Partite, film e serie TV illegali: maxi operazione contro il “pezzotto”, perquisizioni a Cosenza

Più di 22 milioni i "clienti" finali che utilizzavano lo streaming illegale. Sequestrati 2.500 canali illegali e server che gestivano la maggior parte dei segnali illeciti. Oltre 100 le persone coinvolte, perquisizioni anche a Cosenza

- Advertisement -

COSENZA – Da Catania in tutta Italia e parte dell’Europa il blitz contro il cosiddetto “Pezzotto”. La più grande e complessa operazione di polizia contro la Pirateria TV ha portato al sequestrato di oltre 2.500 canali illegali e server che gestivano la maggior parte dei segnali illeciti per un giro illegale di affari di oltre 250 milioni di euro al mese. Scoperta la più vasta organizzazione criminale transnazionale dedita alla pirateria audiovisiva che si avvaleva di una complessa infrastruttura informatica che serviva illegalmente oltre 22 milioni di utenti finali.

L’operazione della polizia, ribattezzata “Takendown“, contro la pirateria Tv e lo streaming illegale, coordinata dalla Procura di Catania è stata pianificata dalle autorità giudiziarie internazionali Eurojust ed Europol, è stata coordina operativamente del Servizio polizia postale e per la sicurezza cibernetica con il supporto della rete operativa @on (operation network), finanziata dalla commissione europea e guidata dalla Dia. Il gruppo, a cui è contestata l’associazione a delinquere a carattere transnazionale, sarebbe strutturato in maniera verticistica che poteva contare su sodali indagati per streaming illegale di contenuti audiovisivi mediante Iptv, accesso abusivo a sistema informatico, frode informatica e riciclaggio. Per tentare di eludere accertamenti, gli indagati avrebbero fatto uso di applicazioni di messaggistica crittografata, identità fittizie e documenti falsi, utilizzati anche per l’intestazione di utenze telefoniche, di carte di credito, di abbonamenti televisivi e noleggio di server.

Il pezzotto utilizzato da oltre 22 milioni di utenti finali

Erano oltre 22 milioni i “clienti” finali, secondo la Procura di Catania, che utilizzavano lo streaming illegale. L’operazione ha permesso di smantellata una complessa, estesa e capillare infrastruttura informatica he fatturava circa 3 miliardi di euro l’anno. Come spiegato dagli investigatori “provoca oltre dieci miliardi di euro di danno economico alle aziende che gestiscono Pay Tv“. Secondo l’accusa, con un sofisticato sistema informatico, quello delle Iptv illegali, “venivano illegalmente captati e rivenduti i palinsesti live ed i contenuti on demand protetti da diritti televisivi, di proprietà delle più note piattaforme televisive nazionali ed internazionali, come Sky, Dazn, Mediaset, Amazon Prime, Netflix, Paramount e Disney+“.

Pirateria TV pezzotto

lotta al pezzotto: Perquisizioni anche a Cosenza

Perquisizioni in numerose città italiane da parte della polizia postale: 89 in 15 regioni italiane e 14, con la collaborazione della polizia locale, in Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Romania, Croazia e Cina, nei confronti di 102 persone. La polizia croata ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di undici indagati. Queste le città italiane in cui sono state eseguite le perquisizioni: Catania, Napoli, Bari, Palermo, Messina, Siracusa, Agrigento, Lecce, Taranto, Foggia, Brindisi, Frosinone, Roma, Latina, Cosenza, Salerno, Avellino, Caserta, Matera, Mantova, Milano, Monza-Brianza, Brescia, Torino, Alessandria, Firenze, Massa Carrara, Siena, Livorno, Pisa, Lucca, Reggio Emilia, Ferrara, Bologna, Rimini, Sud-Sardegna, Treviso, Genova, Chieti, Perugia, Macerata.

Sedi estere e server in Romania e Hong Kong

La polizia postale ha individuato le sedi estere, in Romania e ad Hong Kong, dove sono stati rintracciati 9 server attraverso i quali veniva diffuso in tutta Europa il segnale audiovisivo pirata, che sono stati “spenti”. Sono stati, inoltre rintracciati in Inghilterra ed in Olanda tre amministratori di livello superiore della struttura informatica investigata ed 80 pannelli di controllo dei flussi streaming per i vari canali (Iptv) nella disponibilità degli indagati sull’intero territorio nazionale. Nel corso delle perquisizioni sono state sequestrate, in quanto ritenute profitto dei reati consumati, criptovalute per oltre 1.650.000 di euro e denaro contanti per oltre 40.000 euro.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Operazione Recovery1

“Recovery”: narcotraffico a Cosenza. Chiesto il rinvio a giudizio di tutti gli imputati, ammesse...

CATANZARO - Dopo la prima udienza dello scorso 31 gennaio e celebrata nell'aula bunker di Catania (la stessa dove si è svolta Rinascita Scott...
INTESA-REGIONE-SINDACATI.j

Tirocinanti over60: intesa Regione-Sindacati, 631€ al mese per l’accompagnamento alla pensione

CATANZARO - La Regione Calabria, dipartimento Lavoro, e le organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Nidil-Cgil, Felsa-Cisl, Uiltemp-Uil, hanno sottoscritto un accordo per...
Palazzo-dei-Bruzi-Comune-iniziativa volontariato

Cosenza: convegno sul valore del volontariato “Uniti nell’amore. Associazioni e la forza dell’amore universale”

COSENZA - Si svolgerà domani, martedì 18 febbraio, alle ore 17 nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi il convegno sul tema "Uniti nell'amore....

Prende il via domani la Sila3Vette 2025, la Winter Challenge più a sud d’Europa

COSENZA – Prenderà il via domani la Sila3Vette 2025, giunta alla sua IX edizione.  Una vera e propria  sfida di montagna internazionale che si...
polizia-tropea - roncola

Polizia esegue un foglio di via per due persone. Denunciato anche un soggetto trovato...

VIBO VALENTIA - La Polizia di Tropea, nell’ambito di mirati controlli nei giorni scorsi ha denunciato un soggetto a seguito di una perquisizione della...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

“Recovery”: narcotraffico a Cosenza. Chiesto il rinvio a giudizio di tutti...

CATANZARO - Dopo la prima udienza dello scorso 31 gennaio e celebrata nell'aula bunker di Catania (la stessa dove si è svolta Rinascita Scott...

Monaco di Baviera, Madrid ma anche Brno, Basilea, Nizza. Tutte le...

COSENZA - Nelle ultime settimane si è parlato tantissimo del sistema aeroportuale della Calabria e dell'importanza di avere più collegamenti possibile per favorire e...

Fiera di San Giuseppe: gli ambulanti minacciano di non partecipare. Costi...

COSENZA - Neanche il tempo di pubblicare in bando per i posteggi relativi alla prossima Fiera di San Giuseppe, che in poche ore è...

Blitz della finanza. Sequestrate 1.500 maglie di calcio “vintage” di serie...

PESCARA - Circa 1500 maglie da calcio, pubblicizzate come "Vintage", riportanti i loghi originali di club di Serie A degli anni ‘80 e ‘90, oltre...

Per la prima volta in Italia Poste gestirà il servizio di...

COSENZA – È la prima volta, in Italia, che viene siglata la convenzione per il servizio di tesoreria tra Poste Italiane e una Provincia....

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano...

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA