Sorical, intervista a Calabretta: “Così cambia il servizio idrico a Rende e Castrolibero”

Diversi i progetti e le tecnologie che verranno messe in campo per evitare le rotture continue sull'Abatemarco che resta il "tallone d'Achille" del sistema

- Advertisement -

COSENZA – Sorical Spa svolge un ruolo cruciale nella gestione del servizio idrico in Calabria. In un’intervista Cataldo Calabretta, amministratore unico di Sorical Spa, spiega come cambierà il servizio idrico sul territorio.

Che obiettivi avete raggiunto nel 2024 e cosa dovranno aspettarsi i calabresi nel 2025?

“La nostra missione è garantire un servizio idrico integrato efficiente, sostenibile e di qualità per tutti i cittadini calabresi. Sorical si occupa della captazione, adduzione e distribuzione dell’acqua potabile ai comuni, contribuendo a gestire una risorsa essenziale in modo responsabile. L’obiettivo è non solo assicurare l’accesso all’acqua, ma anche preservare le risorse idriche per le generazioni future attraverso investimenti tecnologici e infrastrutturali.

La gestione dell’acqua in Calabria presenta sfide particolari. Quali sono i principali problemi che affrontate quotidianamente?

La Calabria è caratterizzata da una conformazione geografica complessa, con montagne, aree interne isolate e una rete infrastrutturale spesso obsoleta. Una delle sfide principali è proprio la manutenzione e l’ammodernamento delle reti idriche, molte delle quali hanno molti decenni di vita. Purtroppo quest’anno ci siamo dovuti confrontare con la scarsità d’acqua in alcune zone durante i periodi di siccità e con l’esigenza di combattere le perdite idriche lungo la rete. Per far fronte a queste sfide, stiamo investendo in nuove tecnologie di monitoraggio e intervento rapido. Il sistema è in fase di rodaggio, per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi dobbiamo investire molto.

In che modo Sorical Spa promuove la sostenibilità e la tutela delle risorse idriche?

La sostenibilità è al centro delle nostre attività. Abbiamo avviato progetti per ridurre gli sprechi idrici, come l’installazione di sensori intelligenti per monitorare le perdite. Collaboriamo anche con enti locali e università per sviluppare soluzioni innovative nel campo della gestione delle risorse idriche. Inoltre, ci impegniamo a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un uso responsabile dell’acqua, attraverso campagne educative e nel corso del 2025 anche con iniziative di coinvolgimento dei cittadini.

Quali sono i progetti in corso per migliorare il servizio idrico in provincia di Cosenza?

Stiamo lavorando su vari fronti. Nel nostro piano pluriennale di investimenti trasmesso al ministero e inserito nel Piano del Governo c’è il potenziamento degli impianti di potabilizzazione e la riqualificazione di diverse infrastrutture. E l’Abatemarco, resta il “tallone di Achille” del sistema. La Regione ha avviato il progetto di ingegnerizzazione di tutti i Comuni alimentati dall’acquedotto. Circa 20 milioni di euro per Rende, Castrolibero, Montalto Uffugo e tutti gli altri. Alcune di queste attività ci supporteranno nel subentro gestionale ad Acque Potabili SII che è imminente. Attraverso l’utilizzo ottimale dei serbatoi regionali possiamo dare un’autonomia anche di 10 ore al sistema quando l’Abatemarco viene fermato per manutenzione. Parliamo di un’infrastruttura di oltre 80 km che attraversa la provincia di Cosenza con portate anche di 800 litri al secondo. Le rotture, spesso, sono causate da terreno franoso che spezza le condotte. Nella Pianificazione del PNISSI del Ministero è previsto un intervento di 10 milioni per portare le condotte in galleria ed evitare rotture. A chi dice che occorre rifarlo tutto non basterebbero 50 milioni di euro.

Quali saranno le novità con il subentro ad Acque Potabili di Rende?

Il nostro progetto strategico è la digitalizzazione della rete idrica, già avviata a Reggio Calabria e poi sarà estesa in tutti quei territori dove gestiamo il servizio come Lamezia e appunto nei Comuni di Rende, Castrolibero, Luzzi, Altilia e Aiello Calabro, che ci permetterà di monitorare in tempo reale i flussi d’acqua e intervenire immediatamente in caso di guasti o anomalie. Abbiamo aperto canali di comunicazione diretta, come sportelli online e linee telefoniche dedicate, per rispondere rapidamente alle esigenze dei cittadini. A Rende apriremo uno nuovo sportello. Collaboriamo strettamente con i comuni per pianificare gli interventi necessari e condividiamo regolarmente aggiornamenti sui lavori in corso e sui risultati raggiunti. Crediamo che la trasparenza e la partecipazione siano strumenti essenziali per costruire un rapporto di fiducia con la comunità.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Lorenzo patarò

Addio a Lorenzo Patàro. Muore a soli 27 anni il poeta e scrittore di...

LAINO BORGO (CS) - Dolore a Laino Borgo per la scomparsa di Lorenzo Pataro, uno dei più validi e giovani poeti italiani e collaboratore...
Cosenza Sindaco Rovito De Santis

Curve a 16 euro, tuona il sindaco di Rovito “Guarascio ha ribadito lontananza e...

ROVITO (CS) - In un ambiente già mortificato dalla pessima gestione societaria e sportiva del Cosenza Calcio, demoralizzato dai risultati sul campo in una...
Fondazione Roberta Lanzino ODV

Rende, al via i laboratori d’informatica e cucito creativo promossi dalla Fondazione “Roberta Lanzino”

RENDE - Prenderanno ufficialmente il via alle ore 26:00 di sabato 22 febbraio i laboratori d’informatica e cucito creativo promossi dalla Fondazione Roberta Lanzino...
Salvatore Iaccino uccelloe

Facciamo volare “Uccello” ancora una volta. «Domenica tutti in Curva Sud per Salvatore Iaccino»

COSENZA - Tutti uniti in Curva Sud per "Uccello", con un solo striscione, nel ricordo di Salvatore Iaccino, lo storico ultrà del Cosenza morto...
Droga Cocaina camion

Nel rimorchio del camion 137 chili di cocaina purissima. Fermato nei pressi della A2...

VIBO VALENTIA - Il carico di droga era custodito all’interno di un vano ricavato nel sottofondo del rimorchio di un camion coperto da sacchi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Oss idonei, sanzionata l’Asp di Cosenza: “Non subiremo in silenzio”

COSENZA - Sono molteplici gli appelli che gli Oss idonei in graduatoria per l'Asp di Cosenza - in attesa da diverso tempo di essere...

Videosorveglianza nelle aree industriali in Calabria: ecco il progetto da quasi...

CATANZARO - È stato sottoscritto oggi il contratto tra la Regione Calabria e il raggruppamento composto da Leonardo spa e Novasistemi srl per l’appalto...

Cosenza, domani il sindaco Caruso nominerà il nuovo vicesindaco

COSENZA -  Il Sindaco Franz Caruso ufficializzerà, domani, giovedì 20 febbraio, la nomina del nuovo vicesindaco. Nonostante non ci sia ufficialità è Maria Locanto...

Consorzio di bonifica del Cosentino, vinto nuovo ricorso contro pagamenti per...

COSENZA - «Ancora una battaglia vinta per l'Associazione Italiana Coltivatori a difesa degli utenti del Consorzio di bonifica dei bacini settentrionali, vessati da nuove...

‘Ndrangheta in Emilia, la supremazia del clan calabrese Grande Aracri: «sono...

BOLOGNA - Dopo aver vinto la guerra di mafia con la famiglia Dragone, i Grande Aracri e i loro sodali hanno potuto dedicarsi agli...

Salta nuovamente il CdA di Ingv sul rischio sismico del Ponte:...

CATANZARO - "Anche la seconda seduta del CdA dell'Ingv non ha avuto il numero legale. Il risultato? Nessun accordo tra il Comune di Villa...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA