Il maestro pizzaiolo di Rende Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025

Il maestro Fortuna e un team di professionisti del territorio hanno dato dimostrazione ogni giorno di come utilizzare le varie farine prodotte alla fiera del settore a Rimini

- Advertisement -

RIMINI – Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025 con i suoi impasti e le sue pizze tutte calabresi, farine comprese. 5 giorni di eventi, di impasti, di workshop e pizze da degustare, 5 giorni di incontri e di racconti. Così si può riassumere l’appena conclusa edizione del Sigep a Rimini per il maestro pizzaiolo di Rende Lorenzo Fortuna, protagonista con i suoi impasti come Ambassador di Molino Bruno.

L’azienda storica calabrese con sede a Montalto Uffugo per la prima volta al Sigep World ha voluto il maestro Fortuna e un team di professionisti del territorio che hanno dato dimostrazione ogni giorno di come utilizzare le varie farine prodotte. Nell’arco della manifestazione ogni giorno mani in pasta e forni accesi per raccontare frolle, sfoglie e pan di spagna, pizze, padellini e vari formati di pane tutti declinati con impasti innovativi.

A Lorenzo Fortuna il compito di creare una serie di pizze, alcune pensate ad hoc per il fitto programma di eventi, altre presenti nella sua pizzeria, come la Pizza contemporanea con Vellutata di patate silane dop; salsiccia di suino nero sbriciolata; porcini trifolati; mozzarella proposta nel primo giorno, per continuare nella seconda giornata con un Padellino Classico a base di pomodoro pelato cotto a filetti; olio evo; pecorino; guanciale e pepe nero. Altro padellino protagonista è stato quello con impasto ai multi cereali con burrata; broccoletti saltati; zest di limone; acciughe; olio evo; semi di papavero. Presente anche la pizza alla pala farcita con stracciatella; crema di pistacchio e zafferano; basilico; mortadella; pomodori secchi.E ovviamente Margherita e Marinara per tutti i visitatori che passavano a curiosare allo stand di Molino Bruno.

“A mio avviso la pizza è stata al centro dell’interesse di tutti qui al Sigep. Il comparto bakery e pizzeria ogni anno cresce e quest’anno, dopo quasi 20 anni di Sigep, percepisco un fermento positivo. La pizza si conferma sul mercato come prodotto rinnovato, c’è voglia di sperimentare sempre di più, di raccontare il territorio. Ed è quello che abbiamo fatto noi, maestri pizzaioli, panificatori e pasticceri, del team di Molino Bruno”. Ci racconta Lorenzo, che aggiunge entusiasta dell’esperienza da poco conclusa: “Un grande applauso a tutti i miei colleghi, con cui ho condiviso non solo il lavoro, ma anche i momenti di riposo extra fiera, proprio come una vera famiglia. Abbiamo costruito una squadra unita e affiatata, e questo è anche grazie alla famiglia Bruno, che ci ha sempre supportato creando una sinergia speciale. Mi auguro che questa collaborazione continui a crescere e che la nostra squadra resti solida nel tempo”.

Edizione 2025 del Sigep, ecco com’è andata

La 46ma edizione del Sigep, che si è svolta presso la Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025, si è confermata anche quest’anno punto di riferimento internazionale per le filiere di Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione e Pizza, grande novità di questa edizione, con 1.300 brand espositori, 30 padiglioni dedicati per 138.000 metri quadrati di offerta espositiva, con oltre 200mila visitatori in5 giorni.

Tra i momenti più attesi di questa edizione, il World Gelato Contest, che ha visto sfidarsi i migliori maestri gelatieri del mondo, e il Coffee Arena, dove esperti baristi hanno dimostrato il valore creativo e tecnico del caffè artigianale. Spazio sempre più grande per pizza e il comparto bakery che conquista due nuovi padiglioni e vede crescere i numeri degli espositori e dei visitatori, confermando il grande interesse del mercato horeca e del pubblico.

Molino Bruno

Nata agli inizi del ‘900 nel comune di Rose (CS),già nel 1948 rappresentava una realtà industriale di rilievo nella provincia di Cosenza

e dal 2002 opera in un moderno stabilimento situato nel vicino comune di Montalto Uffugo, attuale sede della Società per Azioni. Guidata dalla quinta generazione della storica famiglia, Molino Bruno ha attraversato un secolo di storia, confermando la passione per il grano e la farina, radicandosi profondamente nel territorio e divenendo un’importante risorsa. Ad oggi è sul mercato con una linea di farine professionali e una consumer e oltre 30 tipologie di farine per impasti diversi.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Aeroporto di Lamezia, in un anno intercettati oltre due milioni di euro: un fiume...

LAMEZIA TERME - Nel 2024, all'aeroporto di Lamezia Terme, Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane, hanno intercettato un fiume di denaro contante, pari...
mancini diretta statua

Mancini sui social «Caruso ha inviato una nuova Pec di sfratto per la statua...

COSENZA - "Sono qui accanto al 'Leone', sono le 6 di mattina per darvi una notizia che nelle prossime ore leggerete sui mezzi d'informazione....
Guardia finanza Reggio Emilia

Operazione “Ombromanto”: frode fiscale da oltre 100 milioni di euro, 179 indagati

REGGIO EMILIA - E' scattata alle prime ore di oggi, con decine di perquisizioni e sequestri, l'operazione della Guardia di Finanza ribattezzata Ombromanto nei...
ex-clinica-Sibari

Partiti i lavori per ripulire l’area dell’ex clinica di Sibari tra degrado e sterpaglie

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Martedì mattina, nei pressi dell'area dell'ex clinica di Sibari, il sindaco Giovanni Papasso, i consiglieri Antonio Clausi e Antonio...

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso ai disabili”

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Partiti i lavori per ripulire l’area dell’ex clinica di Sibari tra...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Martedì mattina, nei pressi dell'area dell'ex clinica di Sibari, il sindaco Giovanni Papasso, i consiglieri Antonio Clausi e Antonio...

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso...

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...

Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...

Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore...

VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca  mentre leggeva un passo del Vangelo....

Investì e uccise con il camion il collega: processo a Bologna...

BOLOGNA - E' cominciato, con il via alla fase istruttoria, il processo davanti alla Corte d'Assise di Bologna, presieduta dal giudice Pier Luigi Di...

Dipendenze da gioco, alcol e droga: i centri di terapia calabresi...

CATANZARO – 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati alla nostra regione dal Ministero della Salute. Oltre 3...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA