Planetario di Cosenza, il Gruppo Astrofili: “Calpestato il nostro sogno di divulgazione scientifica”

"Per tre anni abbiamo dimostrato che il Planetario poteva funzionare, quel posto merita di tornare a vivere per divulgare le meraviglie del cosmo"

- Advertisement -

COSENZA – “In qualità di membri dei gruppi astrofili GAM e GBA che hanno dedicato anni di passione e impegno al Planetario di Cosenza, non possiamo più tacere di fronte al destino impietoso di questa preziosa struttura. Dal 2019 al 2021, abbiamo animato questo spazio con decine di serate divulgative, condividendo con centinaia di visitatori la nostra passione per l’astronomia”. A parlare a mezzo stampa è il Gruppo Astrofili Menkalinan e il Gruppo Astrofili Giovan Battista Amico.

Ricordiamo ancora l’entusiasmo negli occhi dei bambini durante le proiezioni della volta celeste, le domande curiose degli adulti, le serate speciali dedicate agli eventi astronomici che riempivano la sala fino all’ultimo posto. Il Planetario non era solo un edificio con delle attrezzature costose: era un luogo vivo, un punto di riferimento per la comunità, un faro di cultura scientifica per l’intera Regione. Oggi, passando davanti a quelle porte chiuse, con i vetri infranti e le attrezzature vandalizzate, proviamo un dolore profondo. Vedere distrutto il frutto di tanto impegno, vedere calpestato il nostro sogno di divulgazione scientifica, è un’esperienza che ci riempie di amarezza e indignazione.

Per tre anni abbiamo dimostrato che il Planetario poteva funzionare, che poteva essere un centro pulsante di cultura scientifica. Lo abbiamo fatto spinti solo dalla passione e dal desiderio di condividere le meraviglie del cosmo con la nostra città. Come divulgatori, abbiamo investito tempo, energie e competenze per far vivere questa struttura, credendo in un progetto più grande di noi. L’amministrazione comunale non può ignorare che questo spazio ha una storia e un’anima, ha persone che lo hanno amato e curato. Non stiamo parlando solo di muri e macchinari, ma di un patrimonio di esperienze, di ricordi, di momenti di condivisione che hanno arricchito la vita culturale della nostra città.

È con profonda amarezza che ci chiediamo: come è possibile che nessuno nell’amministrazione, oggi come ieri, abbia pensato di proteggere una struttura che ha dimostrato tutto il suo valore? Come si può giustificare l’abbandono di un luogo che ha dato tanto alla comunità?

Chiediamo con forza e determinazione di sapere con quali interventi e con che tipo di programmazione l’amministrazione intende procedere al fine di raggiungere gli obiettivi già dichiarati, ovvero di arrivare a un piano concreto di recupero, efficientamento energetico e rivalorizzazione.

Chiediamo altresì:

– Un’immediata e seria messa in sicurezza della struttura

– Un impegno duraturo per la tutela di questo patrimonio

– Il coinvolgimento delle associazioni astrofili nella futura gestione

Non dobbiamo permettere che l’impegno e la dedizione di tante persone vengano dimenticati e dobbiamo fare di tutto per evitare che un bene pubblico di quel valore economico e culturale vada in rovina. Il Planetario di Cosenza merita di tornare a vivere, di tornare a essere quel luogo magico dove migliaia di persone hanno alzato gli occhi al cielo, scoprendo la bellezza dell’Universo”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Rifiuti abbandonati sulla strada tra Santa Domenica Talao e Orsomarso: “Prendere provvedimenti”

COSENZA - Continua il monitoraggio dei volontari di Italia Nostra sulla presenza di rifiuti lungo le strade che sì allontanano dalla costa e vanno...
incidente-saporito

Ennesimo incidente a Saporito, il quartiere segnala: “Strade pericolose ma da 5 anni ci...

RENDE (CS) -  Ieri sera ennesimo incidente a Saporito, frazione del comune di Rende. La segnalazione arriva sui social dall'Associazione "I quartieri 2.0" Saporito...
Sede Asp di Cosenza 02

Fisioterapisti idonei in graduatoria “ma Asp Cosenza recluta quelli con Partita Iva”

COSENZA - "Assemblea numerosa e partecipata di lavoratori, operatori delle professioni sanitarie fisioterapisti calabresi, risultati idonei nella graduatoria regionale bandita dall’ASP di Cosenza nel...

Alla guida senza patente ne mostra diverse false, 33enne assolto in Appello

CIRO' (KR) - Sorpreso più volte alla guida con patenti risultate false, è stato ora assolto in secondo grado. Questo l’esito del giudizio tenutosi...
Instagram.

Instagram testa il pulsante ‘non mi piace’ nei commenti, nei post e nei reels

COSENZA - Instagram sta testando un nuovo pulsante Non mi piace, sia nei commenti dei post sia nei Reels, cioè i video brevi. La...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rifiuti abbandonati sulla strada tra Santa Domenica Talao e Orsomarso: “Prendere...

COSENZA - Continua il monitoraggio dei volontari di Italia Nostra sulla presenza di rifiuti lungo le strade che sì allontanano dalla costa e vanno...

Ennesimo incidente a Saporito, il quartiere segnala: “Strade pericolose ma da...

RENDE (CS) -  Ieri sera ennesimo incidente a Saporito, frazione del comune di Rende. La segnalazione arriva sui social dall'Associazione "I quartieri 2.0" Saporito...

Fisioterapisti idonei in graduatoria “ma Asp Cosenza recluta quelli con Partita...

COSENZA - "Assemblea numerosa e partecipata di lavoratori, operatori delle professioni sanitarie fisioterapisti calabresi, risultati idonei nella graduatoria regionale bandita dall’ASP di Cosenza nel...

Alla guida senza patente ne mostra diverse false, 33enne assolto in...

CIRO' (KR) - Sorpreso più volte alla guida con patenti risultate false, è stato ora assolto in secondo grado. Questo l’esito del giudizio tenutosi...

Instagram testa il pulsante ‘non mi piace’ nei commenti, nei post...

COSENZA - Instagram sta testando un nuovo pulsante Non mi piace, sia nei commenti dei post sia nei Reels, cioè i video brevi. La...

Sciopero nazionale dei trasporti di 24 ore: domani bus a rischio...

COSENZA - Sciopero nazionale di 24 ore il 24 febbraio. "In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 2 della legge 146/90 e successive modifiche di...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA