L’agrume calabrese nato dall’incrocio tra tarocco e clementina

- Advertisement -

Si chiama Tacle®, l’agrume calabrese nato dall’incrocio tra tarocco e clementina del quale ha parlato il Journal of Functional Foods

 

“Uno studio pilota sulle proprietà nutraceutiche dell’ibrido Citrus Tacle® come fonte alimentare di polifenoli per l’integrazione nei disturbi metabolici [A pilot study on the nutraceutical properties of the Citrus hybrid Tacle® as a dietary source of polyphenols for supplementation in metabolic disorders] è il sottotitolo con cui si apre l’articolo pubblicato dalla rivista scientifica Journal of Functional Foods. Nel 2018, in un contesto futuristico, nasce il progetto Tacle®, un agrume ottenuto dall’incrocio fra Clementina Monreal e Tarocco tetraploide: questo nuovo frutto sta acquistando nel tempo un’importanza crescente grazie al suo interesse commerciale e, soprattutto, grazie alle sue proprietà nutraceutiche.

Il progetto

Nasce dal lavoro comune tra “Dipartimento di Farmacia, Salute e Scienze Nutrizionali dell’Università della Calabria”, CNR-NANOTEC, Licryl-UOS Cosenza e CEMIF.Cal Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Azienda Agricola Terzeria (Diocesi di Cassano), Prof. Giancarlo Statti, tecnologo alimentare Antonio Elia e agronomo Benito Scazziota, da sempre vicino ai temi dell’ambiente e della salute. Tacle ha un alto contenuto di polifenoli e conferisce ai suoi estratti un’attività protettiva contro gli agenti ossidanti coinvolti in diversi disturbi degenerativi.

I ricercatori dell’Università della Calabria hanno studiato il potenziale antiossidante di Tacle® e la sua attività inibitoria contro l’amilasi e la lipasi umana in vitro. Alcune particolari caratteristiche potrebbero essere ascritte al contenuto rilevante in glicosidi, naringina ed esperidina, e in agliconi derivati che si sono dimostrati nei test in grado di essere utili nei diversi disturbi cardiovascolari, in particolare durante il trattamento dell’ipertensione.

Questi agrumi, che trovano il loro habitat ideale nella Sibaritide, sono coltivati presso l’azienda promotrice della ricerca Terzeria. Nel frattempo, il gruppo di ricerca ha avviato l’elaborazione di una linea di prodotti Nutraceutici e Funzionali, anche derivati da questo agrume. Per il momento, i prodotti implementati sono una Marmellata di Tacle a basso contenuto zuccherino e ad alta percentuale di frutta utilizzata e una linea di succhi 100% frutta, di cui un succo 100 % Tacle e altri a base Tacle mixati con succhi ottenuti da super frutti.

In tal modo dicono i tecnici coinvolti non hanno fatto altro che creare sinergia tra diversi alimenti in modo da ottenere un effetto positivo che risulta maggiore rispetto alla somma dei fattori individuali.

Le Organizzazioni delle Nazioni Unite FAO/WHO Codex Alimentarus, il Consiglio d’Europa e gli organi regolativi nazionali stanno definendo per i produttori dei codici di comportamento che consentiranno di apporre sulla confezione solamente affermazioni – relativamente ai benefici per la salute – ben fondate e sostenute da fondamenti scientifici validi. La Calabria, grazie alla propria posizione geografica e al suo clima e microclima di taluni territori, si candida a essere in prima fila nell’alimentazione del futuro tesa ad allungare sia le aspettative di vita in termini di durata ma anche in termini di benessere e freschezza mentale. La natura, specie in Calabria, ci fornisce molte sostanze nutraceutiche derivanti da piante, alimenti e fonti microbiche.

Esempi nutraceutici sono i probiotici, gli antiossidanti, gli antociani dalle bacche, gli omega-3 e gli omega-6, il licopene, le vitamine e i complessi enzimatici. Questi vengono utilizzati per migliorare lo stato di salute, ritardare il processo di invecchiamento, prevenire le malattie croniche e aumentare l’aspettativa di vita. La differenza fondamentale tra i termini nutraceutico e funzionale sta nel fatto che il primo si riferisce al singolo componente con proprietà terapeutiche presente nell’alimento, mentre il secondo identifica l’alimento vero e proprio che mostra specifici effetti fisiologici. Nutraceutica e funzionalità degli alimenti sono termini che sentiremo sempre di più nel nostro futuro.

Nutraceutica è un termine derivato dall’unione di “nutrizione” e “farmaceutica”, per definire lo studio di alimenti che hanno un effetto benefico sulla salute umana. I nutraceutici sono delle sostanze che associano alcune caratteristiche nutrizionali, come l’alta digeribilità e l’ipoallergenicità, alle comprovate proprietà terapeutiche di alcuni principi attivi naturali. Il termine alimento funzionale (functional food, pharma food o farmalimento) è stato introdotto in Giappone negli anni ’80 e comprende tutti i prodotti alimentari specificamente sviluppati per favorire la salute o ridurre il rischio di malattie. Attualmente nell’Unione Europea manca una legislazione specifica su questa categoria di alimenti e sulla loro etichettatura.

In generale, un alimento può essere considerato funzionale se dimostra di avere effetti positivi su una o più funzioni specifiche dell’organismo, che vadano oltre gli effetti nutrizionali normali, in modo tale che sia rilevante per il miglioramento dello stato di salute e di benessere e/o per la riduzione del rischio di malattia.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Nascondeva in casa oltre 3 chili di marijuana, arrestato 25enne

MAIDA (CZ) - Intervengono in un'abitazione a seguito della segnalazione di una lite e scoprono oltre tre chilogrammi di marijuana. E' accaduto a Maida...

Cosenza, dramma per l’ex sindaco e senatore Mario Occhiuto. Il figlio precipita dall’ottavo piano:...

COSENZA - Il figlio del senatore ed ex sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, Francesco 30 anni, versa in gravissime condizioni dopo essere precipitato dalla finestra dell'appartamento...
Vaglio Lise Cosenza

Cosenza, «dal degrado di Vaglio Lise una visione di città capoluogo»

COSENZA - «Parlare di città significa avere una visione d’insieme ed un progetto politico complessivo che tenga presente le specificità dei quartieri, le vocazioni...
Uccello

Domani i funerali di Salvatore Iaccino. Poi il feretro portato allo stadio Marulla per...

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio, alle ore 15:00 nel Duomo di Cosenza, nel cuore della Città vecchia, i funerali di Salvatore Iaccino, storico...
Pini domestici Rende

Rende, taglio degli alberi. Riformisti «terra bruciata dei meravigliosi pini: riferiremo al Prefetto»

RENDE - «L’indifferenza per la tutela dell’ambiente delle istituzioni prosegue nel fare terra bruciata di meravigliosi pini che, da oltre 50 anni, forniscono frescura...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Strage di Cutro: nel secondo anniversario un programma di eventi tra...

CUTRO (KR) - Un ricco programma di eventi quello promosso dalla ‘Rete 26 febbraio’, in occasione del 2° anniversario della strage di Steccato di...

Paola: operazione “Tax Free Cars”, maxi frode nel settore del commercio...

COSENZA - Su delega della Procura della Repubblica di Paola, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza hanno eseguito un...

Corigliano: ufficio del giudice di pace a rischio funzionamento, serve integrare...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – A rischio il funzionamento dell'Ufficio del Giudice di Pace nell’area urbana di Corigliano se, in vista della messa in quiescenza...

Pd, consiglieri di otto regioni italiane si danno appuntamento a Rende:...

RENDE - "Sud e Nord Uniti: l’impegno condiviso per l’Italia" è il titolo dell'incontro in programma il prossimo giovedì 20 febbraio al President Hotel...

Tiroide e Osteoporosi: a Belvedere, confronto tra specialisti su innovazioni in...

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Il futuro della diagnosi e della terapia delle patologie tiroidee e dell'osteoporosi sarà al centro dell'incontro scientifico che si terrà...

Cosenza: convegno sul valore del volontariato “Uniti nell’amore. Associazioni e la...

COSENZA - Si svolgerà domani, martedì 18 febbraio, alle ore 17 nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi il convegno sul tema "Uniti nell'amore....

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA