Il maestro pizzaiolo di Rende Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025

Il maestro Fortuna e un team di professionisti del territorio hanno dato dimostrazione ogni giorno di come utilizzare le varie farine prodotte alla fiera del settore a Rimini

- Advertisement -

RIMINI – Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025 con i suoi impasti e le sue pizze tutte calabresi, farine comprese. 5 giorni di eventi, di impasti, di workshop e pizze da degustare, 5 giorni di incontri e di racconti. Così si può riassumere l’appena conclusa edizione del Sigep a Rimini per il maestro pizzaiolo di Rende Lorenzo Fortuna, protagonista con i suoi impasti come Ambassador di Molino Bruno.

L’azienda storica calabrese con sede a Montalto Uffugo per la prima volta al Sigep World ha voluto il maestro Fortuna e un team di professionisti del territorio che hanno dato dimostrazione ogni giorno di come utilizzare le varie farine prodotte. Nell’arco della manifestazione ogni giorno mani in pasta e forni accesi per raccontare frolle, sfoglie e pan di spagna, pizze, padellini e vari formati di pane tutti declinati con impasti innovativi.

A Lorenzo Fortuna il compito di creare una serie di pizze, alcune pensate ad hoc per il fitto programma di eventi, altre presenti nella sua pizzeria, come la Pizza contemporanea con Vellutata di patate silane dop; salsiccia di suino nero sbriciolata; porcini trifolati; mozzarella proposta nel primo giorno, per continuare nella seconda giornata con un Padellino Classico a base di pomodoro pelato cotto a filetti; olio evo; pecorino; guanciale e pepe nero. Altro padellino protagonista è stato quello con impasto ai multi cereali con burrata; broccoletti saltati; zest di limone; acciughe; olio evo; semi di papavero. Presente anche la pizza alla pala farcita con stracciatella; crema di pistacchio e zafferano; basilico; mortadella; pomodori secchi.E ovviamente Margherita e Marinara per tutti i visitatori che passavano a curiosare allo stand di Molino Bruno.

“A mio avviso la pizza è stata al centro dell’interesse di tutti qui al Sigep. Il comparto bakery e pizzeria ogni anno cresce e quest’anno, dopo quasi 20 anni di Sigep, percepisco un fermento positivo. La pizza si conferma sul mercato come prodotto rinnovato, c’è voglia di sperimentare sempre di più, di raccontare il territorio. Ed è quello che abbiamo fatto noi, maestri pizzaioli, panificatori e pasticceri, del team di Molino Bruno”. Ci racconta Lorenzo, che aggiunge entusiasta dell’esperienza da poco conclusa: “Un grande applauso a tutti i miei colleghi, con cui ho condiviso non solo il lavoro, ma anche i momenti di riposo extra fiera, proprio come una vera famiglia. Abbiamo costruito una squadra unita e affiatata, e questo è anche grazie alla famiglia Bruno, che ci ha sempre supportato creando una sinergia speciale. Mi auguro che questa collaborazione continui a crescere e che la nostra squadra resti solida nel tempo”.

Edizione 2025 del Sigep, ecco com’è andata

La 46ma edizione del Sigep, che si è svolta presso la Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025, si è confermata anche quest’anno punto di riferimento internazionale per le filiere di Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione e Pizza, grande novità di questa edizione, con 1.300 brand espositori, 30 padiglioni dedicati per 138.000 metri quadrati di offerta espositiva, con oltre 200mila visitatori in5 giorni.

Tra i momenti più attesi di questa edizione, il World Gelato Contest, che ha visto sfidarsi i migliori maestri gelatieri del mondo, e il Coffee Arena, dove esperti baristi hanno dimostrato il valore creativo e tecnico del caffè artigianale. Spazio sempre più grande per pizza e il comparto bakery che conquista due nuovi padiglioni e vede crescere i numeri degli espositori e dei visitatori, confermando il grande interesse del mercato horeca e del pubblico.

Molino Bruno

Nata agli inizi del ‘900 nel comune di Rose (CS), già nel 1948 rappresentava una realtà industriale di rilievo nella provincia di Cosenza e dal 2002 opera in un moderno stabilimento situato nel vicino comune di Montalto Uffugo, attuale sede della Società per Azioni. Guidata dalla quinta generazione della storica famiglia, Molino Bruno ha attraversato un secolo di storia, confermando la passione per il grano e la farina, radicandosi profondamente nel territorio e divenendo un’importante risorsa. Ad oggi è sul mercato con una linea di farine professionali e una consumer e oltre 30 tipologie di farine per impasti diversi.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

A Diamante apre lo sportello comunale per aiutare alberghi, B&B e strutture ricettive

DIAMANTE (CS) - La Giunta di Diamante, guidata dal sindaco Achille Ordine, ha deliberato l'attivazione di uno "sportello amico" comunale. Si tratta di un...
la regista Grazia Fasanella con gli attori dello spettacolo La Brandina

Domani al Rendano la commedia “La Brandina”. Protagonisti gli anziani del Centro sociale di...

COSENZA - Il Teatro Rendano di Cosenza ospiterà domani, domenica 9 febbraio, alle ore 18,00, la commedia “La Brandina”, scritta e diretta da Grazia...
Luciano Marra

Sospiro di sollievo a San Giovanni in Fiore. Luciano Marra è tornato a casa

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - Sono state ore di ansia e apprensione, ma per fortuna tutto si è risolto per il meglio. Luciano...
Incendio Spezzano della Sila

Spezzano della Sila: fiamme in un’abitazione, distrutto sottotetto. Incendio partito dalla canna fumaria

SPEZZANO DELLA SILA (CS) - Tanta paura ma per fortuna nessun ferito a seguito di un rogo scoppiato oggi pomeriggio in un'abitazione sita a...

CAV “R. Lanzino” a rischio chiusura. «Spegniamo la luce sulla violenza, non sui centri...

COSENZA - Sgomento ma anche profonda indignazione. Così il Centro Antiviolenza ha denunciato la chiusura improvvisa della propria sede, avvenuta a causa dell'avvio senza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

A Diamante apre lo sportello comunale per aiutare alberghi, B&B e...

DIAMANTE (CS) - La Giunta di Diamante, guidata dal sindaco Achille Ordine, ha deliberato l'attivazione di uno "sportello amico" comunale. Si tratta di un...

Intelligenza artificiale nelle scuole, la Calabria è la prima regione a...

MILANO - "Organizziamo un grande summit internazionale, il primo grande summit mondiale sulla intelligenza artificiale, proprio qua in Italia". È l'idea lanciata dal ministro...

Dissesto, Caloveto si candida per ottenere oltre 3 milioni di fondi...

CALOVETO (CS) – Un milione di euro per la frana di località Cariti; un milione e 200 mila euro per interventi di messa in...

Allerta arancione: stop ai treni domani mattina su alcune linee ferroviarie...

CATANZA - È prevista una riduzione dell'offerta ferroviaria domattina in Calabria sulla base del bollettino diramato dalla Protezione civile, con previsione di "allerta meteo...

Gas Radon. San Lucido tra i primi comuni in Italia a...

SAN LUCIDO (CS) -  La Cittadina tirrenica continua a distinguersi per la qualità della vita e la svolta green. Il Comune di San Lucido...

Calabria Verde, lavoratori cosentini senza stipendio dal 2023. E la disoccupazione...

COSENZA - Lo scorso 3 febbraio si è svolta, a Rende, l'assemblea unitaria dei lavoratori di “Calabria Verde” dei comuni di San Giovanni in...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA