Vigilia dell’Immacolata, oggi la parola d’ordine a Cosenza è “Cuddruriaddri” – Ecco la ricetta perfetta

Oggi a Cosenza, e in molti centri della provincia, è il "cuddruriaddru day". Il perfetto esempio della tradizione, con ingredienti poveri ma ricchi di gusto e storia. E' tradizione che il 7 dicembre cuddruriaddri e vecchiareddre vengano preparati e gustati sia a pranzo che a cena, in famiglia o con gli amici

- Advertisement -

COSENZA – È la Vigilia dell’Immacolata e a Cosenza, come da tradizione, è il giorno dei Cuddruriaddri. Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, la città si trasforma in un enorme calderone di olio bollente. Le inconfondibili note aromatiche che ci regala la “frittura”, rappresentano il vero profumo del Natale nella città dei Bruzi. Re incontrastato di tutto questo friggere, è sicuramente il “cuddruriaddru”; del resto riferirsi alla tanto amata ciambella con termini regali, risulta appropriato visto che il nome deriva dal greco κολλύρα (kollura) che vuol dire “corona”. I cuddruriaddri sono un tesoro gastronomico tanto semplice quanto unico e delizioso. La loro pronuncia è tipica proprio della città di Cosenza con quel “ddru” con la doppia d, praticamente impossibile da pronunciare se non si è cosentini.

Delle origini si sa ben poco, ma l’idea di buttare nell’olio caldo una pasta lievitata è cosa antica; tant’è che in tutte le regioni italiane esiste qualcosa di simile, un impasto di acqua e farina, lievitato e quindi fritto. Sono esemplificativi la pizza fritta napoletana e quella laziale, la torta fritta di Parma, le pittule pugliesi e così via.

cuddruriaddri 03

 

Le vecchiareddre: variante con l’acciuga

I cuddrurieddri possono avere diverse forme e grandezze e, come detto, si possono gustare sia salati che ricoperti di zucchero. Le vecchiarelle, invece, sono la varante con la forma allungata, al cui interno viene inserita la sarda. Ma ci sono anche tante buonissime varianti come quelle ripiene di baccalà, pomodoro o con il caciocavallo. Una vera e propria delizia.

Ciò che contraddistingue il nostro godereccio ‘anello dorato’ è l’utilizzo della patata, elemento del resto spiegabile in quanto, in un’ottica di economia contadina, le famiglie più povere hanno sempre utilizzato ciò che si produceva, e si hanno evidenze della coltivazione della patata nell’altipiano silano sin dall’inizio del ‘800, considerando che il tubero in questione, entrò a far parte della dieta europea solo nel ‘700. Ecco che la Sila diventa una roccaforte di questa preziosa fonte di amidi. Che lo conosciate come cuddruriaddru, culluriallu, crustulu, grispella o altro, la ricetta resta semplice, anche se le proporzioni cambiano spesso e volentieri, di famiglia in famiglia, ed arrivano anche ad escludere la patata.

Cuddruriaddri: ecco la ricetta perfetta

– 1 kg di farina
– ½ kg di patate lesse (silane ovviamente)
– 250ml di acqua
– 1 cubetto di lievito fresco
–  15 gr di sale

Si impasta tutto e si lascia lievitare in luogo tiepido. Quando l’impasto sarà ben gonfio, si scalda abbondante olio per frittura in una padella dai bordi alti, ci si ungono le mani con olio d’oliva e si preleva un pezzo di impasto, allargandolo con le mani a dargli la forma di ciambella. Infine giù nell’olio girando i cuddruriaddri quando saranno ben dorati da un lato, ed ultimando quindi la cottura dall’altra parte. Si scolano quindi su carta da cucina e via ai festeggiamenti.

cuddruriaddri 05 frittura

Le nostre nonne usavano far roteare una bacchetta di legno d’ulivo al centro delle ciambelle per riuscirle tutte con il buco, mentre magari urlavano terrorizzate a che i più piccoli non si avvicinassero al pericoloso liquido bollente.

vecchiareddre 01

Tradizionalmente si dovrebbe usare olio extravergine d’oliva ma ormai un po’ tutti utilizziamo olio di semi dall’impatto aromatico meno invadente ma anche dal prezzo proponibile, viste le quotazioni raggiunge dall’oro verde. Infine non dimenticate di onorare la tradizione con le “vecchiareddre”, sempre con lo stesso impasto ma farcito con le acciughe.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Guardia costiera sequestro ombrelloni e sdraio spiaggia1

Oltre 600 mq di spiaggia occupata abusivamente da ombrelloni, sdraio e lettini. Scatta il...

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - Proseguono senza sosta i controlli della Guardia Costiera nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi sicuri 2025”, finalizzata a garantire...
Comune-Rogliano_vertenza-lavoratori

Rogliano, svolta per i lavoratori della raccolta rifiuti: accordo siglato, si torna al lavoro

ROGLIANO (CS) - Si è conclusa positivamente la vertenza dei lavoratori del servizio di raccolta rifiuti del comune di Rogliano, operanti con la società...
Ristorante bambino urla cameriere capricci

Sempre più ristoranti “Childfree”: niente bambini a tavola tra favorevoli e contrari. Ma è...

COSENZA - Niente bambini al di sotto dei 10 anni sia in spiaggia che al ristorante. L'ultimo caso dei locali che vietano l'ingresso ai...
Studentessa-Unical

Unical apre le iscrizioni alle lauree magistrali: sempre più studenti attratti dall’ateneo calabrese

RENDE (CS) - Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto raddoppiare le richieste negli ultimi due anni e registrare un...

Spezzano della Sila: Pasquale Tridico alla Festa dell’Unità del Pd: “ripartiamo dalle aree interne”

SPEZZANO SILA - Pasquale Tridico, candidato alla presidenza della Regione Calabria per il campo largo, nella sua prima uscita alla Festa dell’Unità di Spezzano...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA