Area Urbana
Bilateralità, formazione e welfare per le imprese, il focus in un convegno a Rende
Appuntamento per domani, 21 novembre, alle 8:30, presso il Centro Direzionale BCC Mediocrati di Rende su strumenti strategici per la crescita e la competitività delle piccole e medie imprese
RENDE (CS) – La bilateralità, la formazione professionale e il welfare aziendale racchiusi in un convegno. Sono molto più di semplici adempimenti burocratici, rappresentano oggi strumenti strategici per la crescita e la competitività delle Piccole e Medie Imprese. È questo il focus dell’importante incontro in programma domani, venerdì 21 novembre, alle ore 08:30, presso il Centro Direzionale BCC Mediocrati di Rende.
L’evento, intitolato “Bilateralità, formazione e welfare: obbligo contrattuale o leva di competitività? Riflessioni per Professionisti e Imprese sul ruolo degli Enti Bilaterali, della Formazione Finanziata e della Contrattazione di Secondo Livello”, è organizzato da FormaSicuro Calabria in partnership con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cosenza e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con il supporto di FederTerziario Calabria, Ugl e BCC Mediocrati.
Il convegno a Rende: una leva strategica
Come sottolinea Luca Lucia, presidente di FormaSicuro Calabria, “La bilateralità, la formazione e il welfare aziendale non sono soltanto obblighi contrattuali, ma strumenti strategici per la crescita e la competitività delle imprese”. L’obiettivo del convegno è proprio quello di offrire a professionisti e imprenditori un’occasione per approfondire tematiche che possono concretamente tradursi in sviluppo per l’azienda.
Partecipare all’incontro permetterà ai presenti di a pprofondire il ruolo strategico di bilateralità, formazione finanziata e contrattazione di secondo livello, confrontarsi con esperti del settore e rappresentanti di enti bilaterali, aggiornarsi sulle opportunità, sui bandi e sui fondi disponibili per sostenere innovazione, formazione e welfare aziendale e anche fare networking con altri professionisti e imprenditori per creare nuove collaborazioni.
Il programma del convegno
Dopo gli interventi introduttivi del presidente Luca Lucia e del presidente della Bcc Nicola Paldino, seguiranno i saluti istituzionali di Fabiola Via, presidente Ordine Consulenti del Lavoro di Cosenza, Eustachio Ventura, presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cosenza e Ornella Cuzzupi, segretario Nazionale UGL.
La mattinata proseguirà con un ricco programma di focus e approfondimenti tecnici.
– Alle 09:30 il Prof. Flavio Vincenzo Ponte (Università della Calabria) analizzerà l’obbligatorietà del Sistema Bilaterale e le sue implicazioni.
– Alle 10:00 il dott. Amedeo Gismondi (Dirigente nazionale UGL) si concentrerà sulla bilateralità come leva competitiva per PMI e lavoratori.
– Alle 11:00 Emanuela D’Aversa (Responsabile Relazioni Industriali FederTerziario) illustrerà come bilateralità, formazione e contrattazione di secondo livello possano progettare il futuro dell’azienda.
– Alle 11:30 Rocco Luigi Sassone (Presidente Organismo Paritetico Nazionale FormaSicuro) tratterà delle prestazioni degli Enti Bilaterali come strumento di Welfare che va “Oltre l’Obbligo”.
– L’evento si concluderà alle ore 12:00 con una tavola rotonda e la possibilità di rivolgere quesiti ai relatori.

Social