Il Liceo Telesio punta sull’innovazione. Capofila per la Calabria della rete nazionale dei licei Classici

Il liceo cosentino mira ad approfondire le possibilità offerte dalle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Matematica) come arricchimento del curricolo in grado di ampliare l’orizzonte culturale e metodologico degli studenti

- Advertisement -

COSENZA – La Rete Nazionale dei Licei Classici ha ripreso per questo nuovo anno le proprie attività a spron battuto con l’organizzazione di un importante seminario di formazione dal titolo “Il Liceo Classico: un curricolo polivalente”, tenutosi dal 24 al 25 gennaio nella scuola capofila della macroarea Nord, lo storico Liceo Classico “D’Azeglio” di Torino. Il Liceo Classico, da sempre faro di cultura e formazione, si riplasma e si reinventa, come Proteo, divinità multiforme, per affrontare le sfide del presente e del futuro. Il seminario si è proposto di esplorare le nuove frontiere dell’insegnamento all’interno del curricolo tradizionale, con un focus particolare sulle discipline STEM e sulle opportunità offerte dai fondi del PNRR.

È stato inoltre sottolineato il ruolo centrale dell’azione educativa nella formazione di cittadini consapevoli, capaci di affrontare le sfide del futuro grazie a un’educazione che coniughi tradizione e innovazione. In particolare, sono state approfondite le possibilità offerte dalle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Matematica) come arricchimento del curricolo, in grado di ampliare l’orizzonte culturale e metodologico degli studenti, grazie anche alla compenetrazione con il sapere umanistico.

Non poteva mancare all’importante confronto di rete il Liceo Classico Telesio di Cosenza, nella persona del suo dirigente, Ing. Domenico De Luca, tenuto conto che il Liceo da quest’anno avrà il ruolo di scuola capofila della Rete in Calabria; in tal modo il Telesio potrà partecipare direttamente con i suoi docenti all’elaborazione di un curricolo innovativo di Liceo Classico che mira ad innovare contenuti, metodologie e quadri orari per la realizzazione a livello nazionale, da approvare successivamente nelle singole scuole, di una “curvatura STEM”. In particolare al team del Telesio è stata affidato il compito di redigere una rivisitazione del curricolo per il secondo anno di corso per poi far confluire le idee in una sessione di confronto a livello nazione, in vista del secondo convegno annuale di maggio.

Il Liceo Classico è proteso alla contemporaneità e alle sfide della sua complessità per rispondere alle esigenze e ai bisogni formativi dei nostri giovani studenti e studentesse. Come addetti ai lavori di una rete di collaborazione e confronto così autorevole e vasta ci proponiamo di aggiornare il curricolo del Liceo Classico, nel rispetto della sua tipicità, bilanciando l’importanza di uno studio metodico con gli strumenti moderni che la tecnologia mette a disposizione”. Così il Dirigente De Luca, che ricorda come “i diplomati nel nostro Liceo proseguono gli studi nei corsi di laurea più disparati con riferimenti a tutti gli ambiti, da quelli scientifici, o tecnici, a quelli umanistici, linguistici o giuridici”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Incidente sulla Statale 106 Jonica: motocarro si ribalta, conducente finisce in ospedale

CATANZARO - I vigili del fuoco sono intervenuti sulla strada statale 106 Jonica, nel quartiere Lido a Catanzaro, su viale Crotone. Due i mezzi...
furgone incastrato vigili fuoco

Furgone rimane incastrato sotto l’insegna di un esercizio commerciale

VILLA SAN GIOVANNI (RC) - L'intervento dei vigili del fuoco alle 9,30 di questa mattina. Gli uomini della squadra di Villa San Giovanni coordinata...
carabinieri lamezia alto impatto

Operazione “Alto impatto”: 15enne sorpreso a spacciare hashish e marijuana

LAMEZIA TERME - I carabinieri di Lamezia hanno eseguito alcuni servizi ad “Alto impatto” per la prevenzione e repressione dei reati nelle aree della...
Tribunale-Castrovillari

Tribunale Castrovillari, Baldino: “processi fermi e senza magistrati: la vera riforma della destra è...

CASTROVILLARI (CS) - «Mentre il governo Meloni continua a parlare di "riforma della giustizia", il Tribunale di Castrovillari rischia di essere paralizzato per la...

Criminalpol: boom di minorenni autori di omicidi, raddoppiano le vittime

ROMA - La percentuale di minorenni autori di un omicidio in Italia è quasi triplicata in un anno. E' quanto emerge dal Rapporto "Omicidi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sicurezza sul lavoro, accordo tra Regione Calabria e Unioncamere per la...

CATANZARO - Il dipartimento Salute e Welfare, settore Prevenzione e sanità pubblica della Regione Calabria, nell'ambito dell'Accordo quadro realizzato tra Inail e la Conferenza...

Cosenza, domani i funerali di Francesco Occhiuto. Il sindaco Caruso proclama...

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio alle 17:30 (al termine dell'autopsia che verrà effettuata domani mattina), nella Parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa di...

Cori, bandiere e tantissimi tifosi per l’ultimo saluto a Salvatore Iaccino...

COSENZA - Centinaia di tifosi hanno atteso nel centro storico il feretro di Salvatore Iaccino, arrivato alle 15:00 al Duomo di Cosenza, dove si...

Parte da Cosenza l’iniziativa “C’è posto per te”. Favorire l’incontro fra...

COSENZA - Il 26 e il 27 febbraio parte da Cosenza e da piazza dei Bruzi, la campagna nazionale "C'è Posto per Te", promossa...

Cosenza, dramma per l’ex sindaco e senatore Mario Occhiuto. Il figlio...

COSENZA - Il figlio del senatore di Forza Italia ed ex sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, Francesco 30 anni, versa in gravissime condizioni, dopo essere...

Cosenza, «dal degrado di Vaglio Lise una visione di città capoluogo»

COSENZA - «Parlare di città significa avere una visione d’insieme ed un progetto politico complessivo che tenga presente le specificità dei quartieri, le vocazioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA