Il Liceo Telesio punta sull’innovazione. Capofila per la Calabria della rete nazionale dei licei Classici

Il liceo cosentino mira ad approfondire le possibilità offerte dalle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Matematica) come arricchimento del curricolo in grado di ampliare l’orizzonte culturale e metodologico degli studenti

- Advertisement -

COSENZA – La Rete Nazionale dei Licei Classici ha ripreso per questo nuovo anno le proprie attività a spron battuto con l’organizzazione di un importante seminario di formazione dal titolo “Il Liceo Classico: un curricolo polivalente”, tenutosi dal 24 al 25 gennaio nella scuola capofila della macroarea Nord, lo storico Liceo Classico “D’Azeglio” di Torino. Il Liceo Classico, da sempre faro di cultura e formazione, si riplasma e si reinventa, come Proteo, divinità multiforme, per affrontare le sfide del presente e del futuro. Il seminario si è proposto di esplorare le nuove frontiere dell’insegnamento all’interno del curricolo tradizionale, con un focus particolare sulle discipline STEM e sulle opportunità offerte dai fondi del PNRR.

È stato inoltre sottolineato il ruolo centrale dell’azione educativa nella formazione di cittadini consapevoli, capaci di affrontare le sfide del futuro grazie a un’educazione che coniughi tradizione e innovazione. In particolare, sono state approfondite le possibilità offerte dalle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Matematica) come arricchimento del curricolo, in grado di ampliare l’orizzonte culturale e metodologico degli studenti, grazie anche alla compenetrazione con il sapere umanistico.

Non poteva mancare all’importante confronto di rete il Liceo Classico Telesio di Cosenza, nella persona del suo dirigente, Ing. Domenico De Luca, tenuto conto che il Liceo da quest’anno avrà il ruolo di scuola capofila della Rete in Calabria; in tal modo il Telesio potrà partecipare direttamente con i suoi docenti all’elaborazione di un curricolo innovativo di Liceo Classico che mira ad innovare contenuti, metodologie e quadri orari per la realizzazione a livello nazionale, da approvare successivamente nelle singole scuole, di una “curvatura STEM”. In particolare al team del Telesio è stata affidato il compito di redigere una rivisitazione del curricolo per il secondo anno di corso per poi far confluire le idee in una sessione di confronto a livello nazione, in vista del secondo convegno annuale di maggio.

Il Liceo Classico è proteso alla contemporaneità e alle sfide della sua complessità per rispondere alle esigenze e ai bisogni formativi dei nostri giovani studenti e studentesse. Come addetti ai lavori di una rete di collaborazione e confronto così autorevole e vasta ci proponiamo di aggiornare il curricolo del Liceo Classico, nel rispetto della sua tipicità, bilanciando l’importanza di uno studio metodico con gli strumenti moderni che la tecnologia mette a disposizione”. Così il Dirigente De Luca, che ricorda come “i diplomati nel nostro Liceo proseguono gli studi nei corsi di laurea più disparati con riferimenti a tutti gli ambiti, da quelli scientifici, o tecnici, a quelli umanistici, linguistici o giuridici”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Incontro tra le attiviste del CAV Lanzino e Occhiuto «rassicurazioni per proseguire l’attività»

CATANZARO - Si è tenuto questa mattina l’incontro con il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e le attiviste del centro antiviolenza Roberta Lanzino...

Cosenza: tariffe suolo pubblico, Comune “Abbiamo operato secondo scienza e coscienza, seguendo la legge”

COSENZA - "E' opportuno chiarire subito che finalmente si sta facendo ordine e si sta regolamentando un settore che era ed è tuttora nel...
Oberdan Biagioni

Biagioni: «il Cosenza può salvarsi, ma deve ritrovare compattezza. Tifosi delusi? Li capisco»

COSENZA - Mentre il Cosenza, dopo 11 lunghissime gare, ha ritrovato il successo e lotta per provare nell'ennesimo miracolo salvezza nella stagione più complicata...

Condanna pecuniaria per l’ex senatore Cinquestelle Nicola Morra, diffamò Mario Occhiuto

COSENZA - E' stato condannato al pagamento di 3.500 euro oltre alle spese processuali (oltre 3mila euro), l'ex senatore del Movimento 5 Stelle, Nicola...
Unical Università della Calabria

Ritirato l’emendamento che avrebbe prorogato il mandato del Rettore Leone. Esulta il M5S «era...

COSENZA - Era stato presentato dai senatori di Forza Italia Daniela Ternullo e Adriano Paroli all'interno del decreto Milleproroghe. L'emendamento ribattezzato "Pro-rettori" avrebbe prolungato...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritirato l’emendamento che avrebbe prorogato il mandato del Rettore Leone. Esulta...

COSENZA - Era stato presentato dai senatori di Forza Italia Daniela Ternullo e Adriano Paroli all'interno del decreto Milleproroghe. L'emendamento ribattezzato "Pro-rettori" avrebbe prolungato...

Ryanair annuncia 13 nuove rotte in Calabria. E Occhiuto punta a...

LAMEZIA TERME (CZ) - Il flusso di passeggeri negli aeroporti calabresi registrano aumenti record. Nel 2024 i viaggiatori sono stati circa 3,5 milioni e...

Il terremoto di Cosenza 171 anni fa. Alle 17:50 una scossa...

COSENZA - Dagli archivi dell'INGV il terremoto di Cosenza del 1854: sono passati 171 anni quando una scossa di magnitudo 6.3, con epicentro a...

Cosenza, Pronto Soccorso assediato: 6.000 accessi in un mese. Ma solo...

COSENZA - Il Pronto Soccorso dell'Annunziata di Cosenza è in perenne affanno. E non è solo per la cronica mancanza di personale medico e...

La Madonna del Pilerio, Cosenza celebra la sua santa patrona. Salvò...

COSENZA - Cosenza prega e festeggia oggi la sua santa patrona. Come ogni anno il 12 febbraio si celebra la Madonna del Pilerio, culto...

Acri, la querelle legale dei Manes. Condannato a 8 mesi (pena...

COSENZA - Le sezione penale del Tribunale di Cosenza in composizione collegiale (Antico, Squillace e Guglielmini) ha condannato l'imprenditore di Acri Michele Manes, difeso...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA