Migranti, a Cosenza ospiti nazionali e internazionali per riflettere sulle politiche di inclusione

L'Associazione Matrangolo ospiterà il 21 e 22 febbraio le prestigiose "Carovana Abriendo Fronteras" e "Carovane Migranti" che da Cerzeto e Acquaformosa si sposteranno all'Unical

- Advertisement -

COSENZA – L’Associazione Don Vincenzo Matrangolo e le Amministrazioni Comunali di Acquaformosa e Cerzeto ospiteranno il 21 e 22 febbraio le prestigiose “Carovana Abriendo Fronteras” e “Carovane Migranti”, oltre ai tanti ospiti Nazionali e internazionali che qui arriveranno alla scoperta della buona accoglienza e delle politiche di inclusione messe in campo da oltre 15 anni dall’Associazione.

«Questa venuta – afferma il presidente della Matrangolo, Giovanni Manoccio – è un riconoscimento delle nostre esperienze di buona accoglienza e di denuncia pubblica sulle condizioni dei migranti e sulle politiche repressive del governo, che negli ultimi anni hanno peggiorato le già precarie aspettative dei tanti migranti presenti nei nostri territori e di coloro che vi giungono in condizioni sempre più precarie».

La Carovana è reduce dalla commemorazione della strage del Tarajal nell’enclave spagnola di Ceuta in Marocco, dove 11 anni fa si è compiuta un’azione criminale nei confronti dei migranti. L’8 febbraio la carovana ha manifestato alla frontiera Italo-Francese di Claviere, ma tanti sono i momenti di riflessione e di denuncia sulle morti avvenute sulla rotta Balcanica.

Acquaformosa e Cerzeto sono una tappa di avvicinamento a Crotone e Cutro, dove sono previste le commemorazioni della strage del febbraio 2023. La Carovana si fermerà inoltre all’UniCal di Cosenza e alla tendopoli di Rosarno.

Nel programma sono previsti momenti di riflessioni con dibattiti che si svolgeranno ad Acquaformosa e a Cerzeto. Il primo avrà come titolo: “L’accoglienza dell’Associazione nei paesi Arbëreshë e il patto Italia-Albania”; il secondo vedrà la presentazione del libro “Quel gommone sotto la luna sognando l’Europa” di Sadou Diallo, con testimonianze degli operatori e degli ospiti dei progetti.

L’Associazione Don Vincenzo Matrangolo si batte perché vengano fuori le responsabilità nelle stragi di Cutro e di Roccella, avendo nel corso degli anni ospitato i naufraghi che si sono miracolosamente salvati.

«Ci costituiremo “parte civile” -sottolinea Manoccio- nei processi in corso per sancire il diritto alla verità e alla giustizia, così come compare nello striscione della sede dell’Associazione da oltre due anni. La vicenda denunciata giorni fa sull’imprigionamento di due donne con rispettive figlie nelle carceri Libiche -aggiunge-, i cui mariti con altri due bimbi sono ospitati ad Acquaformosa, stanno producendo i primi effetti positivi. Ci tengo a ringraziare la stampa che ha diffuso il nostro appello e le ONG che si sono adoperate per ricercare qualche soluzione, la politica che è intervenuta a sostegno della nostra denuncia oltre alle persone che si sono interessate per sollevare una protesta umana e civile per la liberazione delle donne. Vorremmo -conclude- che prima dell’anniversario della strage di Cutro possa arrivare qualche notizia positiva in merito».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

a 3.5 e

Sciamo sismico nel marchesato: 11 scosse la più forte di magnitudo 3.8. Domani scuole...

SCANDALE - Lo sciame sismico che ha colpito oggi pomeriggio la zona del Marchesato nel Crotonese ha fatto registrare 11 scosse di terremoto nel...
Incidente Grisolia

Incidente tra due auto sulla Statale 18 a Grisolia nel cosentino, una si ribalta....

GRISOLIA (CS) - È di due feriti, fortunatamente non in gravi condizioni, il bilancio di un incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi...
Strada provinciale SP 9 scalea

Scalea, disagi e pericoli sulla Strada Provinciale SP9. Pappaterra (IDM) chiede lumi alla Succurro

SCALEA (CS) - Una lettera aperta di Antonio Pappaterra, Segretario Cittadino di IDM Scalea e presidente dell’associazione La Scossa inviata al Presidente della Provincia...

L’allarme: «la voragine dell’Inrca di Cosenza (17 milioni) sia a carico della Calabria e...

COSENZA- «Il debito della sede periferica calabrese dell'Inrca, oltre 17 milioni di euro, rischia di gravare sulla sede principale dell'Inrca ad Ancona e dunque...
Consiglieri D'Amba e Borrelli Altomonte

Altomonte, convenzione con Edison scaduta. Mozione a Sindaco e Giunta: “subito nuova ratifica di...

ALTOMONTE - Sul territorio del comune di Altomonte è operativa una centrale termoelettrica di cogenerazione di proprietà della Edison S.P.A. Fin dal 1999 le...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Gimbe, nel 2023 il 7,3% dei calabresi ha rinunciato alle cure...

CATANZARO - Nel 2023, il 7,3% dei cittadini della Calabria ha rinunciato alle cure mediche. Una percentuale simile a quella media italiana, il 7,6%....

La Vision Holding del cosentino Carlo Livio Sante Spina sbarca alla...

COSENZA - La Vision Holding SRL entra ufficialmente nel Registro dei rappresentanti di interesse presso la Camera dei Deputati. Il suo CEO, Carlo Livio Sante...

Paola, ignora il braccialetto elettronico e insegue l’ex moglie: scatta l’allarme

PAOLA (CS) - I Carabinieri  NOR – Aliquota Radiomobile della Compagnia di Paola ieri sera hanno arrestato un 60 enne di Amantea, pensionato, separato,...

Si dimettono due assessori a Cassano. Il sindaco: “Nessuno scossone per...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - L’assessore alla Cultura del Comune di Cassano allo Ionio Annamaria Bianchi, e quello ai Lavori pubblici Leonardo Sposato si...

Cosenza, l’appello di molti cittadini: “Fate attenzione a una donna, è...

COSENZA - Gira in queste ore una segnalazione di molti cittadini - con dei video che circolano in rete - per la presenza a...

Rende, autocisterna piena di Gpl ribaltata: in corso le operazioni per...

RENDE (CS) - Prosegue l'opera di soccorso nella zona industriale in contrada Lecco nel comune di Rende dopo il ribaltamento ieri notte di una...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA