Sequestro Sofia, Cisl Cosenza: “Ecco le proposte per potenziare la sorveglianza nei reparti”

"Confidiamo che le proposte elencate possano essere utili per individuare soluzioni efficaci e tempestive", dichiara il segretario Giuseppe Bonasso

- Advertisement -

COSENZA – “In seguito al grave episodio verificatosi ieri pomeriggio presso la Struttura Privata Sacro Cuore di Cosenza, riteniamo doveroso richiamare la vostra attenzione su una problematica che merita un intervento immediato e risolutivo: la sorveglianza degli ingressi nei reparti del Dipartimento Materno Infantile della nostra struttura ospedaliera”. Il segretario aziendale della Cisl FP Giuseppe Bonasso interviene sul caso della piccola Sofia, la bimba rapita ieri pomeriggio e ritrovata in tarda serata.

“Tale criticità – precisa il sindacato – rappresenta una questione di primaria importanza, poiché incide direttamente sulla sicurezza e sul benessere dei piccoli pazienti, dei loro familiari e del personale sanitario. Purtroppo, è stato osservato che l’accesso ai reparti non è sempre adeguatamente controllato, con il rischio di situazioni problematiche quali:

• Ingressi non autorizzati; • Sovraffollamento degli spazi dedicati; • Possibili violazioni delle norme igienico-sanitarie. Un efficace sistema di sorveglianza rappresenta un elemento imprescindibile per prevenire tali rischi e garantire un ambiente sicuro e protetto, specialmente in un contesto delicato come quello pediatrico e neonatale.

Le proposte della Cisl Fp Cosenza per potenziare la sorveglianza

Tra le proposte di intervento per affrontare e risolvere tale problematica, la Cisl Fp Cosenza propone le seguenti azioni: “1. Introduzione di personale dedicato alla sorveglianza: La presenza di un addetto qualificato agli ingressi dei reparti consentirebbe un controllo accurato delle persone in entrata, verificandone identità e autorizzazioni. 2. Installazione di un sistema di controllo elettronico: L’implementazione di badge identificativi o di dispositivi di accesso automatizzati migliorerebbe l’efficienza e la sicurezza del processo, riducendo il rischio di ingressi non autorizzati. 3. Potenziamento della segnaletica informativa: L’utilizzo di cartelli ben visibili, con indicazioni chiare e dettagliate, favorirebbe il rispetto delle regole di accesso e del comportamento da tenere nei reparti. 4. Formazione specifica per il personale: La sensibilizzazione del personale medico e amministrativo sull’importanza del controllo degli accessi contribuirà a promuovere una cultura della sicurezza condivisa. 5. Uniformi ben visibili e badge identificativi per il personale e per i visitatori: È fondamentale che tutto il personale sia dotato di divise differenziate per ruolo e che queste riportino chiaramente l’indicazione del nome e della qualifica della persona. Questo aiuterà sia i pazienti che i familiari a identificare immediatamente il personale sanitario e amministrativo, favorendo ordine e trasparenza.

Inoltre, si propone di adottare, durante gli ingressi, un sistema di rilascio di badge temporanei per i visitatori, come già avviene in altre strutture sanitarie della regione. Questo metodo permetterebbe un monitoraggio puntuale delle presenze nei reparti e ridurrebbe i rischi legati agli ingressi non autorizzati. 6. Rafforzamento della collaborazione con le forze dell’ordine: In caso di necessità, prevedere una maggiore sinergia con le autorità competenti potrebbe rappresentare un ulteriore supporto per garantire un ambiente sicuro e ordinato.

Confidiamo che le proposte elencate possano essere utili per individuare soluzioni efficaci e tempestive. Siamo disponibili a partecipare a tavoli di confronto o incontri per discutere e approfondire ulteriormente le possibili strategie operative. Nel ringraziarvi anticipatamente per l’attenzione dedicata, restiamo in attesa di un vostro gentile riscontro”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso ai disabili”

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...
banchina-porto-corigliano

Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...
duomo-vibo-valentia.

Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore mentre legge il...

VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca  mentre leggeva un passo del Vangelo....

Nei versi di Brunori la “scirubbetta” va a Sanremo: «è la canzone che volevo,...

RENDE - Dalla scirubbetta al familismo morale. La canzone di Dario Brunori, è pronta per il palco di Sanremo; è nata in una notte,...
Sardella collage

Svolta per il “caviale” di Calabria, via libera della Regione alla pesca sperimentale della...

CORIGLIANO- ROSSANO (CS) - Semaforo verde per la pesca sperimentale della sardella. La Regione Calabria l'ha autorizzata nelle acque del Mar Ionio e del...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso...

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...

Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...

Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore...

VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca  mentre leggeva un passo del Vangelo....

Investì e uccise con il camion il collega: processo a Bologna...

BOLOGNA - E' cominciato, con il via alla fase istruttoria, il processo davanti alla Corte d'Assise di Bologna, presieduta dal giudice Pier Luigi Di...

Dipendenze da gioco, alcol e droga: i centri di terapia calabresi...

CATANZARO – 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati alla nostra regione dal Ministero della Salute. Oltre 3...

Voto di scambio politico-mafioso, il sindaco Parretta ai domiciliari respinge le...

CATANZARO - Ha risposto a tutte le domande, nel corso dell'interrogatorio cui é stato sottoposto, il sindaco di Badolato, Nicola Parretta, arrestato e posto...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA