Giornata della Memoria: “Ferramonti incontra l’IIS Lucrezia della Valle”

Un momento di riflessione per onorare le vittime della Shoah e promuovere il valore della memoria storica affinché simili tragedie non possano ripetersi in futuro

- Advertisement -

COSENZA – Sarà una celebrazione particolarmente toccante quella organizzata per mercoledì 29 gennaio alle 9,30 presso l’Aula Magna dello storico Istituto in Piazza Amendola a Cosenza. Un momento di riflessione che vuole utilizzare anche nuovi linguaggi, come la musica, per coinvolgere i ragazzi e le ragazze attorno ai temi dell’Olocausto, delle deportazioni, delle discriminazioni e della diversità che hanno segnato quel periodo e ancora oggi devono essere ricordati, elaborati, discussi per affrontare con maggiore consapevolezza le insidie del presente.

Dopo i saluti istituzionali della Dirigente dell’IIS Lucrezia della Valle Rossana Perri, di Maria Cristina Parise Martirano, Presidente del Comitato Dante Alighieri e di Umberto Filici, Componente del CTS del Museo della Memoria Ferramonti di Tarsia, la parola passerà ai relatori.

Si parte con Marco Cavallarin con “La Storia siamo noi….dalle leggi antiebraiche ai campi di sterminio” per passare poi al racconto sonoro della musica di compositori perseguitati come Aldo Finzi, Leone Sinigaglia, Mario Castelnuovo tedesco con Simonetta Heger al pianoforte la quale interverrà anche con “La musica nei lager” e i manoscritti ritrovati ad Auschwitz. Quindi sarà la volta di Teresina Ciliberti con “La Storia siamo noi… Il mio Novecento” e Ruth Hauben Foa con “La Storia siamo noi….una bambina a Ferramonti”.

Una serie di testimonianze forti e commoventi che saranno spiegate agli studenti del della Valle anche attraverso le musiche ritrovate nel campo di Ferramonti e interpretate al pianoforte dalla Hager. Infine sarà Marco Cavallarin a raccontare “I reduci dei campi e l’emigrazione clandestina dalla fine della guerra alla nascita dello Stato di Israele”, una relazione accompagnata dalle musiche di compositori israeliani come Paul Ben – Haim eseguiti al pianoforte sempre da Simonetta Heger. Una riflessione lucida e condivisa tra generazioni soprattutto in un periodo come il nostro nel quale, troppo spesso, emergono semplificazioni eccessive, oppure veri e propri revisionismi e distorsioni della realtà. La musica dunque come strumento che aiuti ad uscire dalla retorica, dal paternalismo per diventare Memoria.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

supercomputer_IA

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer HPC

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...
Cardiologia-pediatrica

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...
Gianfranco-Scarpell

Migliorano le condizioni dei due fratellini di Paola: restano ricoverati all’Annunziata – VIDEO

COSENZA - Sono due gli aspetti che caratterizzano la vicenda dei due bambini di Paola, vittime di maltrattamenti, ricoverati all’ospedale Annunziata di Cosenza. C’è...

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita e svenuta a...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...
sovraindebitamento

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i cittadini

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Fili: incontro sulla Ricerca Oncoematologica e sui benefici per i...

SAN FILI (CS) - Appuntamento domani, 15 febbraio, alle 17,00 al teatro “F. Gambaro”. L’obiettivo è fare il punto sulla ricerca oncoematologica e sui...

Cosenza: la lettera dell’Equipe Multidisciplinare che si occupa di ‘sopravvissuti a...

COSENZA - Una lettera rivolta al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto per portare alla sua attenzione le attività del centro che prende in...

Rifiuti speciali e pericolosi in un’area recintata, denunciati i proprietari del...

PALMI (RC) - I carabinieri con il supporto dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo, hanno portato a termine un’importante operazione di controllo del territorio,...

Operazione “Grecale”, torna in libertà il professore Domenico Britti

CATANZARO - Ritorna in libertà il prof. Domenico Britti, indagato nell'operazione "Grecale" condotta dalla Guardia di finanza il 15 gennaio scorso. "Il Tribunale della...

Fuga di gas: presidente Consorzio della ‘nduja di Spilinga gravemente ustionato,...

SPILINGA (VV) - L'imprenditore Francesco Fiamingo, di 58 anni, è rimasto gravemente ustionato in seguito ad un'esplosione di gas avvenuta in un locale separato...

Lappano: numerose segnalazioni di tentativi di truffa, l’allarme dell’amministrazione comunale

LAPPANO (CS) - A lanciare l'allarme è il sindaco di Lappano, Marcello Gaccione, dopo aver ricevuto una serie di segnalazioni da parte di potenziali...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA