Lo “sfratto” del Banco alimentare. L’Appello del Vescovo di Cosenza “un bene che va assolutamente custodito”

- Advertisement -

COSENZA – Il Banco alimentare è un bene che va assolutamente custodito. Così l’Arcivescovo di Cosenza-Bisignano, monsignor Giovanni Checchinato che ha espresso preoccupazione per la vicenda e le difficoltà che sta vivendo il Banco Alimentare per la Calabria che aveva il centro di distribuzione nella zona industriale di Montalto Uffugo. Senza voler entrare nella diatriba legata alla nuova destinazione dei capannoni di Montalto che accoglievano il centro di distribuzione provinciale monsignor Checchinato ha voluto esprimere la sua forte preoccupazione e ribadire il valore di un servizio agli ultimi attraverso questa rete capillare di parrocchie, enti, istituti e associazioni religiose e laiche.

In una terra dove le difficoltà economiche sono maggiori, dove la disoccupazione è alta, le famiglie sono monoreddito, ci sono tanti pensionati, – ha detto monsignor Checchinato – è quantomai urgente che le Istituzioni comunali e sovracomuali, alle quali rivolgo il mio appello, insieme alla Chiesa e a quanti lo desiderano (privati, enti fondazioni) si siedano attorno ad un tavolo per individuare con celerità una soluzione che non è favore della pur meritevole opera del Banco Alimentare ma soprattutto di quanti periodicamente ne beneficiano. L’opera del banco alimentare è sotto gli occhi di tutti. Gesù stesso (come è richiamato in apertura del bilancio sociale dell’Ente) quando si accorge che le folle venute per ascoltarlo hanno fame, non ignora il problema, e neppure fa un bel discorso sulla lotta alla povertà, ma compie, un gesto che lascia tutti stupiti: prende quel poco che i discepoli hanno portato con sé, lo benedice, e moltiplica i pani e i pesci. Qui non si tratta di operare miracoli ma di fare ciascuno la propria parte”. La distribuzione alimentare periodica sostiene mense e attività solidali ed è un segno di speranza, piccolo, ma che da consolazione e spinge a fare il bene, a condividere con chi ha di meno, con chi ha poco sulla tavola.

La Calabria ha il 42,8% della popolazione a rischio povertà ed esclusione sociale. La crisi economica e l’inflazione galoppante hanno creato 600 mila nuovi poveri nel meridione. Parlando di casa nostra, in Calabria ci sono oltre 800 mila persone che vivono in famiglie a rischio povertà. Nella sola provincia di Cosenza operano 244 strutture caritative su un totale di 598 accreditiate su base regionale per un totale di 130mila assistiti a cui sono stati distribuiti beni per un valore economico di circa 20 milioni di euro nel solo 2023. Va ricordato che le operazioni di distribuzione delle derrate alimentari va nella direzione del superamento della cultura dello spreco del cibo e di tutto ciò si avvicinano alla naturale scadenza o destinato a deperimento.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Finanziere

Tentano di rapinare un bar nel cosentino. Bloccati da un finanziere fuori servizio

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) - Hanno tentato di rapinare un bar puntando una pistola, poi risultata essere solo un giocattolo, contro gli esercenti, ma sono stati...
Caruso Guarascio

Incontro Caruso-Guarascio, se ne riparla (forse) giovedì. Presidente impegnato con il calciomercato

COSENZA - Sarebbe (il condizionale è d'obbligo) slittato a giovedì l'incontro a Palazzo dei Bruzi tra il Sindaco di Cosenza Franz Caruso e la...
campora san giovanni marijuana e hashish carabinieri

Campora San Giovanni: nasconde mezzo chilo di marijuana e hashish in casa, arrestato

AMANTEA (CS) - I carabinieri di Amantea hanno arrestato un 51enne, già noto alle Forze dell’Ordine, nella frazione di Campora San Giovanni, per detenzione...
Civita Ponte del Diavolo

Civita: il Ponte del Diavolo protagonista nel film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”

CIVITA (CS) - Il film, diretto da Jordan River, segue il percorso spirituale di Gioacchino da Fiore, che dopo un viaggio in Terrasanta si...
protesta catania rinascita scott processi

Maxi-processo Rinascita Scott: protesta dei penalisti a Catania «no alla delocalizzazione processi»

VIBO VALENTIA - Gli avvocati calabresi hanno attuato una protesta, con 30 minuti di sospensione, in occasione della prima udienza del processo d'Appello scaturito...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Tentano di rapinare un bar nel cosentino. Bloccati da un finanziere...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) - Hanno tentato di rapinare un bar puntando una pistola, poi risultata essere solo un giocattolo, contro gli esercenti, ma sono stati...

Maltempo, resta sospesa la circolazione ferroviaria sulla Ionica. Diversi i treni...

CATANZARO - A causa del maltempo e delle forti piogge che ieri hanno interessato buona parte della regione, provocando allagamenti, frane e smottamenti, soprattutto...

Paola, dal 10 febbraio al via la raccolta del vetro differenziata...

PAOLA (CS) - La Città di Paola punta sempre di più sulla tutela dell’ambiente e su una raccolta differenziata efficiente ed al passo con...

Altomonte, commissione d’inchiesta in Comune su infiltrazioni mafiose. Il sindaco “stupito...

ALTOMONTE (CS) - "Stupore e sorpresa, un fulmine a cielo sereno. Ma anche rispetto e fiducia per il lavoro della Commissione d'indagine nominata dal...

La morte di Michael Affatato a Mandatoriccio, oggi l’autopsia sul corpo...

CASTROVILLARI (CS) - Nella mattinata di oggi, presso gli Uffici della Procura della Repubblica del Tribunale di Castrovillari, il P.M. procedente ha conferito incarico...

Allarme furti nelle case. Fermato a Zumpano un soggetto, parte di...

ZUMPANO (CS) - Nelle ultime settimane abbiamo più volte segnalato, anche dalle pagine del nostro quotidiano, l'azione di alcuni malviventi, forse una banda, dedita...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA