Il terremoto di Cosenza 171 anni fa. Alle 17:50 una scossa di magnitudo 6.3 che provocò 500 morti

Il 12 febbraio 1854 il terremoto che rase al suolo Donnici e Sant'Ippolito, danneggiando gravemente Cosenza, Rende e una cinquantina di paesi e villaggi. Gli effetti più distruttivi avvennero nei centri dell’alta Valle del Crati e del Savuto

- Advertisement -

COSENZA – Dagli archivi dell’INGV il terremoto di Cosenza del 1854: sono passati 171 anni quando una scossa di magnitudo 6.3, con epicentro a Donnici, provocò circa 500 morti. Fra il fianco est della Catena Costiera e il lato ovest del massiccio Silano, si estende un’ampia vallata longitudinalmente solcata da un’importante e linea di frattura: è la valle del Fiume Crati (Vallo Cosentino), caratterizzata, purtroppo, da un’elevatissima sismicità. Più volte nei secoli passati si sono verificati violenti terremoti che colpirono
in modo assai grave gran parte dei paesi e borghi situati sulle propaggini della Sila occidentale e sui contrafforti orientali della Catena Costiera. Tra questi il terremoto del 1854: la scossa avvenne alle ore 17:50 e danneggiò gravemente la città di Cosenza e una cinquantina di paesi e villaggi della provincia. Gli effetti più distruttivi avvennero nei centri dell’alta valle del Crati e del Savuto: a Donnici Inferiore, Donnici Superiore e Sant’Ippolito quasi tutti gli edifici crollarono. Crolli estesi a gran parte delle abitazioni si verificarono ad Arcavacata, Laurignano, Paterno Calabro, Rende, Tessano e Torzano (l’attuale Borgo Partenope).

Terremoto di Cosenza avvertito fino a Napoli

A Cosenza poche case crollarono interamente, moltissime furono gravemente danneggiate da crolli parziali, le rimanenti furono lesionate. Notevoli danni subirono anche gli edifici pubblici (palazzo dell’Intendenza, palazzo dei Tribunali, ospedali, caserme) e quasi tutti gli edifici religiosi compreso il Duomo di Cosenza. Gran parte dei danni riguardarono inclinazioni delle murature, crolli e sconnessioni delle pareti interne, slegamento dei tetti, caduta di volte, soffitti e pavimenti, che resero inabitabili anche gli edifici che dall’esterno sembravano avere subito pochi danni.

Terremoto Cosenza2

In altre 30 località circa, compresi alcuni centri del litorale tirrenico, furono rilevati danni più leggeri. A sud dell’area dei massimi effetti il terremoto fu avvertito fortemente fino a Catanzaro, dove causò leggere lesioni in alcuni edifici, e leggermente a Monteleone (Vibo Valentia), Reggio Calabria e Messina. Verso nord la scossa fu sentita fino a Napoli. Il terremoto del 12 febbraio 1854 è stato inoltre seguito da una serie di repliche, alcune delle quali di magnitudo significativa, per diversi mesi, aggravando i danni già subiti e ritardando la ricostruzione.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza, scambio culturale con la Francia del liceo Telesio: 33 studenti del Loubet di...

COSENZA - Il Liceo Classico Telesio di Cosenza ospiterà da oggi e fino al 20 febbraio, 33 colleghi d’oltralpe, studenti e docenti del liceo...

Prove scritte del Concorso alla Regione Calabria per 54 unità, Tar Calabria accoglie i...

CATANZARO - Il concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 54 unità, profili vari, bandito dalla Regione Calabria,...
Modifiche viabilità Cosenza

Cosenza, nuovi interventi alla viabilità. Parcheggi, divieti e ripristino del senso di marcia su...

COSENZA - Con delibera di Giunta l'Amministrazione comunale interverrà con alcune modifiche alla viabilità cittadina e che riguardano essenzialmente "misure regolatorie della circolazione" e...
brunori cover

“L’anno che verrà”, i Brunori Sas sul palco di Sanremo ricordano Paolo Benvegnù

COSENZA - E' stato riconfermato nei primi cinque anche nella serata dedicata alle cover. Brunori Sas insieme a tutta la sua band si è...

Smantellata una fabbrica di droga, sequestrate 1800 piante di marijuana: due arresti

REGGIO CALABRIA - I carabinieri e i militari Forestali hanno sequestrato una piantagione di 1800 piante di marijuana e arrestato due persone. L’operazione ha...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, nuovi interventi alla viabilità. Parcheggi, divieti e ripristino del senso...

COSENZA - Con delibera di Giunta l'Amministrazione comunale interverrà con alcune modifiche alla viabilità cittadina e che riguardano essenzialmente "misure regolatorie della circolazione" e...

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di...

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...

Fiera di San Giuseppe a Cosenza: dal 15 al 19 marzo...

COSENZA - Fiera di San Giuseppe 2025: inizia il conto alla rovescia per l'attesa kermesse fieristica della città di Cosenza, che tornerà con i...

Vortice freddo verso la Calabria. Weekend con piogge, rovesci e il...

COSENZA - Un vortice freddo sarà responsabile del maltempo nel fine settimana su quasi tutta la Calabria. Dopo aver colpito l'alto Tirreno e le...

Sanremo, l’Ariston acclama Brunori confermato nei top 5. Da mezzanotte è...

COSENZA - Dario Brunori si è confermato nella top 5 della terza serata la Festival di Sanremo (l’unico rientrato tra i primi cinque già...

Sanremo 2025, la scaletta della terza serata. Brunori SAS canterà per...

COSENZA - Brunori Sas subito sul palco di Sanremo. La scaletta della terza serata di Sanremo 2025 prevede anche la finalissima delle nuove proposte...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA