Rende: un incontro su sicurezza e protezione del territorio e del costruito

"Calabria 1783: dai Borbone gli insegnamenti per un futuro più sicuro - Sicurezza e Protezione del Territorio e del Costruito" è il titolo dell'incontro

- Advertisement -

RENDE – Nella società contemporanea, la sicurezza e la protezione del territorio rappresentano pilastri fondamentali per garantire la tutela delle persone che lo abitano e delle risorse ambientali che vi sono dislocate. Altresì importante è l’attività di prevenzione che, attraverso misure di protezione basate sulla messa in opera di azioni specifiche progettate e messe in atto da professionisti, permette di ridurre al minimo i rischi. Il mese di Gennaio è tradizionalmente dedicato dal Rotary all’Azione Professionale, che richiede ad ogni rotariano di operare con integrità ed elevati standard etici e mettere a disposizione la propria competenza e professionalità per rispondere ai problemi e bisogni della società: essere, in sostanza, dei leader riconosciuti per meglio servire l’interesse comune.

Il Distretto Rotary 2102 Calabria, nell’ambito dell’Azione Professionale, guidata dal P.D.G. Pasquale Verre, ha istituito una Commissione per la “Tutela del Territorio e Ristrutturazione Urbana” presieduta da Raffaele Zinno, socio del Rotary Club Cosenza Sette Colli, professore associato di Scienza delle Costruzioni all’Università della Calabria, Delegato del Rettore per l’Ambiente, nonché delegato dell’Ateneo alla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile). La Commissione sta improntando la sua attività nel solco dello Sviluppo Sostenibile e cercando di favorire il raggiungimento dei goal del programma Agenda 2030 dell’ONU.

Il Rotary Club Cosenza Sette Colli, guidato per l’Anno Rotariano 2023/2024 da Maria Francesca Valente, ha condiviso l’impostazione della Commissione ed ha organizzato, insieme al Rotary Club di Rende, guidato da Flora Maria Ritacca, un incontro pubblico dal titolo “Calabria 1783: dai Borbone gli insegnamenti per un futuro più sicuro – Sicurezza e Protezione del Territorio e del Costruito”. L’iniziativa si svolgerà domani, mercoledì 29 Gennaio 2025 alle ore 19.30 presso l’Hotel S. Francesco di Rende e vedrà la relazione del prof. Raffaele Zinno.

L’intervento del docente

Partirà dagli eventi storici del 1783 che videro l’intera Calabria scossa da terremoti catastrofici, per mostrare come il governo Borbonico intervenne in modo scientifico e ben organizzato, producendo il primo regolamento di costruzioni in zona sismica d’Europa, quindi del mondo. Nell’ambito di tale regolamento si descriveva la famosa “casa baraccata”, una tipologia edilizia che superò praticamente indenne tutti i terremoti successivi, fra cui quello ben noto di Reggio Calabria e Messina del 1908, in cui i quartieri delle “case baraccate” furono fra gli unici a subire pochissimi danni. Nel 2013 il CNR Ivalsa di Trento e l’Università della Calabria attuarono una sperimentazione con cui si è dimostrato come tale tipologia possa essere la base per il recupero e il rinforzo delle case della maggior parte dei centri storici italiani.

Dall’esempio delle modalità scientifiche che portarono alla definizione del regolamento borbonico, che riguardava non soltanto le abitazioni ma anche l’intero impianto urbanistico, la relazione del prof. Zinno partirà per mostrare come, anche con l’utilizzo dei moderni materiali e delle moderne tecnologie, si possano ottenere abitazioni e città “sismicamente sicure”, la cui salute strutturale può essere addirittura monitorabile in tempo reale. Si discuterà pure del ruolo che il Rotary potrà avere nella diffusione di una cultura che, sfruttando le professionalità disponibili, possa favorire la sicurezza verso gli eventi sismici e, in generale, verso lo sviluppo sostenibile.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vertenza Abramo: sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto per «definire il futuro lavoratori a...

CATANZARO - Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto...
servizio civile vigili fuoco

Servizio civile nei Vigili del fuoco a Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria: «aiutaci ad...

COSENZA - I giovani cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14,00 del 18 febbraio 2025 per...
Carabinieri Parco del pollino

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano operativo 2025

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le tre regioni al...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...
Papasso

Pnrr: Cassano Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria secondo i dati Svimez

CASSANO IONIO (CS) - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Vertenza Abramo: sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto per «definire il...

CATANZARO - Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto...

Servizio civile nei Vigili del fuoco a Catanzaro, Cosenza e Reggio...

COSENZA - I giovani cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14,00 del 18 febbraio 2025 per...

Pnrr: Cassano Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria secondo...

CASSANO IONIO (CS) - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi...

Sant’Agata di Esaro: intitolazione del nuovo impianto sportivo comunale a “Gianfranco...

SANT'AGATA D'ESARO (CS) - Si terrà domani, domenica 16 febbraio, a partire dalle ore 13:30, l'inaugurazione a Sant’Agata di Esaro del nuovo campo sportivo...

Cosenza: “Rinascere insieme: Voci di speranza e inclusione”, protagonisti i Centri...

COSENZA - Un grande successo per la salute mentale e l’inclusione sociale Cosenza. La Cooperativa Crisalide e il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASP...

Strage di Nicotera: due vittime e tre feriti dopo una sparatoria,...

VIBO VALENTIA - Dovrà essere celebrato un terzo processo d'appello per la "strage di Nicotera". La Corte di Cassazione, infatti, ha annullato con rinvio...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA