“100Strati”: debutta a Scandicci “Il ritorno del soldato”, di Saverio Strati e Vincenzo Ziccarelli

Questa nuova messa in scena de “Il ritorno del soldato” nasce dopo sedici anni per il centenario di Strati, prodotta dalla compagnia Teatro del Carro. A marzo anche a Cosenza

- Advertisement -

CATANZARO – La guerra vista nella sua deflagrante drammaticità non attraverso gli occhi di chi la combatte, ma di chi rimane ad attendere e vive nelle proprie case una battaglia fatta di dolore e speranza. È questo l’aspetto, immutato nel tempo, oggi come ieri, su cui si concentra “Il ritorno del soldato”, l’unica opera teatrale dello scrittore calabro toscano Saverio Strati (Sant’Agata del Bianco (Rc) 16/08/1924 – Scandicci (Fi) 09/04/2014), che debutterà il 7 febbraio al Teatro Aurora di Scandicci diretta da Giancarlo Cauteruccio, prodotta da Teatro del Carro.

La piéce

Scritta insieme al dramaturg Vincenzo Ziccarelli, rientra nel progetto “100Strati”, ideato dal Comitato per le celebrazioni istituito dalla Regione Calabria insieme alla Fondazione Calabria Film Commission in collaborazione con la Regione Toscana, la Fondazione Toscana Spettacolo e il Comune di Scandicci per celebrare lo scrittore – Premio Campiello nel 1977 per “Il selvaggio di Santa Venere” -, sia nella sua terra natale sia in quella di adozione, dove visse per cinquant’anni fino alla sua morte.

Dello spettacolo era andato già in scena nel 2009 un primo studio scenico firmato dal regista Giancarlo Cauteruccio a Scandicci, alla presenza di uno Strati particolarmente emozionato, nel pieno della mobilitazione da parte di intellettuali, giornalisti e istituzioni per sostenere l’assegnazione del vitalizio previsto della Legge Bacchelli, ottenuta nel 2009 risolvendo le condizioni di indigenza nelle quali era venuto a trovarsi lo scrittore. Autore di innumerevoli romanzi e racconti, tradotti in varie lingue, Strati ha reso protagonisti i poveri, raccontando attraverso una nuova lingua scritta importata dalla lingua parlata, e osservando dai paesaggi dell’Aspromonte l’antico mito del Mar Jonio.

Questa nuova messa in scena de “Il ritorno del soldato” nasce dopo sedici anni per il centenario di Strati, prodotta dalla compagnia Teatro del Carro, da sempre attenta alle opere di quegli autori calabresi che hanno saputo portare la loro creatività fuori dai confini della loro terra.

Con adattamento, scene, luci e regia di Giancarlo Cauteruccio, è interpretata da quattro talentuosi attori calabresi, Laura Marchianò, Stefania De Cola, Francesco Gallelli e Salvatore Alfano, e si avvale delle musiche originali dei giovani musicisti Vincenzo Maria Campolongo e Marco Carbone, oltre alla preziosa collaborazione artistica e voce off di Anna Maria De Luca, fondatrice insieme a Pino Michienzi del Teatro del Carro. La scenografia video e le elaborazioni digitali sono firmate da Nino Cannatà; il prologo originale dello spettacolo è scritto da Annagiusy Lufrano, la canzone scritta e interpretata da Salvatore Alfano; la cura organizzativa e la direzione produttiva sono di Luca Maria Michienzi.

La prima nazionale a Scandicci, nella rassegna “Aurora di sera” di Fondazione Toscana Spettacolo e Comune di Scandicci, sarà preceduta da una matinée in anteprima per le scuole di Firenze il 5 febbraio al Teatro La Compagnia, con Fondazione Sistema Toscana.

In Calabria a marzo 

Lo spettacolo tornerà in Calabria dove ci sarà la prima regionale il 26 e il 27 marzo al Teatro Rendano a Cosenza, per poi replicare al Teatro Cilea a Reggio Calabria, al Teatro Politeama a Catanzaro, al Nuovo teatro di Crotone e al Teatro Gentile di Cittanova (Rc), in attesa di definire la data al Nuovo teatro di Vibo Valentia.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Udicon cerca volontari per il servizio civile a Cosenza, Altomonte e Corigliano Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – Garantire maggiori servizi di assistenza rivolti ai cittadini diversamente abili e alle loro famiglie; promuovere la partecipazione attiva valorizzando le singole...
Lorenzo-Fortuna-Sigep

Il maestro pizzaiolo di Rende Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025

RIMINI - Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025 con i suoi impasti e le sue pizze tutte calabresi, farine comprese. 5 giorni di eventi,...
due-sistemi-di-IA

Due sistemi di intelligenza artificiale si sono auto-replicati: è la prima volta

COSENZA - Due sistemi di intelligenza artificiale sono riusciti ad autoreplicarsi senza l'intervento umano, ottenendo ciascuno una copia di sé stesso: un risultato che,...
megaliti_Sila

In Calabria le statue più antiche del mondo: gli antichi Megaliti della Sila

COSENZA - Era stato lanciato nel 2024 tra la fine dell'autunno e l'inizio del solstizio d'inverno e ora per gli iscritti Amazon Prime Video...
treni-stazione-pioggia

Pioggie torrenziali in Calabria: treni sospesi e bus sostitutivi su alcune tratte

REGGIO CALABRIA – A causa del maltempo che in queste ore sta interessando la Calabria, la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Lamezia Terme-Catanzaro...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Processo Rinascita in trasferta, domani scioperano le Camere penali calabresi

CATANZARO - Il Coordinamento delle Camere penali calabresi ha indetto per il 3 febbraio, in concomitanza con l'inizio, nell'aula bunker di Catania, dell'appello del...

Cosenza, a Villa Rendano parte la rassegna sul “Cinema del lavoro”

COSENZA - Un tema suggestivo e di stretta attualità: "Cinema del lavoro". A Villa Rendano film di grandissimo interesse che verranno proposti al pubblico...

Cosenza: al liceo Scorza l’ex ministro Lamorgese per parlare di sicurezza...

COSENZA - Mercoledì 5 febbraio, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Scorza di Cosenza si svolgerà l’incontro-convegno con Luciana Lamorgese, ex...

Naufragio di Cutro, fissata l’udienza preliminare per 6 ufficiali della Guardia...

CROTONE - E' stata fissata per il prossimo 5 marzo, davanti al gup del Tribunale di Crotone Elisa Marchetto, l'udienza preliminare a carico dei...

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA