Mariangela Sicilia svela “I segreti dell’opera barocca” agli alunni dell’Istituto ‘Lucrezia della Valle’

Mariangela Sicilia, originaria di Marzi, sarà ospite dell'IIS "Lucrezia della Valle" domani alle ore 9:30, per un seminario di formazione sull'opera barocca

- Advertisement -

COSENZA – È uno dei migliori soprani lirici del momento. La sua voce è luminosa e flessibile, e questo le permette di affrontare un repertorio che va dall’opera italiana a quella francese, sempre con la stessa bravura. Lei è Mariangela Sicilia, calabrese, originaria di Marzi, una delle tante eccellenze del nostro territorio e sarà ospite dell’IIS “Lucrezia della Valle” di Cosenza, domani lunedì 10 febbraio nell’Aula Magna, alle ore 9:30, per un seminario di formazione sull’opera barocca.

Questo in preparazione della partecipazione di circa 70 studenti coinvolti nel progetto dell’allestimento dell’opera di Haendel, “Alcina“, prevista per il mese di marzo all’Opera di Roma, accompagnati dai loro docenti di Storia della Musica, Giuseppe Sergi e di laboratorio corale, Barbara Tucci e Saverio Tinto. Sul palcoscenico del prestigioso teatro romano Mariangela Sicilia vestirà i panni della protagonista, Alcina, per la regia di Pierre Audi. Sul podio il grande Rinaldo Alessandrini.

Un progetto complesso di formazione e studio voluto dalla Dirigente dell’Istituto, Rossana Perri, per favorire lo sviluppo di competenze e la crescita degli studenti. Lunedì 10 il soprano svelerà agli studenti i segreti di una delle opere più famose di Haendel facendo loro comprendere le complessità dell’allestimento e permettendogli di scoprire le tante professionalità che gravitano attorno al mondo dell’opera lirica.

Un evento importante per lo storico Istituto di Piazza Amendola con una cantante lirica tra le più accreditate del panorama internazionale, ma che non ha mai dimenticato le sue origini: “Sono rimasta sempre la ragazza di Marzi, poco interessata alla vita mondana”, svela in una recente intervista e poi confessa anche altri suoi interessi “ho frequentato tecnologia per la conservazione e il restauro e mi sto laureando in archeologia classica”. A dimostrazione che il talento ha sempre molte sfaccettature. Un esempio di intelligenza e bravura che gli studenti del della Valle non dimenticheranno facilmente.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

corsia-sanita_medic

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci di tutte le...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...
auto-carabinieri-notte-STRANGIO-ANTONIO-1

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati nell’auto

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...
Raffaele Sicari

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di 26 anni

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...
supercomputer_IA

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer HPC

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...
Cardiologia-pediatrica

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Fili: incontro sulla Ricerca Oncoematologica e sui benefici per i...

SAN FILI (CS) - Appuntamento domani, 15 febbraio, alle 17,00 al teatro “F. Gambaro”. L’obiettivo è fare il punto sulla ricerca oncoematologica e sui...

Cosenza: la lettera dell’Equipe Multidisciplinare che si occupa di ‘sopravvissuti a...

COSENZA - Una lettera rivolta al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto per portare alla sua attenzione le attività del centro che prende in...

Rifiuti speciali e pericolosi in un’area recintata, denunciati i proprietari del...

PALMI (RC) - I carabinieri con il supporto dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo, hanno portato a termine un’importante operazione di controllo del territorio,...

Operazione “Grecale”, torna in libertà il professore Domenico Britti

CATANZARO - Ritorna in libertà il prof. Domenico Britti, indagato nell'operazione "Grecale" condotta dalla Guardia di finanza il 15 gennaio scorso. "Il Tribunale della...

Fuga di gas: presidente Consorzio della ‘nduja di Spilinga gravemente ustionato,...

SPILINGA (VV) - L'imprenditore Francesco Fiamingo, di 58 anni, è rimasto gravemente ustionato in seguito ad un'esplosione di gas avvenuta in un locale separato...

Lappano: numerose segnalazioni di tentativi di truffa, l’allarme dell’amministrazione comunale

LAPPANO (CS) - A lanciare l'allarme è il sindaco di Lappano, Marcello Gaccione, dopo aver ricevuto una serie di segnalazioni da parte di potenziali...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA