Stangata rifiuti in Calabria: la TARI raddoppia, sindaci cosentini in rivolta contro ArriCal

Lo smaltimento dei rifiuti in Calabria, ed in particolar modo nella provincia di Cosenza, risulta essere la più alta d'Italia. Chiesto un confronto urgente con i vertici

- Advertisement -

COSENZA – Si è tenuta ieri nel pomeriggio, presso la sala degli specchi della Provincia di Cosenza, una riunione straordinaria, convocata dai sindaci della provincia, per affrontare la questione relativa agli imminenti incrementi tariffari imposti da ArriCal. Le nuove tariffe, che prevedono un costo di 375€ per tonnellata per i rifiuti solidi urbani (RSU) e 240€ per tonnellata per il secco residuo (umido), hanno destato profonda preoccupazione tra le amministrazioni comunali e le comunità.

Questi costi, che si aggiungono alle tariffe dell’annualità 2024 ed ai continui conguagli ricevuti dai Comuni, andranno infatti a gravare direttamente sui cittadini, che, in alcuni casi, si vedranno raddoppiare la tariffa della TARI e dell’idrico. È paradossale che, nonostante gli sforzi significativi fatti dai cittadini per aumentare il livello di raccolta differenziata, le tariffe registrino un rialzo così drammatico, penalizzando ulteriormente le comunità locali.

Riteniamo che l’assenza di una comunicazione chiara tra ARRICAL e le amministrazioni locali sia un segnale preoccupante al fine di poter garantire un servizio efficiente e soprattutto non troppo oneroso per i cittadini calabresi. Queste tariffe, infatti, prevedono dei costi che non sono stati in alcun modo specificati, chiariti e giustificati da parte di Arrical.

L’unica cosa certa è che lo smaltimento dei rifiuti in Calabria, ed in particolar modo nella provincia di Cosenza, risulta essere la più alta d’Italia, nonostante gli ottimi livelli di raccolta differenziata che stanno ottenendo i Comuni calabresi.
Pertanto, richiediamo con urgenza:
1. Un tavolo di confronto immediato con le autorità regionali e i vertici ArriCal per analizzare le ragioni di tali aumenti e individuare soluzioni che consentano una riduzione delle tariffe.
2. Una revisione delle politiche tariffarie di ArriCal, finalizzata a garantire una maggiore equità e sostenibilità economica, che tengano conto anche dei livelli di differenziata delle diverse comunità. Nonché una differenziazione delle tariffe tra i rifiuti smaltiti negli impianti regionali ed extra regionali.
3. Maggiore coinvolgimento delle amministrazioni comunali nei processi decisionali relativi alla gestione dei rifiuti.
Inoltre, diamo pieno mandato ai Sindaci eletti nel Consiglio di Amministrazione di ArriCal per esporre le nostre istanze nel prossimo consiglio, rappresentando con forza le preoccupazioni e le richieste delle amministrazioni locali e delle comunità.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Dighe, alluvioni e sicurezza: la Calabria aggiorna i piani di emergenza

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del presidente, Roberto Occhiuto, ha approvato acuni provvedimenti in materia di Protezione...
Stasi_Alta-Velocita

Calabria esclusa dall’Alta Velocità: Stasi accusa governo e Regione, «scippati 10 miliardi»

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - "Quello che sta accadendo in Calabria, con la cancellazione di fatto dell'Alta Velocità, è un passaggio epocale, purtroppo in negativo....
Prefettura-di-Cosenza_papa Francesco

L’ultimo saluto a Papa Francesco: anche Cosenza apre il registro delle condoglianze

COSENZA - A seguito del decesso di Papa Francesco, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto l’apertura di un registro di condoglianze. Anche...
Ciacco_Adamo_Alimena

«Nicola Adamo assolto: l’ennesimo flop di un sistema accusatorio accanito e persecutorio»

COSENZA - "Salutiamo con orgogliosa soddisfazione l’assoluzione di Nicola Adamo nel processo Rinascita Scott". A dirlo in una nota Francesco Alimena, Capogruppo PD Comune...

“Museo di Alarico inutile e dannoso”: scatta l’esposto alla Procura di Cosenza contro il...

COSENZA - L’11 aprile 2025 la Confederazione provinciale di Cosenza dell’Usb, il Partito della Rifondazione Comunista della Provincia Cosenza, il Forum ambientalista Calabria, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Dighe, alluvioni e sicurezza: la Calabria aggiorna i piani di emergenza

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del presidente, Roberto Occhiuto, ha approvato acuni provvedimenti in materia di Protezione...

Calabria esclusa dall’Alta Velocità: Stasi accusa governo e Regione, «scippati 10...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - "Quello che sta accadendo in Calabria, con la cancellazione di fatto dell'Alta Velocità, è un passaggio epocale, purtroppo in negativo....

L’ultimo saluto a Papa Francesco: anche Cosenza apre il registro delle...

COSENZA - A seguito del decesso di Papa Francesco, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto l’apertura di un registro di condoglianze. Anche...

«Nicola Adamo assolto: l’ennesimo flop di un sistema accusatorio accanito e...

COSENZA - "Salutiamo con orgogliosa soddisfazione l’assoluzione di Nicola Adamo nel processo Rinascita Scott". A dirlo in una nota Francesco Alimena, Capogruppo PD Comune...

“Museo di Alarico inutile e dannoso”: scatta l’esposto alla Procura di...

COSENZA - L’11 aprile 2025 la Confederazione provinciale di Cosenza dell’Usb, il Partito della Rifondazione Comunista della Provincia Cosenza, il Forum ambientalista Calabria, il...

Scempio nel cuore del Parco d’Aspromonte: arresto per furto di legname...

REGGIO CALABRIA - A seguito di una complessa attività di indagine avviata nel 2024, coordinata dal Reparto Carabinieri del Parco Nazionale d’Aspromonte di Reggio...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA