Il terremoto di Cosenza 171 anni fa. Alle 17:50 una scossa di magnitudo 6.3 che provocò 500 morti

Il 12 febbraio 1854 il terremoto che rase al suolo Donnici e Sant'Ippolito, danneggiando gravemente Cosenza, Rende e una cinquantina di paesi e villaggi. Gli effetti più distruttivi avvennero nei centri dell’alta Valle del Crati e del Savuto

- Advertisement -

COSENZA – Dagli archivi dell’INGV il terremoto di Cosenza del 1854: sono passati 171 anni quando una scossa di magnitudo 6.3, con epicentro a Donnici, provocò circa 500 morti. Fra il fianco est della Catena Costiera e il lato ovest del massiccio Silano, si estende un’ampia vallata longitudinalmente solcata da un’importante e linea di frattura: è la valle del Fiume Crati (Vallo Cosentino), caratterizzata, purtroppo, da un’elevatissima sismicità. Più volte nei secoli passati si sono verificati violenti terremoti che colpirono
in modo assai grave gran parte dei paesi e borghi situati sulle propaggini della Sila occidentale e sui contrafforti orientali della Catena Costiera. Tra questi il terremoto del 1854: la scossa avvenne alle ore 17:50 e danneggiò gravemente la città di Cosenza e una cinquantina di paesi e villaggi della provincia. Gli effetti più distruttivi avvennero nei centri dell’alta valle del Crati e del Savuto: a Donnici Inferiore, Donnici Superiore e Sant’Ippolito quasi tutti gli edifici crollarono. Crolli estesi a gran parte delle abitazioni si verificarono ad Arcavacata, Laurignano, Paterno Calabro, Rende, Tessano e Torzano (l’attuale Borgo Partenope).

Terremoto di Cosenza avvertito fino a Napoli

A Cosenza poche case crollarono interamente, moltissime furono gravemente danneggiate da crolli parziali, le rimanenti furono lesionate. Notevoli danni subirono anche gli edifici pubblici (palazzo dell’Intendenza, palazzo dei Tribunali, ospedali, caserme) e quasi tutti gli edifici religiosi compreso il Duomo di Cosenza. Gran parte dei danni riguardarono inclinazioni delle murature, crolli e sconnessioni delle pareti interne, slegamento dei tetti, caduta di volte, soffitti e pavimenti, che resero inabitabili anche gli edifici che dall’esterno sembravano avere subito pochi danni.

Terremoto Cosenza2

In altre 30 località circa, compresi alcuni centri del litorale tirrenico, furono rilevati danni più leggeri. A sud dell’area dei massimi effetti il terremoto fu avvertito fortemente fino a Catanzaro, dove causò leggere lesioni in alcuni edifici, e leggermente a Monteleone (Vibo Valentia), Reggio Calabria e Messina. Verso nord la scossa fu sentita fino a Napoli. Il terremoto del 12 febbraio 1854 è stato inoltre seguito da una serie di repliche, alcune delle quali di magnitudo significativa, per diversi mesi, aggravando i danni già subiti e ritardando la ricostruzione.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza: tariffe suolo pubblico, Comune “Abbiamo operato secondo scienza e coscienza, seguendo la legge”

COSENZA - "E' opportuno chiarire subito che finalmente si sta facendo ordine e si sta regolamentando un settore che era ed è tuttora nel...
Oberdan Biagioni

Biagioni: «il Cosenza può salvarsi, ma deve ritrovare compattezza. Tifosi delusi? Li capisco»

COSENZA - Mentre il Cosenza, dopo 11 lunghissime gare, ha ritrovato il successo e lotta per provare nell'ennesimo miracolo salvezza nella stagione più complicata...

Condanna pecuniaria per l’ex senatore Cinquestelle Nicola Morra, diffamò Mario Occhiuto

COSENZA - E' stato condannato al pagamento di 3.500 euro oltre alle spese processuali (oltre 3mila euro), l'ex senatore del Movimento 5 Stelle, Nicola...
Unical Università della Calabria

Ritirato l’emendamento che avrebbe prorogato il mandato del Rettore Leone. Esulta il M5S «era...

COSENZA - Era stato presentato dai senatori di Forza Italia Daniela Ternullo e Adriano Paroli all'interno del decreto Milleproroghe. L'emendamento ribattezzato "Pro-rettori" avrebbe prolungato...
gdf brescia intercett

Associazione ‘ndranghetista a Brescia “Se devo andare ad ammazzare una persona non ho problemi”

BRESCIA - Sono 12 le misure cautelari eseguite nei confronti di altrettanti indagati accusati di aver costituito un’associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritirato l’emendamento che avrebbe prorogato il mandato del Rettore Leone. Esulta...

COSENZA - Era stato presentato dai senatori di Forza Italia Daniela Ternullo e Adriano Paroli all'interno del decreto Milleproroghe. L'emendamento ribattezzato "Pro-rettori" avrebbe prolungato...

Ryanair annuncia 13 nuove rotte in Calabria. E Occhiuto punta a...

LAMEZIA TERME (CZ) - Il flusso di passeggeri negli aeroporti calabresi registrano aumenti record. Nel 2024 i viaggiatori sono stati circa 3,5 milioni e...

Cosenza, Pronto Soccorso assediato: 6.000 accessi in un mese. Ma solo...

COSENZA - Il Pronto Soccorso dell'Annunziata di Cosenza è in perenne affanno. E non è solo per la cronica mancanza di personale medico e...

La Madonna del Pilerio, Cosenza celebra la sua santa patrona. Salvò...

COSENZA - Cosenza prega e festeggia oggi la sua santa patrona. Come ogni anno il 12 febbraio si celebra la Madonna del Pilerio, culto...

Acri, la querelle legale dei Manes. Condannato a 8 mesi (pena...

COSENZA - Le sezione penale del Tribunale di Cosenza in composizione collegiale (Antico, Squillace e Guglielmini) ha condannato l'imprenditore di Acri Michele Manes, difeso...

Unical, un’indecorosa discarica a cielo aperto nel parcheggio del quartiere “Martensson”

RENDE (CS) - La strada e il parcheggio delle auto, trasformati in una vera e propria discarica a cielo aperto. Buste accatastate con rifiuti...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA