Planetario di Cosenza, il Gruppo Astrofili: “Calpestato il nostro sogno di divulgazione scientifica”

"Per tre anni abbiamo dimostrato che il Planetario poteva funzionare, quel posto merita di tornare a vivere per divulgare le meraviglie del cosmo"

- Advertisement -

COSENZA – “In qualità di membri dei gruppi astrofili GAM e GBA che hanno dedicato anni di passione e impegno al Planetario di Cosenza, non possiamo più tacere di fronte al destino impietoso di questa preziosa struttura. Dal 2019 al 2021, abbiamo animato questo spazio con decine di serate divulgative, condividendo con centinaia di visitatori la nostra passione per l’astronomia”. A parlare a mezzo stampa è il Gruppo Astrofili Menkalinan e il Gruppo Astrofili Giovan Battista Amico.

Ricordiamo ancora l’entusiasmo negli occhi dei bambini durante le proiezioni della volta celeste, le domande curiose degli adulti, le serate speciali dedicate agli eventi astronomici che riempivano la sala fino all’ultimo posto. Il Planetario non era solo un edificio con delle attrezzature costose: era un luogo vivo, un punto di riferimento per la comunità, un faro di cultura scientifica per l’intera Regione. Oggi, passando davanti a quelle porte chiuse, con i vetri infranti e le attrezzature vandalizzate, proviamo un dolore profondo. Vedere distrutto il frutto di tanto impegno, vedere calpestato il nostro sogno di divulgazione scientifica, è un’esperienza che ci riempie di amarezza e indignazione.

Per tre anni abbiamo dimostrato che il Planetario poteva funzionare, che poteva essere un centro pulsante di cultura scientifica. Lo abbiamo fatto spinti solo dalla passione e dal desiderio di condividere le meraviglie del cosmo con la nostra città. Come divulgatori, abbiamo investito tempo, energie e competenze per far vivere questa struttura, credendo in un progetto più grande di noi. L’amministrazione comunale non può ignorare che questo spazio ha una storia e un’anima, ha persone che lo hanno amato e curato. Non stiamo parlando solo di muri e macchinari, ma di un patrimonio di esperienze, di ricordi, di momenti di condivisione che hanno arricchito la vita culturale della nostra città.

È con profonda amarezza che ci chiediamo: come è possibile che nessuno nell’amministrazione, oggi come ieri, abbia pensato di proteggere una struttura che ha dimostrato tutto il suo valore? Come si può giustificare l’abbandono di un luogo che ha dato tanto alla comunità?

Chiediamo con forza e determinazione di sapere con quali interventi e con che tipo di programmazione l’amministrazione intende procedere al fine di raggiungere gli obiettivi già dichiarati, ovvero di arrivare a un piano concreto di recupero, efficientamento energetico e rivalorizzazione.

Chiediamo altresì:

– Un’immediata e seria messa in sicurezza della struttura

– Un impegno duraturo per la tutela di questo patrimonio

– Il coinvolgimento delle associazioni astrofili nella futura gestione

Non dobbiamo permettere che l’impegno e la dedizione di tante persone vengano dimenticati e dobbiamo fare di tutto per evitare che un bene pubblico di quel valore economico e culturale vada in rovina. Il Planetario di Cosenza merita di tornare a vivere, di tornare a essere quel luogo magico dove migliaia di persone hanno alzato gli occhi al cielo, scoprendo la bellezza dell’Universo”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Nascondeva in casa oltre 3 chili di marijuana, arrestato 25enne

MAIDA (CZ) - Intervengono in un'abitazione a seguito della segnalazione di una lite e scoprono oltre tre chilogrammi di marijuana. E' accaduto a Maida...

Cosenza, dramma per l’ex sindaco e senatore Mario Occhiuto. Il figlio precipita dall’ottavo piano:...

COSENZA - Il figlio del senatore ed ex sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, Francesco 30 anni, versa in gravissime condizioni dopo essere precipitato dalla finestra dell'appartamento...
Vaglio Lise Cosenza

Cosenza, «dal degrado di Vaglio Lise una visione di città capoluogo»

COSENZA - «Parlare di città significa avere una visione d’insieme ed un progetto politico complessivo che tenga presente le specificità dei quartieri, le vocazioni...
Uccello

Domani i funerali di Salvatore Iaccino. Poi il feretro portato allo stadio Marulla per...

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio, alle ore 15:00 nel Duomo di Cosenza, nel cuore della Città vecchia, i funerali di Salvatore Iaccino, storico...
Pini domestici Rende

Rende, taglio degli alberi. Riformisti «terra bruciata dei meravigliosi pini: riferiremo al Prefetto»

RENDE - «L’indifferenza per la tutela dell’ambiente delle istituzioni prosegue nel fare terra bruciata di meravigliosi pini che, da oltre 50 anni, forniscono frescura...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Nascondeva in casa oltre 3 chili di marijuana, arrestato 25enne

MAIDA (CZ) - Intervengono in un'abitazione a seguito della segnalazione di una lite e scoprono oltre tre chilogrammi di marijuana. E' accaduto a Maida...

Fermato durante un controllo: gli scoprono in auto un fucile e...

SERRA SAN BRUNO (VV) - Un uomo è stato arrestato in flagranza dalla Polizia per detenzione e porto illegale di armi e munizioni. L'attività...

La crisi (e il debito) dell’Inrca di Cosenza. Interviene Occhiuto: “presto...

BRUXELLES - “A margine del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles ho incontrato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, con il quale ho...

Treni, partono i lavori per l’Alta Velocità SA-RC. Avviata la gigantesca...

SALERNO – Con l'avvio di "Partenope", la più grande talpa meccanica in Europa del Gruppo Webuild, a prima ad essere operativa sull’alta velocità Salerno-Reggio...

Crisi politica a Paola. Consiglio comunale sospeso e Comune commissariato

COSENZA - Il Prefetto di Cosenza, Rosa Maria Padovano, ha sospeso il Consiglio comunale di Paola, dopo il terremoto politico che ha visto la...

Cerca di strangolare la moglie e poi tenta il suicidio, arrestato...

REGGIO CALABRIA - Ha tentato di strangolare la moglie e quando questa è riuscita a divincolarsi ha tentato di suicidarsi. Adesso, dopo essere stato...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA