Il Motoclub Vigili del fuoco di Cosenza piange la scomparsa del presidente e fondatore Franco Tripodi

Una vita spesa per il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, dedicandosi al servizio sempre con prontezza e dedizione ed anche, come istruttore attento e come mentore sapiente

- Advertisement -

COSENZA – Con somma tristezza il Motoclub Vigili del fuoco Sezione di Cosenza annuncia la scomparsa del suo Presidente onorario e fondatore, tenace e stimato Capo Reparto Esperto i.q. Franco Tripodi. “Una settimana fa – scrive Il Responsabile della Sezione Cosenza Pietro Paolo Carè – ci ha lasciati il nostro fondatore Franco Tripodi, Capo Reparto Esperto i.q. del Comando Vigili del fuoco di Cosenza, dopo una vita spesa per il Corpo Nazionale, dedicandosi al servizio sempre con prontezza e dedizione ed anche, come istruttore attento e come mentore sapiente, preparando tanti aspiranti vigili del fuoco a diventare tali, riuscendo a indossare questa meravigliosa e affascinante divisa. Per i giovani che nel corso del tempo hanno lavorato con lui è stato una guida, un esempio di passione per il proprio lavoro e i propri ideali, una forza gentile – espressa sempre con eleganza e rispetto.

Fondatore negli anni 90 del Motoclub Nazionale sezione di Cosenza

Fin dagli inizi degli anni ’90 ha portato nel Comando dei Vigili del Fuoco di Cosenza la bandiera del Motoclub Nazionale e, finalmente e ufficialmente nel 2010 ha dato vita alla Sezione di Cosenza. È stato amato e rispettato anche da tutti gli appassionati delle due ruote che lo hanno conosciuto e che, spesso, lo hanno affiancato in oltre 15 anni di giri per tutta Italia, nei quali non mancava di illustrare al meglio e con grande entusiasmo la bellezza di un Motoclub così particolare. È in gran parte grazie a Franco se molti di noi possono essere oggi orgogliose e orgogliosi di far parte di una grande famiglia che ha cercato sempre di agire nel rispetto dei valori e nell’amore, combinando la passione
per il servizio nei Vigili del fuoco con quella per le moto. La malattia con cui da molti anni combatteva non gli ha lasciato altro tempo qui con noi e il vuoto che ci lascia nel cuore e nello spirito è incommensurabile.

Le condoglianze alla famiglia per la morte di Franco Tripodi

Con profondo dolore, gli amici, tutti i colleghi con cui ha lavorato, i soci del Motoclub Vigili del Fuoco Italia e, in particolare, la Sezione di Cosenza – tra i suoi frutti e lasciti più belli- lo ricordano fiero e sorridente. Le più sentite condoglianze alla moglie Teresa, ai figli Natasha e Pino con i rispettivi congiunti Gianluca e Debora e ai tanto amati nipoti Luca (socio più giovane della nostra Sezione) e Andrea.

«Grazie Franco, per tutto quello che hai costruito nel corso di questi anni e che ci lasci oggi… la Sezione, i numerosi momenti di convivialità, le uscite, i raduni; in questo momento così amaro pensiamo al bene che hai diffuso nelle persone che ti sono state vicine e all’amicizia che si è sempre più rafforzata tra di noi, e ci aggrappiamo a questi ricordi come ci si aggrappa ad una zattera in mezzo al mare durante la tempesta. Ci hai lasciati attoniti ma immensamente grati di averti avuto nelle nostre vite. Grazie Franco, il Motoclub Vigili del Fuoco non ti dimenticherà mai».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

guardia finanza paola auto

Paola: operazione “Tax Free Cars”, maxi frode nel settore del commercio auto

COSENZA - Su delega della Procura della Repubblica di Paola, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza hanno eseguito un...
giudice-di-pace

Corigliano: ufficio del giudice di pace a rischio funzionamento, serve integrare il personale

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – A rischio il funzionamento dell'Ufficio del Giudice di Pace nell’area urbana di Corigliano se, in vista della messa in quiescenza...

Illegittima la sospensione adottata dalla Sorical. Disposta l’immediata reintegra di Raffaele Poerio

CROTONE - La Sorical, all’esito della diffusione della notizia sulla stampa di un presunto coinvolgimento del dipendente Poerio Raffaele nell'operazione Nemesis aveva disposto con...

Pd, consiglieri di otto regioni italiane si danno appuntamento a Rende: “impegno condiviso per...

RENDE - "Sud e Nord Uniti: l’impegno condiviso per l’Italia" è il titolo dell'incontro in programma il prossimo giovedì 20 febbraio al President Hotel...
Statua Giacomo Mancini

Statua di Mancini, il Comune ordina la rimozione. “Attuale sistemazione non più di prioritario...

COSENZA - Nessun passo indietro del Comune: la statua che raffigura Giacomo Mancini in pizza Giuseppe Carratelli deve essere rimossa e riconsegnata alla Fondazione...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Illegittima la sospensione adottata dalla Sorical. Disposta l’immediata reintegra di Raffaele...

CROTONE - La Sorical, all’esito della diffusione della notizia sulla stampa di un presunto coinvolgimento del dipendente Poerio Raffaele nell'operazione Nemesis aveva disposto con...

Statua di Mancini, il Comune ordina la rimozione. “Attuale sistemazione non...

COSENZA - Nessun passo indietro del Comune: la statua che raffigura Giacomo Mancini in pizza Giuseppe Carratelli deve essere rimossa e riconsegnata alla Fondazione...

Sciame sismico nel marchesato: 11 scosse la più forte di magnitudo...

SCANDALE - Lo sciame sismico che ha colpito oggi pomeriggio la zona del Marchesato nel Crotonese ha fatto registrare 11 scosse di terremoto nel...

Incidente tra due auto sulla Statale 18 a Grisolia nel cosentino,...

GRISOLIA (CS) - È di due feriti, fortunatamente non in gravi condizioni, il bilancio di un incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi...

Scalea, disagi e pericoli sulla Strada Provinciale SP9. Pappaterra (IDM) chiede...

SCALEA (CS) - Una lettera aperta di Antonio Pappaterra, Segretario Cittadino di IDM Scalea e presidente dell’associazione La Scossa inviata al Presidente della Provincia...

L’allarme: «la voragine dell’Inrca di Cosenza (17 milioni) sia a carico...

COSENZA- «Il debito della sede periferica calabrese dell'Inrca, oltre 17 milioni di euro, rischia di gravare sulla sede principale dell'Inrca ad Ancona e dunque...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA