L’allarme: «la voragine dell’Inrca di Cosenza (17 milioni) sia a carico della Calabria e non dalla Marche»

La consigliera regionale Pd delle marche Vitri «la Regione Calabria si assuma la responsabilità di quel debito e faccia rientrare l'Inrca di Cosenza nella gestione sanitaria accentrata affinché non siano i marchigiani a pagare per il debito maturato in Calabria».

- Advertisement -

COSENZA- «Il debito della sede periferica calabrese dell’Inrca, oltre 17 milioni di euro, rischia di gravare sulla sede principale dell’Inrca ad Ancona e dunque sulle Marche». Il monito viene lanciato dalla consigliera regionale del Pd Micaela Vitri in merito all’Istituto di ricerca e cura specializzato in geriatria che ha anche due sedi fuori regione a Casatenovo (Lecco) e a Cosenza in Contrada Muoio Piccolo.

«Chiedo se è giusto che i marchigiani paghino pure il debito della sanità calabrese – afferma Vitri – Io credo di no e sembra quasi assurdo invece è quello che sta per accadere nella nostra regione. La sede calabrese ha continuato ad accumulare debiti fin dall’inizio tanto che nel 2018 la giunta precedente (di centrosinistra guidata da Luca Ceriscioli, ndr), con un accordo transattivo, ha fatto in modo che il debito fosse saldato direttamente dalla stessa Regione Calabria. Dal 2019 però, quando si è ripartiti da zero, – prosegue – la situazione non è migliorata ma peggiorata con una vera voragine: un buco arrivato ad oltre 17 milioni di euro».

«Il problema diventa ancora più grave e pesa sui marchigiani perché la Regione Calabria ha iniziato a lavarsi nelle mani – afferma la consigliera regionale Pd Marche -, ha escluso cioè l’Inrca dalla Gsa, la Gestione sanitaria accentrata, prevista a livello nazionale dalla normativa nazionale quando una Regione si occupa di quell’Istituto sanitario. La conseguenza – secondo Vitri – è che ora quel debito ricade su tutta l’Inrca e non lo pagherà la Regione Calabria. Per cui chi dovrà pagare è l’Inrca anconetana con le tasse dei marchigiani. Per questo chiedo e continuerò a chiedere al presidente Acquaroli – conclude la consigliera del Pd – di trovare al più presto un accordo con il suo collega, il presidente della Regione Calabria, che tra l’altro è dello stesso colore politico, affinché con una transazione, un accordo transattivo, la Calabria si assuma la responsabilità di quel debito e faccia rientrare l’Inrca calabrese nella gestione sanitaria accentrata, affinché non siano i marchigiani a pagare per il debito maturato in Calabria».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Mormanno: gestione illecita di rifiuti in un’autofficina, denunciato il titolare

MORMANNO (CS) - I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Mormanno hanno posto sotto sequestro un consistente quantitativo di rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività lavorativa...
polizia carabinieri notte

Operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria: 12 arresti, sgominati quattro gruppi

MILANO - Decine di perquisizioni e dodici persone arrestate. E' il bilancio di un'ampia operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria effettuata da Carabinieri...

Rossano: rapina all’ufficio postale, dipendente risarcito da Poste Italiane dopo 11 anni

CASTROVILLARI (CS) - La sezione lavoro del tribunale di Castrovillari ha condannato Poste Italiane spa al risarcimento dei danni subiti da un dipendente in occasione...
Caloveto aggredito calciatore

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone finisce in ospedale

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...
Comune di Rende - Municipio_01

Comune di Rende: Tar conferma legittimità dello scioglimento, respinti ricorsi di Manna e degli...

RENDE - Il Tar del Lazio con una sentenza nella quale ha riunito - respingendoli - due ricorsi proposti dall'ex sindaco e dagli ex...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone...

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...

Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali»....

COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...

Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A...

COSENZA - La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere...

L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino...

VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...

Date alle fiamme le auto di due sindacalisti della rappresentanza di...

REGGIO CALABRIA - Due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail STS (la multinazionale giapponese che ha rilevato le ex Omeca) di Reggio Calabria...

Condizioni sanitarie critiche dei migranti impegnati in attività agricole nella Piana...

GIOIA TAURO (RC) -  Resta critica la situazione dell'assistenza sanitaria per i braccianti stranieri impegnati in attività agricole nelle campagne della Piana di Gioia...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA