La crisi (e il debito) dell’Inrca di Cosenza. Interviene Occhiuto: “presto un accordo per la convenzione e rilancio”

Così il presidente della Regione Calabria intervenendo sulla vicenda dell'Inrca di Cosenza che al momento versa in una situazione critica, con un ammanco di circa 17 milioni di euro

- Advertisement -

BRUXELLES – “A margine del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles ho incontrato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, con il quale ho interloquito della vicenda dell’INRCA e del rilancio delle attività di questo importante Istituto in Calabria. Come noto la Regione Calabria ha acquisito da INRCA, Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani, il Piano di sviluppo il 13 febbraio 2025 per gli anni 2025-2027″. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, intervenendo sulla crisi in cui versa l’Inrca di Cosenza.

La voragine da 17,5 milioni dell’Inrca

La recente notizia sul debito accumulato dalla sede di Cosenza, ha suscitato preoccupazioni riguardo a possibili ripercussioni finanziarie sulla sede marchigiana e sulla Regione Marche. L’Inrca di Cosenza, infatti, ad oggi ha accumulato un debito di 17,5 milioni di euro (9.276.534,12 euro per il triennio 2019–2021, 4.286.047,24 euro per il 2022 e 3.985.525,19 per il 2023). Nel 2018 la Calabria aveva in modalità transattiva tutto il vecchio debito accollandoselo e togliendo dai guai la Regione Marche. Ma come aveva denunciato la consigliere regionale del Pd delle Marche Vitri, dal 2019 in poi si sono accumulati altri debiti fino ad arrivare ai 17 milioni perché la Regione Calabria aveva tolto l’Inrca di Cosenza dal circuito Gsa (Gestione sanitaria accentrata) che è uno specifico centro di responsabilità richiesto dal D.Lgs. 118/2011 a quelle Regioni che esercitano la scelta di gestire direttamente presso la Regione una quota del finanziamento del proprio servizio sanitario e che ha portato in passato la Regine Calabria a ripianare i debiti. «Situazione poi modificata – aveva evidenziato ancora la Vitri – con i Decreti del Commissario ad Acta (DCA) della Regione Calabria con cui ha escluso dal perimetro dell’area di consolidamento il Presidio Ospedaliero di Cosenza dell’INRCA, rendendo incerti e/o improbabili i ripiani delle perdite del 2022, 2023 e del 2024».

Sarà la Regione a ripianare i debiti

«Sulla base dell‘analisi effettuata dal nostro Dipartimento Salute e Welfare  – ha spiegato Occhiuto – si è in procinto di avviare la definizione di un accordo di convenzione con l’Istituto. Successivamente l’INRCA verrà inserita nuovamente nel consolidato del servizio sanitario regionale della Regione Calabria. Vogliamo continuare a collaborare positivamente con questo eccellente Istituto marchigiano, promuovendo ricerca e nuove buone pratiche, anche in relazione al fatto che il Ministero della Salute ha confermato il riconoscimento di carattere scientifico, per la disciplina ’geriatria’, dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico INRCA, relativamente alle sedi delle Regioni Marche, Calabria e Lombardia».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Dalla Calabria l’appello dei vescovi: “Non scenda l’oblio sui migranti morti in mare”

CATANZARO- "Nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023, a Steccato di Cutro, 34 uomini, 26 donne e 34 minori trovarono la...
miglior colomba barbagallo

La migliore colomba d’Italia è calabrese, al Campionato nazionale 100 pasticceri

ROMA - Sono stati 100 i maestri pasticceri provenienti da tutte le regioni d'Italia in gara al Campionato nazionale "Miglior Colomba d'Italia" organizzato dalla...
metal-detector_sub_mare.

Sorpresi a caccia di tesori archeologici in mare: denunciati due sub, metal detector sequestrati

RICADI (VV) - Due persone deferite all’Autorità Giudiziaria per ricerca di beni archeologici e utilizzo di due metal detector subacquei non autorizzati: è il...

Cosenza, va a trovare compagno detenuto e aggredisce una poliziotta che finisce al Pronto...

COSENZA - Nuovo caso di aggressione al personale della polizia penitenziaria nelle carceri calabresi. L'ennesimo grave fatto di cronaca si è verificato oggi e...
Centro Coordinamento Club Cosenza

Cosenza: «l’estremo sacrificio è uno stadio vuoto. L’eco del nostro dolore rimbombi pubblicamente»

COSENZA - «Più che un COMUNICATO, ciò che leggerete è semplicemente la manifestazione di una crescente delusione diffusa tra i tifosi cosentini che impietosamente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Dalla Calabria l’appello dei vescovi: “Non scenda l’oblio sui migranti morti...

CATANZARO- "Nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023, a Steccato di Cutro, 34 uomini, 26 donne e 34 minori trovarono la...

Sorpresi a caccia di tesori archeologici in mare: denunciati due sub,...

RICADI (VV) - Due persone deferite all’Autorità Giudiziaria per ricerca di beni archeologici e utilizzo di due metal detector subacquei non autorizzati: è il...

Emodinamica chiusa, trasferimento urgente da Paola a Lamezia: “ennesimo caso di...

PAOLA (CS) - “Oggi Calabria Inchieste ha riportato la notizia del trasferimento d'urgenza di un paziente all'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (Utic) di Lamezia Terme....

Morte Francesco Occhiuto, un minuto di silenzio per il figlio del...

ROMA - Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha espresso nell'Aula di Palazzo Madama "un commosso messaggio di vicinanza e cordoglio" al senatore...

A Castrovillari un rivoluzionario test genetico per i pazienti colpiti da...

CASTROVILLARI (CS) - La cardiologia di Castrovillari ancora una volta è fra i primi Centri italiani a sperimentare ed introdurre nuove tecniche per la...

«Cosenza non è ancora la città pulita cui aspiriamo». Parte la...

COSENZA - "Quando ci siamo insediati abbiamo trovato la città invasa dai rifiuti. Sin da subito abbiamo avviato un'azione volta a migliorare sensibilmente la...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA