Migranti, a Cosenza ospiti nazionali e internazionali per riflettere sulle politiche di inclusione

L'Associazione Matrangolo ospiterà il 21 e 22 febbraio le prestigiose "Carovana Abriendo Fronteras" e "Carovane Migranti" che da Cerzeto e Acquaformosa si sposteranno all'Unical

- Advertisement -

COSENZA – L’Associazione Don Vincenzo Matrangolo e le Amministrazioni Comunali di Acquaformosa e Cerzeto ospiteranno il 21 e 22 febbraio le prestigiose “Carovana Abriendo Fronteras” e “Carovane Migranti”, oltre ai tanti ospiti Nazionali e internazionali che qui arriveranno alla scoperta della buona accoglienza e delle politiche di inclusione messe in campo da oltre 15 anni dall’Associazione.

«Questa venuta – afferma il presidente della Matrangolo, Giovanni Manoccio – è un riconoscimento delle nostre esperienze di buona accoglienza e di denuncia pubblica sulle condizioni dei migranti e sulle politiche repressive del governo, che negli ultimi anni hanno peggiorato le già precarie aspettative dei tanti migranti presenti nei nostri territori e di coloro che vi giungono in condizioni sempre più precarie».

La Carovana è reduce dalla commemorazione della strage del Tarajal nell’enclave spagnola di Ceuta in Marocco, dove 11 anni fa si è compiuta un’azione criminale nei confronti dei migranti. L’8 febbraio la carovana ha manifestato alla frontiera Italo-Francese di Claviere, ma tanti sono i momenti di riflessione e di denuncia sulle morti avvenute sulla rotta Balcanica.

Acquaformosa e Cerzeto sono una tappa di avvicinamento a Crotone e Cutro, dove sono previste le commemorazioni della strage del febbraio 2023. La Carovana si fermerà inoltre all’UniCal di Cosenza e alla tendopoli di Rosarno.

Nel programma sono previsti momenti di riflessioni con dibattiti che si svolgeranno ad Acquaformosa e a Cerzeto. Il primo avrà come titolo: “L’accoglienza dell’Associazione nei paesi Arbëreshë e il patto Italia-Albania”; il secondo vedrà la presentazione del libro “Quel gommone sotto la luna sognando l’Europa” di Sadou Diallo, con testimonianze degli operatori e degli ospiti dei progetti.

L’Associazione Don Vincenzo Matrangolo si batte perché vengano fuori le responsabilità nelle stragi di Cutro e di Roccella, avendo nel corso degli anni ospitato i naufraghi che si sono miracolosamente salvati.

«Ci costituiremo “parte civile” -sottolinea Manoccio- nei processi in corso per sancire il diritto alla verità e alla giustizia, così come compare nello striscione della sede dell’Associazione da oltre due anni. La vicenda denunciata giorni fa sull’imprigionamento di due donne con rispettive figlie nelle carceri Libiche -aggiunge-, i cui mariti con altri due bimbi sono ospitati ad Acquaformosa, stanno producendo i primi effetti positivi. Ci tengo a ringraziare la stampa che ha diffuso il nostro appello e le ONG che si sono adoperate per ricercare qualche soluzione, la politica che è intervenuta a sostegno della nostra denuncia oltre alle persone che si sono interessate per sollevare una protesta umana e civile per la liberazione delle donne. Vorremmo -conclude- che prima dell’anniversario della strage di Cutro possa arrivare qualche notizia positiva in merito».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza, dramma per l’ex sindaco e senatore Mario Occhiuto. Il figlio precipita dalla finestra

COSENZA - Il figlio del senatore ed ex sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, Francesco 30 anni, è stato trasferito in codice rosso all'Annunziata di...
Vaglio Lise Cosenza

Cosenza, «dal degrado di Vaglio Lise una visione di città capoluogo»

COSENZA - «Parlare di città significa avere una visione d’insieme ed un progetto politico complessivo che tenga presente le specificità dei quartieri, le vocazioni...
Uccello

Domani i funerali di Salvatore Iaccino. Poi il feretro portato allo stadio Marulla per...

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio, alle ore 15:00 nel Duomo di Cosenza, nel cuore della Città vecchia, i funerali di Salvatore Iaccino, storico...
Pini domestici Rende

Rende, taglio degli alberi. Riformisti «terra bruciata dei meravigliosi pini: riferiremo al Prefetto»

RENDE - «L’indifferenza per la tutela dell’ambiente delle istituzioni prosegue nel fare terra bruciata di meravigliosi pini che, da oltre 50 anni, forniscono frescura...

Cellulari (completi di Sim) ai detenuti nel carcere a Cosenza. Citazione a giudizio per...

COSENZA - Cellulari utilizzati nel carcere di Cosenza per comunicare con l’esterno. La Procura di Cosenza ha chiuso le indagini sull'inchiesta che ha fatto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Fermato durante un controllo: gli scoprono in auto un fucile e...

SERRA SAN BRUNO (VV) - Un uomo è stato arrestato in flagranza dalla Polizia per detenzione e porto illegale di armi e munizioni. L'attività...

La crisi (e il debito) dell’Inrca di Cosenza. Interviene Occhiuto: “presto...

BRUXELLES - “A margine del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles ho incontrato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, con il quale ho...

Treni, partono i lavori per l’Alta Velocità SA-RC. Avviata la gigantesca...

SALERNO – Con l'avvio di "Partenope", la più grande talpa meccanica in Europa del Gruppo Webuild, a prima ad essere operativa sull’alta velocità Salerno-Reggio...

Crisi politica a Paola. Consiglio comunale sospeso e Comune commissariato

COSENZA - Il Prefetto di Cosenza, Rosa Maria Padovano, ha sospeso il Consiglio comunale di Paola, dopo il terremoto politico che ha visto la...

Cerca di strangolare la moglie e poi tenta il suicidio, arrestato...

REGGIO CALABRIA - Ha tentato di strangolare la moglie e quando questa è riuscita a divincolarsi ha tentato di suicidarsi. Adesso, dopo essere stato...

Buco milionario all’Inrca di Cosenza, Guccione: «Chi pagherà il debito? Calabria...

COSENZA - «'In mancanza delle necessarie indicazioni da parte della Regione Calabria l'Inrca non può procedere all'adozione del bilancio preventivo economico unico 2025 con...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA