La Madonna del Pilerio, Cosenza celebra la sua santa patrona. Salvò la città da peste e terremoto

Cosenza celebra la sua santa patrona. Una devozione per la Madonna del Pilierio che ha origini lontanissime, fatte di date e avvenimenti, di tradizioni popolari ma soprattutto di fede e prechiera

- Advertisement -

COSENZA – Cosenza prega e festeggia oggi la sua santa patrona. Come ogni anno il 12 febbraio si celebra la Madonna del Pilerio, culto che si è radicato nel corso di cinquecento e passa anni di storia e vita cittadina. Una devozione che ha origini lontane, fatta di date e avvenimenti, di tradizioni popolari ma soprattutto di fede. La vergine protettrice di Cosenza, raffigurata in un’icona risalente al 1100, si trova conservata dal 1607 nella cappella appositamente costruita all’interno della cattedrale di Santa Maria Assunta e oggi sarà in processione per le vie della città. La Vergine del Pilerio Regina e Patrona della Città salvò Cosenza da una terribile pestilenza che mieteva vittime in tutto il meridione e nel cosentino nel 1576 e dal un rovinoso terremoto nel 1783

La terribile epidemia di peste su Cosenza

Correva l’anno 1576 quando una devastante epidemia di peste si abbatté sulla città di Cosenza mietendo numerose vittime. La popolazione, ormai decimata, visti gli infruttuosi tentativi di fermare l’epidemia, si rifugiò disperata nella religione. Mentre il popolo pregava la Madonna affinché fosse liberato dal terribile morbo, un fedele, rimasto anonimo, mentre pregava l’immagine dipinta su una tavola, notò, sulle guance dell’effige, una macchia che somigliava al bubbone della peste. Si gridò al miracolo allorquando realmente la peste sparì. La notizia si sparse immediatamente e una grande folla si recò ad ammirare con i propri occhi lo strano evento che venne interpretato come volontà della Vergine di accollarsi la malattia per liberare la popolazione.

Vergine e madonna del Pilerio Cosenza

La Madonna del Pilerio regina e patrona della città

Da quel momento, inspiegabilmente, i casi di peste a Cosenza iniziarono a diminuire e ciò venne interpretato come un vero e proprio miracolo. Dai paesi vicini iniziò un costante pellegrinaggio di fedeli che costrinse l’arcivescovo dell’epoca a costruire una cappella interamente dedicata alla venerazione della Vergine. Nel 1603 il vescovo Costanzo, proprio per facilitare l’afflusso dei fedeli, fece sistemare il quadro su un pilastro di fronte la porta piccola della chiesa. Da pilastro il nome è diventato “in pilerio” e da qui’ Madonna del Pilerio. Il dipinto venne poi collocato sull’altare Maggiore e, dopo quattro anni, sistemato nella cappella appositamente costruita. Il 17 aprile 1607, su richiesta unanime dei cosentini, l’Arcivescovo Costanzo incoronò la Vergine del Pilerio come Regina e Patrona della città.

Il rovinoso terremoto e i segni sul viso dell’immagine della Vergine

La festa patronale di Cosenza non viene celebrata l’8 settembre, data alla quale viene riconosciuta la Natività della Madonna del Pilerio, ma il 12 febbraio, per ricordare il rovinoso terremoto che colpì la città dei bruzi. Nel 1783, infatti, un violento sisma si abbatté su Cosenza provocando morti e feriti. In quella occasione si constatò un altro segno sul viso dell’immagine della Madonna. Furono da tutti notate delle screpolature che poi scomparvero ma non del tutto, una volta passato il pericolo. Infine a seguito del terribile terremoto i cosentini chiesero e ottennero dall’autorità ecclesiastica l’istituzione di una seconda festa, detta del patrocinio, in onore della Vergine da celebrarsi ogni anno il 12 febbraio.

A fare visita alla Madonna del Pilerio fu il 6 ottobre 1984, anche Papa Giovanni Paolo II nella sua visita in provincia di Cosenza. Pochi anni dopo, nel 1988, Mons. Dino Trabalzini, in chiusura dei festeggiamenti per l’anno Mariano, proclamò la Madonna del Pilerio Patrona Principale della Diocesi di Cosenza-Bisignano e ne confermò il titolo di “Patrona della Città di Cosenza”.

«Vergine del Pilerio Madre della Chiesa, Tu sei per noi Sostegno, Aiuto e Speranza
Noi Ti ringraziamo e Ti benediciamo, ma soprattutto noi Ti amiamo. Tu sei la nostra Madre tenerissima, donataci da Cristo sulla Croce, ascolta la preghiera dei tuoi figli. Non permettere Che ci allontaniamo mai da Te. Rafforza in noi la Fede, sostieni la Speranza, ravviva la Carità. Per Te sia lode al Padre, al Figlio e al Santo Spirito, nei secoli dei secoli. Amen. O Madonna del Pilerio, nostra gloriosa Patrona Prega per noi».
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vertenza Abramo: sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto per «definire il futuro lavoratori a...

CATANZARO - Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto...
servizio civile vigili fuoco

Servizio civile nei Vigili del fuoco a Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria: «aiutaci ad...

COSENZA - I giovani cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14,00 del 18 febbraio 2025 per...
Carabinieri Parco del pollino

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano operativo 2025

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le tre regioni al...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...
Papasso

Pnrr: Cassano Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria secondo i dati Svimez

CASSANO IONIO (CS) - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano...

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo...

COSENZA - Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un'architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna,...

Cosenza, nuovi interventi alla viabilità. Parcheggi, divieti e ripristino del senso...

COSENZA - Con delibera di Giunta l'Amministrazione comunale interverrà con alcune modifiche alla viabilità cittadina e che riguardano essenzialmente "misure regolatorie della circolazione" e...

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di...

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...

Fiera di San Giuseppe a Cosenza: dal 15 al 19 marzo...

COSENZA - Fiera di San Giuseppe 2025: inizia il conto alla rovescia per l'attesa kermesse fieristica della città di Cosenza, che tornerà con i...

Vortice freddo verso la Calabria. Weekend con piogge, rovesci e il...

COSENZA - Un vortice freddo sarà responsabile del maltempo nel fine settimana su quasi tutta la Calabria. Dopo aver colpito l'alto Tirreno e le...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA