Il terremoto di Cosenza 171 anni fa. Alle 17:50 una scossa di magnitudo 6.3 che provocò 500 morti

Il 12 febbraio 1854 il terremoto che rase al suolo Donnici e Sant'Ippolito, danneggiando gravemente Cosenza, Rende e una cinquantina di paesi e villaggi. Gli effetti più distruttivi avvennero nei centri dell’alta Valle del Crati e del Savuto

- Advertisement -

COSENZA – Dagli archivi dell’INGV il terremoto di Cosenza del 1854: sono passati 171 anni quando una scossa di magnitudo 6.3, con epicentro a Donnici, provocò circa 500 morti. Fra il fianco est della Catena Costiera e il lato ovest del massiccio Silano, si estende un’ampia vallata longitudinalmente solcata da un’importante e linea di frattura: è la valle del Fiume Crati (Vallo Cosentino), caratterizzata, purtroppo, da un’elevatissima sismicità. Più volte nei secoli passati si sono verificati violenti terremoti che colpirono
in modo assai grave gran parte dei paesi e borghi situati sulle propaggini della Sila occidentale e sui contrafforti orientali della Catena Costiera. Tra questi il terremoto del 1854: la scossa avvenne alle ore 17:50 e danneggiò gravemente la città di Cosenza e una cinquantina di paesi e villaggi della provincia. Gli effetti più distruttivi avvennero nei centri dell’alta valle del Crati e del Savuto: a Donnici Inferiore, Donnici Superiore e Sant’Ippolito quasi tutti gli edifici crollarono. Crolli estesi a gran parte delle abitazioni si verificarono ad Arcavacata, Laurignano, Paterno Calabro, Rende, Tessano e Torzano (l’attuale Borgo Partenope).

Terremoto di Cosenza avvertito fino a Napoli

A Cosenza poche case crollarono interamente, moltissime furono gravemente danneggiate da crolli parziali, le rimanenti furono lesionate. Notevoli danni subirono anche gli edifici pubblici (palazzo dell’Intendenza, palazzo dei Tribunali, ospedali, caserme) e quasi tutti gli edifici religiosi compreso il Duomo di Cosenza. Gran parte dei danni riguardarono inclinazioni delle murature, crolli e sconnessioni delle pareti interne, slegamento dei tetti, caduta di volte, soffitti e pavimenti, che resero inabitabili anche gli edifici che dall’esterno sembravano avere subito pochi danni.

Terremoto Cosenza2

In altre 30 località circa, compresi alcuni centri del litorale tirrenico, furono rilevati danni più leggeri. A sud dell’area dei massimi effetti il terremoto fu avvertito fortemente fino a Catanzaro, dove causò leggere lesioni in alcuni edifici, e leggermente a Monteleone (Vibo Valentia), Reggio Calabria e Messina. Verso nord la scossa fu sentita fino a Napoli. Il terremoto del 12 febbraio 1854 è stato inoltre seguito da una serie di repliche, alcune delle quali di magnitudo significativa, per diversi mesi, aggravando i danni già subiti e ritardando la ricostruzione.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

area-industriale-Corigliano

Videosorveglianza nelle aree industriali in Calabria: ecco il progetto da quasi 20 milioni

CATANZARO - È stato sottoscritto oggi il contratto tra la Regione Calabria e il raggruppamento composto da Leonardo spa e Novasistemi srl per l’appalto...
Palazzo dei Bruzi - Comune di Cosenza2

Cosenza, domani il sindaco Caruso nominerà il nuovo vicesindaco

COSENZA -  Il Sindaco Franz Caruso ufficializzerà, domani, giovedì 20 febbraio, la nomina del nuovo vicesindaco. Nonostante non ci sia ufficialità è Maria Locanto...

Consorzio di bonifica del Cosentino, vinto nuovo ricorso contro pagamenti per servizi mai espletati

COSENZA - «Ancora una battaglia vinta per l'Associazione Italiana Coltivatori a difesa degli utenti del Consorzio di bonifica dei bacini settentrionali, vessati da nuove...
ndrangheta-sentenza-Grimilde

‘Ndrangheta in Emilia, la supremazia del clan calabrese Grande Aracri: «sono ndranghetisti moderni»

BOLOGNA - Dopo aver vinto la guerra di mafia con la famiglia Dragone, i Grande Aracri e i loro sodali hanno potuto dedicarsi agli...
Cosenza Cittadella Curva Nord

Cosenza-Palermo, al via la prevendita. Gratis le scuole calcio, ma le curve tornano a...

COSENZA - Il match tra Cosenza e Palermo potrebbe fare registrare il minimo storico di presenze al Marulla da quando i rossoblu sono tornati...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Madrid, Parigi, Nizza, Francoforte, Bucarest…. 8 nuove rotte per l’estate 2025...

LAMEZIA TERME (CZ) – Gli aeroporti calabresi pronti ad accogliere migliaia di turisti e si preparano ad una "affollata" si spera stagione estiva. La...

A Cosenza l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”. Loizzo «rivoluzione...

COSENZA - Simona Loizzo, deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali, ha annunciato con entusiasmo l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”...

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...

L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio...

COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...

Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo...

ACQUAPPESA (CS) - Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell'eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad...

La proposta – Una metropolitana leggera per unire i comuni del...

SAN LUCIDO (CS) - «Una metropolitana leggera in grado di unire davvero i paesi del litorale tirrenico, e di unire il Tirreno Cosentino all'università...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA