Giornata della Memoria: “Ferramonti incontra l’IIS Lucrezia della Valle”

Un momento di riflessione per onorare le vittime della Shoah e promuovere il valore della memoria storica affinché simili tragedie non possano ripetersi in futuro

- Advertisement -

COSENZA – Sarà una celebrazione particolarmente toccante quella organizzata per mercoledì 29 gennaio alle 9,30 presso l’Aula Magna dello storico Istituto in Piazza Amendola a Cosenza. Un momento di riflessione che vuole utilizzare anche nuovi linguaggi, come la musica, per coinvolgere i ragazzi e le ragazze attorno ai temi dell’Olocausto, delle deportazioni, delle discriminazioni e della diversità che hanno segnato quel periodo e ancora oggi devono essere ricordati, elaborati, discussi per affrontare con maggiore consapevolezza le insidie del presente.

Dopo i saluti istituzionali della Dirigente dell’IIS Lucrezia della Valle Rossana Perri, di Maria Cristina Parise Martirano, Presidente del Comitato Dante Alighieri e di Umberto Filici, Componente del CTS del Museo della Memoria Ferramonti di Tarsia, la parola passerà ai relatori.

Si parte con Marco Cavallarin con “La Storia siamo noi….dalle leggi antiebraiche ai campi di sterminio” per passare poi al racconto sonoro della musica di compositori perseguitati come Aldo Finzi, Leone Sinigaglia, Mario Castelnuovo tedesco con Simonetta Heger al pianoforte la quale interverrà anche con “La musica nei lager” e i manoscritti ritrovati ad Auschwitz. Quindi sarà la volta di Teresina Ciliberti con “La Storia siamo noi… Il mio Novecento” e Ruth Hauben Foa con “La Storia siamo noi….una bambina a Ferramonti”.

Una serie di testimonianze forti e commoventi che saranno spiegate agli studenti del della Valle anche attraverso le musiche ritrovate nel campo di Ferramonti e interpretate al pianoforte dalla Hager. Infine sarà Marco Cavallarin a raccontare “I reduci dei campi e l’emigrazione clandestina dalla fine della guerra alla nascita dello Stato di Israele”, una relazione accompagnata dalle musiche di compositori israeliani come Paul Ben – Haim eseguiti al pianoforte sempre da Simonetta Heger. Una riflessione lucida e condivisa tra generazioni soprattutto in un periodo come il nostro nel quale, troppo spesso, emergono semplificazioni eccessive, oppure veri e propri revisionismi e distorsioni della realtà. La musica dunque come strumento che aiuti ad uscire dalla retorica, dal paternalismo per diventare Memoria.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Giovanni Manoccio

Due mamme e due figlie prigioniere in Libia. Da Acquaformosa appello alla Schlein “Chiesto...

ACUAFORMOSA (CS) - Quattro camerunensi, due mamme e due figlie, sono tenute prigioniere in Libia. I rispettivi mariti, ospiti del progetto Sai promosso dall'Associazione...
Carabinieri Ris investigazioni

Rapinò una coppia in casa. Dopo 12 anni un 39enne calabrese incastrato da una...

RICCIONE - Incastrato dal Dna il presunto autore di una violenta rapina in casa avvenuta 12 anni fa a Riccione. Le sue tracce biologiche...
Delvecchio

Cosenza, un mercato deludente e un allenatore sfiduciato. E domani parlerà il DS Delvecchio

COSENZA - La sessione di calciomercato invernale si è chiusa ieri a mezzanotte e per il Cosenza il bilancio è a dir poco desolante....
Mamma e nonna bimbi Paola

Fratellini di Paola, la mamma e la nonna «non li abbiamo picchiati. Tante cose...

PAOLA (CS) - «Non abbiamo mai picchiato i bambini. Ci sono tante cose inventate e ingigantite dai dottori dell'ospedale». Lo hanno detto, intervistate a...

Crosia, mezzi comunali riforniti al distributore del Vice Sindaco. Scontro maggioranza e opposizione

CROSIA (CS) - Non si placa lo scontro tra maggioranza e opposizione sulla questione rifornimento di carburante ai mezzi comunali. Per l'opposizione "I mezzi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Schiavonea: senza acqua e riscaldamento, intervento urgente per la scuola di...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Situazione critica per la scuola elementare di via Nizza a Schiavonea, dove i bambini si trovano a fronteggiare gravi disagi...

Giornata Mondiale contro il Cancro: Bruni «migliorare l’accesso agli screening in...

CATANZARO – In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, la consigliera regionale Amalia Bruni sottolinea l'importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del...

Svincolo Nord di Trebisacce e opere compensative: l’incontro tra Anas e...

CATANZARO - Si è tenuto a Catanzaro questa mattina, nella sede di Anas, un incontro istituzionale volto a discutere della realizzazione dello Svincolo Nord...

Cosenza: spari in pieno giorno su viale Trieste, ferito il titolare...

COSENZA - E' accaduto questa mattina, sulla centralissima viale Trieste a Cosenza nei pressi della clinica Santa Lucia. Secondo quanto emerso una persona ancora...

Rinascita-Scott, processo potrebbe tornare in Calabria. Loizzo «Nordio intervenga su nomadismo...

VIBO VALENTIA - La Corte d'appello di Catanzaro deciderà nel corso dell'udienza di oggi se far tornare il processo Rinascita-Scott a Catanzaro, lasciando l'aula...

L’umanità della Guardia costiera «salvare 130 persone dal mare in tempesta...

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - "Salvare 130 persone nel bel mezzo di un mare in tempesta, con onde alte sei metri e venti...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA