Progetto degli anni ’50 portato a termine, collaudo definitivo per la diga dell’Alaco

- Advertisement -

L’invaso servirà all’approvvigionamento idrico di 88 Comuni calabresi.


CATANZARO – Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche ha comunicato alla Regione Calabria e al concessionario Sorical, l’avvenuto collaudo definitivo della diga dell’Alaco, una tra le principali infrastrutture idrauliche della Calabria, la cui realizzazione venne programmata – nell’ambito del progetto speciale PS 26 – gia’ dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso dalla allora Cassa per il Mezzogiorno allo scopo di assicurare l’approvvigionamento idropotabile di una vastissima area della Calabria centro-meridionale ed in particolare della massima parte del territorio della Provincia di Vibo Valentia.
Il completamento della diga avvenne nel 2002 da parte della Regione Calabria, utilizzando anche Fondi dell’Unione Europea e la messa in esercizio nel 2003.

 

Con la successiva presa in carico del progetto da parte della So.Ri.Cal. S.p.A. nel luglio del 2005 avvero avviati i lavori di ammodernamento e potenziamento dell’impianto di potabilizzazione oltre ad altri lavori di miglioramento del sistema di adduzione – tutti sempre definiti come interventi prioritari dalla Regione Calabria nei propri atti di programmazione infrastrutturale ed intrapresi dalla So.Ri.Cal. S.p.A. nell’ambito del proprio programma degli investimenti approvato dalla Regione Calabria – si e’ finalmente fatto in modo che una delle piu’ rilevanti infrastrutture idrauliche della Calabria, fino ad allora soltanto un’opera “incompiuta”, raggiungesse il suo assetto funzionale per il quale fu progettata e realizzata.

 

L’impianto di potabilizzazione al servizio della Diga dell’Alaco e’ tra i piu’ moderni e controllati d’Italia. Da alcuni anni l’acqua della Diga dell’Alaco e’ controllata da cinque organismi di versi: il CNR di Verbania, l’Asp di Catanzaro e Vibo attraverso i laboratori dell’Arpacal, dai laboratori dell’Acquedotto Pugliese in base ad una convenzione stipulata con la Sorical, dai laboratori di analasi della Sorical e da una societa’ esterna. I campionamenti vengono fatti in contraddittorio per fugare ogni dubbio sulla correttezza delle procedure applicate.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Arianna-e-Giorgia-Meloni_Occhiuto.j

Morte Francesco Occhiuto, il cordoglio delle sorelle Meloni. Arianna annulla evento a Cosenza

COSENZA - "Ci stringiamo attorno alla famiglia Occhiuto. C'è stata una brutta tragedia e abbiamo deciso convintamente di annullare questo evento e penso che...
New-York

Un ponte tra New York e la Calabria: nasce MEIH, per promuovere la competitività...

COSENZA - L'internazionalizzazione è una delle sfide più significative per il sistema produttivo italiano, in particolare per le piccole e medie imprese che intendono...

«Sgomenti per la scomparsa di Francesco Occhiuto»: il cordoglio della politica al senatore FI

COSENZA - In queste ore sono molteplici i messaggi di cordoglio da parte della politica che arrivano al senatore di Forza Italia Mario Occhiuto,...

Gruppo Callipo, nel 2024 fatturato record da oltre 100 milioni: è la prima volta...

PIZZO (VV) - Nel 2024, il fatturato del Gruppo Callipo, per la prima volta in 112 anni, ha superato i 100 milioni. Il Gruppo,...
polizia-

Accende fuochi artificiali per strada, fermata e denunciata una 29enne

CROTONE  - Una ventinovenne è stata denunciata dalla Polizia, a Crotone, per accensione ed esplosioni pericolose. Gli agenti della Squadra Volante, nel corso di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...

RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...

Le spiagge più belle della Calabria: Michelino, un paradiso mozzafiato per...

PARGHELIA (VV) - Parghelia è un piccolo comune in provincia di Vibo Valentia, confinante a sud con Tropea e a nord con Zambrone. Il...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA