L’agrume calabrese nato dall’incrocio tra tarocco e clementina

- Advertisement -

Si chiama Tacle®, l’agrume calabrese nato dall’incrocio tra tarocco e clementina del quale ha parlato il Journal of Functional Foods

 

“Uno studio pilota sulle proprietà nutraceutiche dell’ibrido Citrus Tacle® come fonte alimentare di polifenoli per l’integrazione nei disturbi metabolici [A pilot study on the nutraceutical properties of the Citrus hybrid Tacle® as a dietary source of polyphenols for supplementation in metabolic disorders] è il sottotitolo con cui si apre l’articolo pubblicato dalla rivista scientifica Journal of Functional Foods. Nel 2018, in un contesto futuristico, nasce il progetto Tacle®, un agrume ottenuto dall’incrocio fra Clementina Monreal e Tarocco tetraploide: questo nuovo frutto sta acquistando nel tempo un’importanza crescente grazie al suo interesse commerciale e, soprattutto, grazie alle sue proprietà nutraceutiche.

Il progetto

Nasce dal lavoro comune tra “Dipartimento di Farmacia, Salute e Scienze Nutrizionali dell’Università della Calabria”, CNR-NANOTEC, Licryl-UOS Cosenza e CEMIF.Cal Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Azienda Agricola Terzeria (Diocesi di Cassano), Prof. Giancarlo Statti, tecnologo alimentare Antonio Elia e agronomo Benito Scazziota, da sempre vicino ai temi dell’ambiente e della salute. Tacle ha un alto contenuto di polifenoli e conferisce ai suoi estratti un’attività protettiva contro gli agenti ossidanti coinvolti in diversi disturbi degenerativi.

I ricercatori dell’Università della Calabria hanno studiato il potenziale antiossidante di Tacle® e la sua attività inibitoria contro l’amilasi e la lipasi umana in vitro. Alcune particolari caratteristiche potrebbero essere ascritte al contenuto rilevante in glicosidi, naringina ed esperidina, e in agliconi derivati che si sono dimostrati nei test in grado di essere utili nei diversi disturbi cardiovascolari, in particolare durante il trattamento dell’ipertensione.

Questi agrumi, che trovano il loro habitat ideale nella Sibaritide, sono coltivati presso l’azienda promotrice della ricerca Terzeria. Nel frattempo, il gruppo di ricerca ha avviato l’elaborazione di una linea di prodotti Nutraceutici e Funzionali, anche derivati da questo agrume. Per il momento, i prodotti implementati sono una Marmellata di Tacle a basso contenuto zuccherino e ad alta percentuale di frutta utilizzata e una linea di succhi 100% frutta, di cui un succo 100 % Tacle e altri a base Tacle mixati con succhi ottenuti da super frutti.

In tal modo dicono i tecnici coinvolti non hanno fatto altro che creare sinergia tra diversi alimenti in modo da ottenere un effetto positivo che risulta maggiore rispetto alla somma dei fattori individuali.

Le Organizzazioni delle Nazioni Unite FAO/WHO Codex Alimentarus, il Consiglio d’Europa e gli organi regolativi nazionali stanno definendo per i produttori dei codici di comportamento che consentiranno di apporre sulla confezione solamente affermazioni – relativamente ai benefici per la salute – ben fondate e sostenute da fondamenti scientifici validi. La Calabria, grazie alla propria posizione geografica e al suo clima e microclima di taluni territori, si candida a essere in prima fila nell’alimentazione del futuro tesa ad allungare sia le aspettative di vita in termini di durata ma anche in termini di benessere e freschezza mentale. La natura, specie in Calabria, ci fornisce molte sostanze nutraceutiche derivanti da piante, alimenti e fonti microbiche.

Esempi nutraceutici sono i probiotici, gli antiossidanti, gli antociani dalle bacche, gli omega-3 e gli omega-6, il licopene, le vitamine e i complessi enzimatici. Questi vengono utilizzati per migliorare lo stato di salute, ritardare il processo di invecchiamento, prevenire le malattie croniche e aumentare l’aspettativa di vita. La differenza fondamentale tra i termini nutraceutico e funzionale sta nel fatto che il primo si riferisce al singolo componente con proprietà terapeutiche presente nell’alimento, mentre il secondo identifica l’alimento vero e proprio che mostra specifici effetti fisiologici. Nutraceutica e funzionalità degli alimenti sono termini che sentiremo sempre di più nel nostro futuro.

Nutraceutica è un termine derivato dall’unione di “nutrizione” e “farmaceutica”, per definire lo studio di alimenti che hanno un effetto benefico sulla salute umana. I nutraceutici sono delle sostanze che associano alcune caratteristiche nutrizionali, come l’alta digeribilità e l’ipoallergenicità, alle comprovate proprietà terapeutiche di alcuni principi attivi naturali. Il termine alimento funzionale (functional food, pharma food o farmalimento) è stato introdotto in Giappone negli anni ’80 e comprende tutti i prodotti alimentari specificamente sviluppati per favorire la salute o ridurre il rischio di malattie. Attualmente nell’Unione Europea manca una legislazione specifica su questa categoria di alimenti e sulla loro etichettatura.

In generale, un alimento può essere considerato funzionale se dimostra di avere effetti positivi su una o più funzioni specifiche dell’organismo, che vadano oltre gli effetti nutrizionali normali, in modo tale che sia rilevante per il miglioramento dello stato di salute e di benessere e/o per la riduzione del rischio di malattia.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

De-Cicco_Sconosciuto_Guarascio.

De Cicco e Sconosciuto: “Guarascio passi la mano, Cosenza merita un presidente tifoso”

COSENZA - "La sconfitta di ieri contro la Sampdoria, anche per il modo in cui è arrivata, ha fatto precipitare ulteriormente i tifosi del...
ponte-Unical-con-studenti

L’Unical programma il 2025: nuovi posti letto, strutture sportive moderne e sostenibilità

RENDE (CS) - Il 2025 dell’Università della Calabria si preannuncia come un anno di consolidamento dei risultati raggiunti, di potenziamento dei servizi già esistenti...
Avvocato

Processo Rinascita in trasferta, domani scioperano le Camere penali calabresi

CATANZARO - Il Coordinamento delle Camere penali calabresi ha indetto per il 3 febbraio, in concomitanza con l'inizio, nell'aula bunker di Catania, dell'appello del...

Chiuso un bar ritrovo di pregiudicati a San Lucido. De Tommaso: “Condanniamo episodi simili”

SAN LUCIDO (CS) - «La recente operazione dei Carabinieri di San Lucido testimonia ancora una volta la grande attenzione e presenza delle forze dell'ordine...

Loizzo ai parlamentari di Cosenza: “Impegniamoci per il Cosenza Calcio”

COSENZA - Salvare il Cosenza Calcio: è l'appello che arriva da più parti - ultimo il Movimento 5 stelle - dopo l'ennesima sconfitta dei...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Processo Rinascita in trasferta, domani scioperano le Camere penali calabresi

CATANZARO - Il Coordinamento delle Camere penali calabresi ha indetto per il 3 febbraio, in concomitanza con l'inizio, nell'aula bunker di Catania, dell'appello del...

Cosenza, a Villa Rendano parte la rassegna sul “Cinema del lavoro”

COSENZA - Un tema suggestivo e di stretta attualità: "Cinema del lavoro". A Villa Rendano film di grandissimo interesse che verranno proposti al pubblico...

Cosenza: al liceo Scorza l’ex ministro Lamorgese per parlare di sicurezza...

COSENZA - Mercoledì 5 febbraio, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Scorza di Cosenza si svolgerà l’incontro-convegno con Luciana Lamorgese, ex...

Naufragio di Cutro, fissata l’udienza preliminare per 6 ufficiali della Guardia...

CROTONE - E' stata fissata per il prossimo 5 marzo, davanti al gup del Tribunale di Crotone Elisa Marchetto, l'udienza preliminare a carico dei...

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA