Tempesta di vento: sfiorata la tragedia a Cosenza per la caduta di un semaforo. Danni anche in Sila – FOTO

Raffiche di vento superiori ai 100 KM/h e danni segnalati dal Tirreno alla città di Cosenza ma anche in Sila: in particolare a Camigliatello Silano

- Advertisement -

COSENZA – Notte di burrasca a Cosenza e in diversi centri della provincia con decine di interventi dei vigili del fuoco a causa delle fortissime raffiche di libeccio che hanno superato anche i 100 KM/h orari. Danni segnalati dal Tirreno alla città di Cosenza ma anche in Sila, dove qui le raffiche di vento sono state davvero fortissime: in particolare a Camigliatello Silano sono crollati diversi alberi, volate lamiere e divelte recinzioni. La stazione meteorologica Arpacal di Botte Donato, sulla vetta più alta della Sila, ha registrato una raffica di 166 km/h corrispondente a intensità di un uragano di categoria 2.

Al momento sono stati 65 gli interventi dei vigili del fuoco con centinaia di richieste ancora in attesa per rimuovere tronchi, lamiere divelte e detriti in particolare tra Cosenza, Rende, San Fili e Castrolibero. Problemi sulle strade in particolare sulla Statale 107 Silana Crotonese per la presenza dei alberi sulla carreggiata. Alcune strade montane risultano interessate dalla caduta di alberi e per questo si raccomanda la massima prudenza.

Tempesta di vento a Cosenza: crolla semaforo su Via Misasi

Sfiorata la tragedia a via Misasi in pieno centro città, per la caduta di un semaforo letteralmente divelto dal vento e crollato sulla strada. Fortunatamente non si registrano feriti. Problemi segnalati anche lungo le strade cittadine molte invase da detriti, rami e tronchi di alberi abbattuti dalle violentissime raffiche di vento.

Anche nelle altre province calabresi si contano centinaia di richieste di intervento: 59 in provincia di Catanzaro, in particolare tra il capoluogo e Lamezia Terme, altri 16 interventi effettuati in provincia di Vibo Valentia. Le numerose richieste pervenute nelle Sale operative per alberi divelti e rimozione ostacoli sulle sedi stradali. A causa del vento forte nella serata di ieri riscontrati anche diversi problemi elettrici con frequenti blackout. Anche Sorical ha comunicato dei problemi sulle linee che alimentano gli acquedotti. In particolare si sono verificati blackout presso l’impianto Nascejume dell’acquedotto Abatermarco e al Posino-Montenero che alimenta diversi comuni dell’area centrale della provincia di Catanzaro a partire da Tiriolo.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

maglie contraffatte Serie A Calcio

Blitz della finanza. Sequestrate 1.500 maglie di calcio “vintage” di serie A in vendita...

PESCARA - Circa 1500 maglie da calcio, pubblicizzate come "Vintage", riportanti i loghi originali di club di Serie A degli anni ‘80 e ‘90, oltre...

Sequestrarono un 20enne per rapinarlo, Polizia arresta cinque persone

CATANZARO - La squadra mobile di Crotone ha eseguito questa mattina 5 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip su richiesta della...
brunori olly corsi

Sanremo 2025, l’analisi del voto: Brunori sempre primo al televoto, ma si piazza terzo....

SANREMO - Chiusa ufficialmente la 75^ edizione del festival, non sono mancate nonostante tutto, le polemiche e i mugugni sulla classifica finale, che ha...
oncologia cs

Cosenza: la corsa contro il tempo dei malati oncologici. Emigrazione sanitaria? C’è chi non...

COSENZA – Non tutti i calabresi emigrano per curarsi. C’è anche chi resta affidandosi al servizio sanitario regionale. Le ragioni, sono perlopiù di natura...
fiaccolata castrovillari edison operaio

Castrovillari: fiaccolata silenziosa per ricordare Edison Malaj, l’operaio morto sul posto di lavoro

CASTROVILLARI - Fiaccole accese e uno striscione "Non sarai mai morto finchè il tuo ricordo vive - basta morti sul lavoro". E poi ancora...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Blitz della finanza. Sequestrate 1.500 maglie di calcio “vintage” di serie...

PESCARA - Circa 1500 maglie da calcio, pubblicizzate come "Vintage", riportanti i loghi originali di club di Serie A degli anni ‘80 e ‘90, oltre...

Per la prima volta in Italia Poste gestirà il servizio di...

COSENZA – È la prima volta, in Italia, che viene siglata la convenzione per il servizio di tesoreria tra Poste Italiane e una Provincia....

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano...

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo...

COSENZA - Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un'architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna,...

Cosenza, nuovi interventi alla viabilità. Parcheggi, divieti e ripristino del senso...

COSENZA - Con delibera di Giunta l'Amministrazione comunale interverrà con alcune modifiche alla viabilità cittadina e che riguardano essenzialmente "misure regolatorie della circolazione" e...

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di...

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA