Neonata rapita a Cosenza: una riflessione psicologica sul dramma e sulle sue implicazioni

Il dott. Marco Piccolo, psicologo e presidente del sindacato delle Famiglie - Sidef Calabria «interrogativi non solo sul piano legale, ma anche su quello psicologico e relazionale»

- Advertisement -

COSENZA – “La donna responsabile del gesto avrebbe simulato una gravidanza per nove mesi, organizzando una vera e propria messa in scena della nascita, culminata nel rapimento della neonata. Questa vicenda solleva riflessioni profonde sulle motivazioni psicologiche alla base di un gesto così estremo”. E’ quanto afferma il dottor Marco Piccolo (nella foto in basso), psicologo e presidente del sindacato delle Famiglie – Sidef Calabria che spiega: “simulare una gravidanza, organizzare una festa, coinvolgere inconsapevolmente familiari e amici, e arrivare al punto di rapire una neonata indicano una frattura profonda nel mondo interno di questa persona. Un gesto così estremo potrebbe essere il risultato di un vissuto traumatico, di un senso di vuoto esistenziale insopportabile o di una profonda alienazione”.

“La donna sembrerebbe aver costruito una sorta di allucinazione mentale che l’ha portata a vivere come reale ciò che reale non era: la sua maternità. La sua mente ha probabilmente elaborato questa convinzione come un meccanismo di difesa estremo, un modo per riempire un vuoto insostenibile. Questo le ha permesso di agire con una coerenza spaventosa, organizzando dettagli come la festa, gli abiti della neonata e persino il post sui social, alimentando ulteriormente la sua convinzione”.

Il marito di Rosa

“Un ulteriore elemento di complessità è la possibilità che il marito della donna fosse realmente all’oscuro dell’intera simulazione. Se così fosse, ci troveremmo di fronte a una dinamica relazionale caratterizzata da una profonda disconnessione o, in alternativa, da una forma di negazione inconscia da parte del partner. È quindi possibile che, per ragioni legate a bisogni emotivi insoddisfatti, egli abbia inconsapevolmente accettato una narrazione tanto fragile quanto irreale, senza mai metterla in discussione, trasformando la realtà in un teatro di autoinganno reciproco, dove il dolore e la sofferenza sono rimasti però inespressi”.

I genitori di Sofia

Non meno rilevanti sono le emozioni dei genitori della bambina rapita, che hanno vissuto ore di terrore. Il senso di vulnerabilità che deriva dal vedere spezzata la sacralità del legame tra madre e figlio, proprio in un luogo che dovrebbe essere sinonimo di protezione, come una clinica, è qualcosa che lascerà inevitabilmente un segno.
Questo evento drammatico, però, ci parla anche di un altro aspetto: la straordinaria capacità della nostra società di mobilitarsi. Il rapido intervento delle forze dell’ordine, il sostegno della comunità e il ritorno della bambina tra le braccia dei genitori sono un segnale di speranza”.

“Come psicologo – conclude il dott. Piccolo – credo che sia fondamentale riflettere sulla necessità di strumenti più efficaci per intercettare segnali di disagio psicologico – come il potenziamento dei servizi pubblici territoriali – soprattutto in quelle situazioni in cui il dolore individuale rischia di trasformarsi in un gesto estremo.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

anas

Il maltempo imperversa in Calabria, chiuso per frana un tratto della Statale 182

CATANZARO - a causa di una frana, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 182 "Delle Serre Calabre" dal km 80,200 al...

Banco farmaceutico: tornano in Calabria le giornate di raccolta dei farmaci

COSENZA - In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione...
migranti guardia costiera

Salvati dalla Guardia costiera 130 migranti nel mare in tempesta

CROTONE - I migranti, tutti in condizioni di ipotermia, sono stati portati a Crotone dopo avere affrontato pioggia e onde 6 metri. La Guardia...
calabria orchestra con max gazzè

Corti Cosenza: al Rendano la “Calabria Orchestra”, parte del ricavato andrà a ‘La Terra...

COSENZA - La decima edizione di Corti Cosenza si chiude in musica. Venerdì 7 febbraio la rassegna ideata da Tetro in note, diretta da...

Udicon cerca volontari per il servizio civile a Cosenza, Altomonte e Corigliano Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – Garantire maggiori servizi di assistenza rivolti ai cittadini diversamente abili e alle loro famiglie; promuovere la partecipazione attiva valorizzando le singole...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Il maltempo imperversa in Calabria, chiuso per frana un tratto della...

CATANZARO - a causa di una frana, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 182 "Delle Serre Calabre" dal km 80,200 al...

Banco farmaceutico: tornano in Calabria le giornate di raccolta dei farmaci

COSENZA - In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione...

Salvati dalla Guardia costiera 130 migranti nel mare in tempesta

CROTONE - I migranti, tutti in condizioni di ipotermia, sono stati portati a Crotone dopo avere affrontato pioggia e onde 6 metri. La Guardia...

Corti Cosenza: al Rendano la “Calabria Orchestra”, parte del ricavato andrà...

COSENZA - La decima edizione di Corti Cosenza si chiude in musica. Venerdì 7 febbraio la rassegna ideata da Tetro in note, diretta da...

Processo Rinascita in trasferta, domani scioperano le Camere penali calabresi

CATANZARO - Il Coordinamento delle Camere penali calabresi ha indetto per il 3 febbraio, in concomitanza con l'inizio, nell'aula bunker di Catania, dell'appello del...

Cosenza, a Villa Rendano parte la rassegna sul “Cinema del lavoro”

COSENZA - Un tema suggestivo e di stretta attualità: "Cinema del lavoro". A Villa Rendano film di grandissimo interesse che verranno proposti al pubblico...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA