La crisi (e il debito) dell’Inrca di Cosenza. Interviene Occhiuto: “presto un accordo per la convenzione e rilancio”

Così il presidente della Regione Calabria intervenendo sulla vicenda dell'Inrca di Cosenza che al momento versa in una situazione critica, con un ammanco di circa 17 milioni di euro

- Advertisement -

BRUXELLES – “A margine del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles ho incontrato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, con il quale ho interloquito della vicenda dell’INRCA e del rilancio delle attività di questo importante Istituto in Calabria. Come noto la Regione Calabria ha acquisito da INRCA, Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani, il Piano di sviluppo il 13 febbraio 2025 per gli anni 2025-2027″. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, intervenendo sulla crisi in cui versa l’Inrca di Cosenza.

La voragine da 17,5 milioni dell’Inrca

La recente notizia sul debito accumulato dalla sede di Cosenza, ha suscitato preoccupazioni riguardo a possibili ripercussioni finanziarie sulla sede marchigiana e sulla Regione Marche. L’Inrca di Cosenza, infatti, ad oggi ha accumulato un debito di 17,5 milioni di euro (9.276.534,12 euro per il triennio 2019–2021, 4.286.047,24 euro per il 2022 e 3.985.525,19 per il 2023). Nel 2018 la Calabria aveva in modalità transattiva tutto il vecchio debito accollandoselo e togliendo dai guai la Regione Marche. Ma come aveva denunciato la consigliere regionale del Pd delle Marche Vitri, dal 2019 in poi si sono accumulati altri debiti fino ad arrivare ai 17 milioni perché la Regione Calabria aveva tolto l’Inrca di Cosenza dal circuito Gsa (Gestione sanitaria accentrata) che è uno specifico centro di responsabilità richiesto dal D.Lgs. 118/2011 a quelle Regioni che esercitano la scelta di gestire direttamente presso la Regione una quota del finanziamento del proprio servizio sanitario e che ha portato in passato la Regine Calabria a ripianare i debiti. «Situazione poi modificata – aveva evidenziato ancora la Vitri – con i Decreti del Commissario ad Acta (DCA) della Regione Calabria con cui ha escluso dal perimetro dell’area di consolidamento il Presidio Ospedaliero di Cosenza dell’INRCA, rendendo incerti e/o improbabili i ripiani delle perdite del 2022, 2023 e del 2024».

Sarà la Regione a ripianare i debiti

«Sulla base dell‘analisi effettuata dal nostro Dipartimento Salute e Welfare  – ha spiegato Occhiuto – si è in procinto di avviare la definizione di un accordo di convenzione con l’Istituto. Successivamente l’INRCA verrà inserita nuovamente nel consolidato del servizio sanitario regionale della Regione Calabria. Vogliamo continuare a collaborare positivamente con questo eccellente Istituto marchigiano, promuovendo ricerca e nuove buone pratiche, anche in relazione al fatto che il Ministero della Salute ha confermato il riconoscimento di carattere scientifico, per la disciplina ’geriatria’, dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico INRCA, relativamente alle sedi delle Regioni Marche, Calabria e Lombardia».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Francesco occhiuto

Cosenza, domani i funerali di Francesco Occhiuto. Il sindaco Caruso proclama il lutto cittadino

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio alle 17:30 (al termine dell'autopsia che verrà effettuata domani mattina), nella Parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa di...

Mutui: in Calabria 108.000 euro la richiesta media (+5%). A Cosenza 105.000 euro

MILANO - Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica...
Salvini-e-Calderoli

Salvini avverte: «Sull’Autonomia qualcuno resiste, dobbiamo accelerare»

CHIUDUNO - Sull'autonomia "qualcuno resiste" e "dobbiamo dare un'accelerata". Lo ha sottolineato il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini a margine dell'assemblea...

A Scalea un’iniziativa su “fragilità e bellezze della riviera dei cedri”

SCALEA (CS) - La Riviera dei Cedri protagonista a Scalea al "Santa Caterina Village", martedì prossimo 25 Febbraio alle ore 16.30 per un'iniziativa promossa...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale Rossi?

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Mutui: in Calabria 108.000 euro la richiesta media (+5%). A Cosenza...

MILANO - Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica...

Salvini avverte: «Sull’Autonomia qualcuno resiste, dobbiamo accelerare»

CHIUDUNO - Sull'autonomia "qualcuno resiste" e "dobbiamo dare un'accelerata". Lo ha sottolineato il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini a margine dell'assemblea...

Restyling al Comune di Cassano: oltre 3 milioni per ristrutturare l’edificio...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Si è tenuta qualche giorno fa nella sala del consiglio comunale della Città di Cassano All'Ionio la formale consegna...

Morto il figlio del senatore Occhiuto: la Procura di Cosenza dispone...

COSENZA - È stata disposta l'autopsia sul corpo di Francesco Occhiuto, 30 anni, secondogenito del senatore ed ex sindaco di Cosenza Mario, nonché nipote...

Ospedale della Sibaritide, il sindaco Mazza: «il più grande e innovativo...

CALOVETO (CS) – Con una spesa di circa 7 milioni di euro al mese, Tir provenienti da ogni parte d’Europa che ogni giorno, nel...

Tragedia a Corigliano: giovane accoltellato e abbandonato in strada muore in...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un 22enne di origini marocchine, è stato ucciso a coltellate a Corigliano-Rossano. Il giovane è stato trovato in una delle...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA