Tra leggende e realtà. Misteri e curiosità di Cosenza: storie insolite dal passato

Cosenza custodisce tra le sue pietre millenarie storie affascinanti e misteri mai completamente svelate tra storie curiose e inspiegabili

- Advertisement -

COSENZA – Cosenza, antica città della Calabria, custodisce tra le sue pietre millenarie storie affascinanti e misteri mai completamente svelati. Passeggiando per le vie del centro storico, tra vicoli stretti e scalinate che sembrano condurre in un’altra dimensione, si avverte un’atmosfera intrisa di leggenda e mistero. Ma quali sono le storie più curiose e inspiegabili che circolano su questa città dal passato glorioso?

Il tesoro di Alarico: ricchezza o maledizione?

Uno dei misteri più avvincenti legati a Cosenza è quello del leggendario Tesoro di Alarico. Secondo la tradizione, nel 410 d.C., il re dei Visigoti morì proprio nei pressi della città, lungo il fiume Busento. Per onorare il loro sovrano, i Visigoti deviarono temporaneamente il corso del fiume, seppellendo Alarico con un immenso tesoro di ori e gioielli saccheggiati durante il sacco di Roma. Successivamente, riportarono il fiume al suo letto originario, rendendo impossibile localizzare la tomba.

Da secoli, avventurieri e archeologi hanno cercato il leggendario bottino, senza mai trovarlo. C’è chi sostiene che una maledizione protegga il sepolcro, portando sfortuna a chiunque tenti di profanarlo. Ancora oggi, il mistero del Tesoro di Alarico continua ad affascinare studiosi e turisti, alimentando l’immaginario collettivo con sogni di ricchezza e arcani presagi.

Le anime dei monaci del Convento dei Cappuccini

Un’altra leggenda avvolta nel mistero riguarda il Convento dei Cappuccini, situato su una collina che domina la città. Si narra che, nelle notti di luna piena, sia possibile sentire sussurri e lamenti provenienti dai sotterranei del monastero. La tradizione popolare racconta che si tratti delle anime dei monaci, condannate a vagare per l’eternità per aver nascosto segreti inconfessabili.

Alcuni abitanti giurano di aver visto figure spettrali aggirarsi tra le arcate del chiostro, avvolte in un manto di nebbia. Questi racconti, tramandati di generazione in generazione, continuano a suggestionare i visitatori, rendendo il convento uno dei luoghi più misteriosi di Cosenza.

Il fantasma del Castello Svevo

In cima al colle Pancrazio si erge maestoso il Castello Svevo, simbolo della città e testimone di secoli di storia. Costruito dai Bizantini e successivamente ampliato da Federico II di Svevia, il castello conserva ancora oggi un’aura di mistero. Secondo un’antica leggenda, al calar della notte, il fantasma di Isabella d’Aragona si aggira tra le sue mura, piangendo la perdita del suo amato prigioniero, giustiziato per ordine del re.

Molti visitatori hanno riferito di aver udito gemiti e passi nelle stanze vuote, mentre altri sostengono di aver visto una figura velata fluttuare nei corridoi. Realtà o suggestione? Quel che è certo è che la leggenda del fantasma del Castello Svevo continua a incantare chiunque visiti questo luogo intriso di fascino e mistero.

La Fontana dei Desideri e il Segreto dei Sussurri

Nel cuore del centro storico, nascosta tra vicoli intricati, si trova una piccola fontana di epoca medievale. La leggenda narra che chi sussurra un desiderio all’acqua zampillante vedrà il proprio sogno avverarsi, a patto di mantenere il segreto. Tuttavia, si dice anche che chi rivela il proprio desiderio a qualcuno sarà perseguitato da una sfortuna inesorabile.

Alcuni anziani del posto raccontano di aver udito mormorii provenire dalla fontana nelle notti più silenziose, come se gli antichi desideri mai realizzati continuassero a riecheggiare nell’aria. Questo luogo nascosto e intriso di magia attira ancora oggi curiosi e sognatori in cerca di fortuna.

Un viaggio tra mito e realtà

Cosenza non è solo una città ricca di storia e cultura, ma anche un luogo dove mito e realtà si fondono, dando vita a racconti affascinanti che attraversano i secoli. Le sue leggende non sono semplici storie popolari, ma frammenti di un passato che continua a vivere nei vicoli antichi e nelle mura millenarie.

Che si tratti del tesoro di Alarico, delle anime erranti del convento, del fantasma del castello o dei desideri sussurrati alla fontana, Cosenza ci invita a guardare oltre l’apparenza, immergendoci in un mondo di mistero e magia.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Emodinamica chiusa, trasferimento urgente da Paola a Lamezia: “ennesimo caso di malasanità”

PAOLA (CS) - “Oggi Calabria Inchieste ha riportato la notizia del trasferimento d'urgenza di un paziente all'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (Utic) di Lamezia Terme....
Senato-della-Repubblica_Mario-e-Francesco-Occhiuto

Morte Francesco Occhiuto, un minuto di silenzio per il figlio del senatore nell’Aula del...

ROMA - Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha espresso nell'Aula di Palazzo Madama "un commosso messaggio di vicinanza e cordoglio" al senatore...
cardiologia-Castrovillari

A Castrovillari un rivoluzionario test genetico per i pazienti colpiti da infarto: è il...

CASTROVILLARI (CS) - La cardiologia di Castrovillari ancora una volta è fra i primi Centri italiani a sperimentare ed introdurre nuove tecniche per la...
Cosenza-ambiente

«Cosenza non è ancora la città pulita cui aspiriamo». Parte la campagna per sensibilizzare...

COSENZA - "Quando ci siamo insediati abbiamo trovato la città invasa dai rifiuti. Sin da subito abbiamo avviato un'azione volta a migliorare sensibilmente la...
Maltempo meteo Calabria 27 febbraio vortice

Sussulto invernale: vortice ciclonico riporta in Calabria pioggia, freddo e anche la neve

COSENZA - Un vortice freddo depressionario, accompagnato dall'arrivo di aria fredda e umida, riporterà l'inverno e condizioni di maltempo anche sulla Calabria, dove sono...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Emodinamica chiusa, trasferimento urgente da Paola a Lamezia: “ennesimo caso di...

PAOLA (CS) - “Oggi Calabria Inchieste ha riportato la notizia del trasferimento d'urgenza di un paziente all'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (Utic) di Lamezia Terme....

Morte Francesco Occhiuto, un minuto di silenzio per il figlio del...

ROMA - Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha espresso nell'Aula di Palazzo Madama "un commosso messaggio di vicinanza e cordoglio" al senatore...

A Castrovillari un rivoluzionario test genetico per i pazienti colpiti da...

CASTROVILLARI (CS) - La cardiologia di Castrovillari ancora una volta è fra i primi Centri italiani a sperimentare ed introdurre nuove tecniche per la...

«Cosenza non è ancora la città pulita cui aspiriamo». Parte la...

COSENZA - "Quando ci siamo insediati abbiamo trovato la città invasa dai rifiuti. Sin da subito abbiamo avviato un'azione volta a migliorare sensibilmente la...

Taglio illegale di alberi nel Parco della Sila: scoperti e denunciati...

COTRONEI (KR) - Nel Parco della Sila, i militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Cotronei hanno intensificato l’attività di controllo nelle località più soggette...

Dal Rizzoli all’Annunziata: talento cosentino della chirurgia vertebrale rinforza la squadra...

RENDE (CS) - Dopo l’arrivo del professore Francesco Iacono, l’Università della Calabria è pronta ad accogliere un altro scienziato di prestigio dell’ortopedia che rafforzerà...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA