In onda sulla Rai il documentario ‘Cosenza Cosangeles, tra mito, presente e futuro’

La città dei bruzi raccontata dal cosentino Alessandro Nucci, autore del documentario in onda domani 16 giugno alle su Rai 5

ROMA – C’è Lavinia, attivista per i diritti civili e neomamma, ci sono Marina e Mario, che dopo tanti anni al nord sono tornati a casa, c’è John, che ci vive da 40 anni e c’è Karina, che studia all’università. Chi resta, chi torna, chi arriva. Tutti perseguitati dalla stessa domanda: “Perché in Calabria?”. Una scelta non scontata, spiegata con queste parole dall’antropologo Vito Teti: “Non si resta del tutto, non si parte mai del tutto. La vita è sempre altrove”. Ma di vita, in questa città del “nord del sud” ce n’è molta. Lo racconta il cosentino Alessandro Nucci, autore del doc “Cosenza, Cosangeles”, in onda domenica 16 giugno alle 22.10 su Rai 5. I suoi abitanti amano chiamarla Cosangeles. Una crasi coniata, secondo il giornalista Paride Leporace, dall’attore Peppino Picciotto mentre parla con Ornella Muti e Paolo Villaggio, che chiacchierano dei loro gran viaggi: “Io sono di Cosangeles, vicino a San Francisco de Paola”.

Nella rivendicazione di questa provincialità c’è tutto lo spirito cosmopolita della città. Un luogo dove il centro storico sta a fianco e non nel mezzo del centro urbano, dando vita a una dicotomia e all’abbandono della città vecchia, dove nemmeno i cosentini passeggiano più. Ormai, lì ci si ritrova solo il 12 febbraio per celebrare la Madonna del Pilerio, protettrice di Cosenza. In corso Telesio, l’antica via dei mercanti che prende il nome dal filosofo cosentino, le attività commerciali continuano a chiudere. Chi resta nel centro storico è come a’ ficuzza, l’albero simbolo dei cosentini, incastonato nel muro della città vecchia. Una città aperta, ma sempre legata alle sue tradizioni, anche quelle bizzarre come quella degli auguri di Natale alle 21 della vigilia.

È unica anche nella sua lingua, diversa dagli altri dialetti calabresi, che il linguista storico John Trumper studia da quando è arrivato all’università della Calabria appena fondata, 40 anni fa: “Era un ambiente nuovo con gente da tutta Italia e anche da fuori. Ci sono almeno cinque Calabrie linguistiche, era necessario un soggiorno a lungo termine per studiarle”. Se Cosenza è Cosangeles, Unical è l’Università della Calabria, non della California. Ma qui nascono eccellenze anche nel campo dell’intelligenza artificiale, come racconta il professore Gianluigi Greco, a capo della associazione italiana per l’intelligenza artificiale: “La Calabria è una terra d’innovazione che punta al digitale, con uno dei distretti Ict più grandi d’Italia. Si viaggia, s’impara e poi si restituisce alla propria terra”. E chi non torna, sente sempre la nostalgia.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Lavoro nero e caporalato, la Calabria è tra le prime regioni per economia sommersa

COSENZA - Ammonta a circa 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia. Lo afferma uno studio, su...

Stasi:” bene conferenza servizi ma risposte Anas insoddisfacenti, riaprire discussione su viadotto urbano”

CORIGLIANO ROSSANO - "La conclusione positiva della conferenza dei servizi per il tratto Sibari - Coserie della Statale 106 è un segnale positivo, poiché...
Questura Polizia Cosenza 02

Questura di Cosenza, dalle frodi con le carte di credito al phishing online: come...

COSENZA - Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni,...
operazione alto impatto carabinieri polizia finanza

Lega: “in Calabria oltre 130 operatori delle Forze dell’Ordine per rafforzare sicurezza”

CATANZARO - "Prosegue il lavoro della Lega al Governo per assicurare sempre più sicurezza ai cittadini: oltre ai 4.800 nuovi operatori delle Forze dell'Ordine...

Mare Sicuro 2024, al via l’operazione della guardia costiera a tutela dei cittadini e...

COSENZA - È partita anche quest’anno l’operazione estiva “Mare Sicuro” della Guardia Costiera che, fino al 15 settembre, mira a garantire a turisti e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Uncem, da Camigliatello l’allarme sulle foreste in Calabria

CAMIGLIATELLO SILANO - "La Regione Calabria deve investire sulle filiere forestali. Non sia timida. Case in legno, attrezzature avanzate per le imprese, ma anche...

Torna ‘E….State con noi’ a Cosenza: al via la campagna della...

COSENZA - Anche quest’anno parte la campagna di prevenzione e di educazione stradale della Polizia di Stato denominata “E….State con noi 2024”. Dal 21...

Battaglia sul turismo, Tavernise: «è in calo». La replica di Comito:...

COSENZA - Battaglia a suon di note stampa sul turismo in Calabria. E' in calo o in aumento? Un dilemma che si riaccende in...

Litiga con i genitori e li minaccia con un’accetta, bloccato grazie...

SANT'ONOFRIO (VV) - Ha litigato con i genitori ed in preda all'ira è uscito, ha preso un'accetta e si è diretto verso la coppia...

Tragico scontro tra auto sulla statale 18 a Scalea: morto un...

SCALEA (CS) - Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina sulla statale 18, nei pressi dello svincolo per “La Bruca” tra Scalea...

Cosenza, il caso Valle Crati finisce in Tribunale: Granata continuerà la...

COSENZA - "L’istanza cautelare di convocazione dell’assemblea del comune di Montalto Uffugo e del comune di Cosenza, relativa alla richiesta di convocazione dell’assemblea, previa...