Il Liceo Telesio punta sull’innovazione. Capofila per la Calabria della rete nazionale dei licei Classici

Il liceo cosentino mira ad approfondire le possibilità offerte dalle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Matematica) come arricchimento del curricolo in grado di ampliare l’orizzonte culturale e metodologico degli studenti

- Advertisement -

COSENZA – La Rete Nazionale dei Licei Classici ha ripreso per questo nuovo anno le proprie attività a spron battuto con l’organizzazione di un importante seminario di formazione dal titolo “Il Liceo Classico: un curricolo polivalente”, tenutosi dal 24 al 25 gennaio nella scuola capofila della macroarea Nord, lo storico Liceo Classico “D’Azeglio” di Torino. Il Liceo Classico, da sempre faro di cultura e formazione, si riplasma e si reinventa, come Proteo, divinità multiforme, per affrontare le sfide del presente e del futuro. Il seminario si è proposto di esplorare le nuove frontiere dell’insegnamento all’interno del curricolo tradizionale, con un focus particolare sulle discipline STEM e sulle opportunità offerte dai fondi del PNRR.

È stato inoltre sottolineato il ruolo centrale dell’azione educativa nella formazione di cittadini consapevoli, capaci di affrontare le sfide del futuro grazie a un’educazione che coniughi tradizione e innovazione. In particolare, sono state approfondite le possibilità offerte dalle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Matematica) come arricchimento del curricolo, in grado di ampliare l’orizzonte culturale e metodologico degli studenti, grazie anche alla compenetrazione con il sapere umanistico.

Non poteva mancare all’importante confronto di rete il Liceo Classico Telesio di Cosenza, nella persona del suo dirigente, Ing. Domenico De Luca, tenuto conto che il Liceo da quest’anno avrà il ruolo di scuola capofila della Rete in Calabria; in tal modo il Telesio potrà partecipare direttamente con i suoi docenti all’elaborazione di un curricolo innovativo di Liceo Classico che mira ad innovare contenuti, metodologie e quadri orari per la realizzazione a livello nazionale, da approvare successivamente nelle singole scuole, di una “curvatura STEM”. In particolare al team del Telesio è stata affidato il compito di redigere una rivisitazione del curricolo per il secondo anno di corso per poi far confluire le idee in una sessione di confronto a livello nazione, in vista del secondo convegno annuale di maggio.

Il Liceo Classico è proteso alla contemporaneità e alle sfide della sua complessità per rispondere alle esigenze e ai bisogni formativi dei nostri giovani studenti e studentesse. Come addetti ai lavori di una rete di collaborazione e confronto così autorevole e vasta ci proponiamo di aggiornare il curricolo del Liceo Classico, nel rispetto della sua tipicità, bilanciando l’importanza di uno studio metodico con gli strumenti moderni che la tecnologia mette a disposizione”. Così il Dirigente De Luca, che ricorda come “i diplomati nel nostro Liceo proseguono gli studi nei corsi di laurea più disparati con riferimenti a tutti gli ambiti, da quelli scientifici, o tecnici, a quelli umanistici, linguistici o giuridici”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso ai disabili”

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...
banchina-porto-corigliano

Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...
duomo-vibo-valentia.

Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore mentre legge il...

VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca  mentre leggeva un passo del Vangelo....

Nei versi di Brunori la “scirubbetta” va a Sanremo: «è la canzone che volevo,...

RENDE - Dalla scirubbetta al familismo morale. La canzone di Dario Brunori, è pronta per il palco di Sanremo; è nata in una notte,...
Sardella collage

Svolta per il “caviale” di Calabria, via libera della Regione alla pesca sperimentale della...

CORIGLIANO- ROSSANO (CS) - Semaforo verde per la pesca sperimentale della sardella. La Regione Calabria l'ha autorizzata nelle acque del Mar Ionio e del...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Svolta per il “caviale” di Calabria, via libera della Regione alla...

CORIGLIANO- ROSSANO (CS) - Semaforo verde per la pesca sperimentale della sardella. La Regione Calabria l'ha autorizzata nelle acque del Mar Ionio e del...

Era stata accusata di essere una scafista. Assolta l’attivista curda Maysoon...

CROTONE - Assolta, "per non avere commesso il fatto". Finisce l'incubo di Maysoon Majidi, l'attivista curda di 29 anni che era stata arrestata il...

Il caso dei due fratellini di Paola, colpi di pistola contro...

PAOLA (CS) - Almeno 3 colpi di pistola verso Vincenzo Rubano, giornalista e inviato di Pomeriggio 5, la trasmissione di approfondimenti di Canale 5...

Rossano, eccezionale intervento al Giannettasio: impiantato il più piccolo pacemaker al...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - All’ospedale "Giannettasio" di Rossano è stato eseguito il primo intervento su un paziente di impianto di un pacemaker senza...

Perché imparare le lingue straniere è così importante?

COSENZA - L'importanza della conoscenza delle lingue straniere va ben oltre la semplice comunicazione: è una porta d'accesso alla comprensione di culture e mentalità diverse...

Cosenza, via libera al recupero di Palazzo “Bombini-Longo”. Saranno realizzati alloggi...

COSENZA - Un interlocuzione costante da parte dell'Amministrazione Comunale, con Aterp e Regione Calabria, e un vero e proprio "pressing" affinché partissero i lavori...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA