Il gigante Mancini e “l’ombra della sua statua sui nani”: Cosenza difende la sua storia

L’annuncio della richiesta di rimozione della statua dedicata a Giacomo Mancini, figura storica e simbolo del socialismo italiano, ha innescato una reazione immediata

- Advertisement -

COSENZA – A inizio gennaio, una decisione comunicata tramite PEC dal Comune di Cosenza ha scatenato un’ondata di indignazione, coinvolgendo la famiglia Mancini e l’intera comunità cittadina. L’annuncio della richiesta di rimozione della statua dedicata a Giacomo Mancini, figura storica e simbolo del socialismo italiano, ha innescato una reazione immediata. Questa mattina, numerosi cittadini si sono radunati davanti al Municipio, ai piedi del monumento, per manifestare il loro dissenso.

La piazza di Cosenza si è trasformata in un luogo di protesta pacifica ma determinata, animata da cartelli, slogan e dal simbolo del garofano rosso, emblema del socialismo e della lotta per i diritti dei più deboli. I manifestanti hanno ribadito l’importanza di preservare non solo un’opera commemorativa, ma il significato storico e politico che essa incarna. Per molti, la statua non rappresenta semplicemente una figura del passato, ma un monito di giustizia sociale e impegno civico, valori che Giacomo Mancini ha reso tangibili durante la sua lunga carriera politica.

Tra i presenti alla manifestazione, anche Giacomo Mancini Jr., nipote dell’ex sindaco, ha espresso il suo disappunto. In un intervento appassionato, ha definito la decisione del Comune come un gesto “violento, volgare e offensivo” nei confronti di una figura che ha dato tanto alla città e alla politica italiana “«Questa statua rappresenta la storia migliore del socialismo, la storia più bella di Cosenza e della Calabria. Non c’è un valido motivo per cui debba essere rimossa»”, ha dichiarato Mancini Jr., aggiungendo: «PEC inviata dal Comune dovrebbe essere stracciata e che il sindaco dovrebbe scusarsi con i cittadini».

Le parole di Giacomo Mancini Jr “Atto violento e offensivo”

Con toni accesi, Mancini Jr. ha definito la decisione del Comune un “atto violento, volgare e offensivo”: «“Questo sfratto è un abuso. Ritengo che la PEC che lo ordina debba essere stracciata», il sindaco dovrebbe chiedere scusa e la statua deve restare dove si trova. Non esiste un valido motivo per la sua rimozione, non ce n’è uno, continua Mancini JR:  «” L’unico motivo, forse, è che i giganti, anche vent’anni dopo la loro morte, continuano a fare ombra ai nani, altri motivi non ci sono». Questa cattiveria violenta e offensiva ha indignato tutti e deve essere cancellata. Combatteremo con tutti i mezzi a nostra disposizione contro questo abuso volgare e inaccettabile”.

La protesta non si limita alla difesa di un monumento: rappresenta una presa di posizione contro quello che molti percepiscono come un tentativo di cancellare una parte fondamentale della storia di Cosenza. La figura di Giacomo Mancini è ancora oggi un riferimento per gran parte della comunità, un esempio di politica orientata al bene comune. “L’isola pedonale di Corso Mazzini è stata una delle grandi opere di Giacomo Mancini – ha ricordato un cittadino durante la manifestazione – Un progetto che ha trasformato la città, rendendola più vivibile e moderna. Come si può pensare di sfrattare proprio chi ha reso possibile tutto questo?”.

La manifestazione, animata dal simbolo del garofano rosso, ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e personalità politiche locali. Nonostante le differenze ideologiche, l’evento ha evidenziato un forte senso di unità nel difendere il lascito storico e politico di Mancini. La battaglia per mantenere la statua di Giacomo Mancini va oltre la semplice questione urbanistica. È un appello a non dimenticare il passato e a preservare i simboli che incarnano i valori di una comunità. Per molti cosentini, quel monumento rappresenta l’essenza di un’epoca e di un’idea di politica come servizio alla collettività.

La protesta di oggi è solo l’inizio di una mobilitazione che promette di proseguire. Come ha ribadito Giacomo Mancini Jr.: «“Questa statua deve rimanere dove sta, perché qui vogliono che resti i cittadini di Cosenza e della Calabria». La vicenda ha riacceso il dibattito sulla memoria storica e sul ruolo dei monumenti come strumenti per mantenere vivo il ricordo delle figure che hanno contribuito a costruire il presente. Per Cosenza, difendere la statua di Giacomo Mancini significa ribadire il proprio legame con i valori di giustizia sociale e progresso, valori che non possono essere cancellati da una PEC.

FOTOGALLERY

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

polizia arresto

Fermato durante un controllo: gli scoprono in auto un fucile e munizioni

SERRA SAN BRUNO (VV) - Un uomo è stato arrestato in flagranza dalla Polizia per detenzione e porto illegale di armi e munizioni. L'attività...
Rifiuti Guarascio

Rifiuti smaltiti illecitamente: indagini chiuse per 14 indagati. Ci sono anche Eugenio Guarascio e...

VIBO VALENTIA - La Procura della Repubblica di Vibo Valentia ha concluso le indagini preliminari relativi all'inchiesta sull’impianto di rifiuti di Vazzano (di proprietà...
Occhiuto_Inrca-Cosenza

La crisi (e il debito) dell’Inrca di Cosenza. Interviene Occhiuto: “presto un accordo per...

BRUXELLES - “A margine del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles ho incontrato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, con il quale ho...

Cosenza-Palermo, arriva l’ordinanza della Municipale: divieto di transito veicolare e pedonale

COSENZA - Ordinanza della Polizia Municipale in vista della partita di Campionato di serie B tra Cosenza e Palermo, in programma domenica 23 febbraio,...
Alberi Rende

Rende, da domani nuovo “imponente” taglio di alberi centenari. «Ennesimo atto aggressivo e arbitrario»

RENDE (CS) -  Taglio di alberi centenari a Rende: domani, sabato 22 febbraio 2025 dalle ore 6 della mattina fino a sera, nel tratto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, Piazza Loreto si rinnova: le fontane tornano a vivere

COSENZA - Dopo anni di malfunzionamenti e segni evidenti di deterioramento, le fontane di Piazza Loreto a Cosenza sono finalmente tornate a risplendere. L’amministrazione...

Arte povera o povera Arte? Il MAB Bilotti tra bellezza e...

COSENZA - Il Museo all'Aperto Bilotti (MAB) di Cosenza rappresenta un progetto culturale di grande valore, nato grazie alla donazione di opere d’arte da...

CAV “R. Lanzino” a rischio chiusura. «Spegniamo la luce sulla violenza,...

COSENZA - Sgomento ma anche profonda indignazione. Così il Centro Antiviolenza ha denunciato la chiusura improvvisa della propria sede, avvenuta a causa dell'avvio senza...

Cosenza, CSAIn protagonista nella promozione del Badminton in Calabria: premi ad...

COSENZA - Una giornata all’insegna dello sport e della valorizzazione di talenti: è quella che ha animato la sede di Sport e Salute in Piazza...

Cosenza, controlli straordinari della polizia all’autostazione. Identificate decine di persone –...

COSENZA - Nel primo pomeriggio di oggi sono stati eseguiti una serie di controlli all'autostazione di Cosenza da parte della polizia di Cosenza. La...

Sofia, rapimento e depistaggio: il tentativo di confondere una città intera

COSENZA - Ieri sera l'intera città ha vissuto ore di angoscia e sgomento per il rapimento della piccola Sofia. Un evento drammatico che ha...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA