Covid, diabete e patologie della vista: “calabresi, non interrompete le cure”

- Advertisement -

Sono 130mila calabresi con diabete, ovvero il 7% della popolazione che rischiano l’edema maculare diabetico. Gli esperti di Oculistica della Magna Graecia: “La paura del contagio rischia di allontanare i pazienti

 

CATANZARO – I Centri specialistici sono sicuri e le terapie, come le iniezioni intravitreali, salvano dalla cecità”. I pazienti diabetici con patologie della vista come l’edema maculare non devono interrompere il loro percorso terapeutico per timore del Covid-19. A Catanzaro l’U.O. di Oculistica dell’Università “Magna Graecia” diretta dal prof. Vincenzo Scorcia prevede visite in totale sicurezza e trattamenti efficaci a lungo termine che riducono il numero di somministrazioni e quindi gli accessi in ospedale. È importante che i pazienti diabetici con patologie della vista non sospendano il loro percorso terapeutico per timore del contagio, poichè sono generalmente sottoposti a terapie continuative che prevedono una periodicità definita. Il vero rischio, arrestando il trattamento, sarebbe infatti quello di perdere i benefici della cura, causando una ripresa della maculopatia, in alcuni casi irreversibile.

In Calabria le persone con diabete sono più del 7-8% della popolazione

Sono più di 130.000 secondo i dati dell’IBDO (Italian Barometer Diabetes Observatory) i calabresi con diabete di cui almeno il 10% soffre di edema maculare diabetico e tale percentuale sale drasticamente sopra i 60 anni di età e nei casi di retinopatia diabetica proliferante. Offuscamento della visione centrale, visione deformata, difficoltà nella percezione dei colori e, in alcuni casi, riduzione della visione notturna: sono questi i principali sintomi di questa complicanza del diabete che, se non controllata, nel lungo periodo può provocare danni gravi e irreversibili alla retina, mettendo a rischio la vista.

“L’edema maculare diabetico è la principale causa di perdita della vista e cecità nei pazienti diabetici. Per questo motivo è importante che le persone con diabete facciano almeno una visita oculistica all’anno per diagnosticare precocemente la malattia e velocizzare i trattamenti riducendo così i potenziali danni alla vista – spiega il prof. Vincenzo Scorcia. – Presso il nostro Centro di riferimento è possibile ricevere la propria terapia o fare un accertamento diagnostico, senza correre alcun rischio. Fortunatamente la paura dell’infezione da Covid-19 non ha spinto le persone a rinunciare alle visite o interrompere le cure e questo ci ha permesso di portare avanti regolarmente la nostra attività sia durante la prima che durante la seconda ondata della pandemia. Inoltre, per tutelare ulteriormente la sicurezza del personale sanitario, in tutto questo periodo abbiamo sempre effettuato e continuiamo ad effettuare un tampone a tutte le persone che si recano in reparto”.

I pazienti affetti da questa patologia sono generalmente sottoposti a terapie continuative che prevedono una periodicità definita. Si tratta di iniezioni intravitreali ripetute nel tempo – vale a dire con un farmaco iniettato direttamente all’interno dell’occhio mediante una procedura che deve essere necessariamente eseguita in ambiente ospedaliero – che consentono non solo di prevenire la perdita della vista, ma anche di recuperare l’acuità visiva perduta.

“Questi pazienti dovrebbero essere gestiti da oftalmologi esperti di questa patologia come l’UO di Oculistica dell’Università “Magna Graecia”, che garantisce competenze e continuità assistenziale – spiega Scorcia – Un’alta frequenza di visite e iniezioni è una complessità sia per il centro che per il paziente. Oggi sono disponibili farmaci come il desametasone che richiedono un numero di somministrazioni inferiore, grazie alla tecnologia che ne permette un rilascio prolungato nel tempo, e che determinano anche un recupero rapido della vista. Questo si traduce in un duplice vantaggio per il paziente e per il centro: grazie ad un’azione di lunga durata e ad un minor numero di visite, diminuiscono gli accessi al Centro.”

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Loizzo ai parlamentari di Cosenza: “Impegniamoci per il Cosenza Calcio”

COSENZA - Salvare il Cosenza Calcio: è l'appello che arriva da più parti - ultimo il Movimento 5 stelle - dopo l'ennesima sconfitta dei...

Cosenza, a Villa Rendano parte la rassegna sul “Cinema del lavoro”

COSENZA - Un tema suggestivo e di stretta attualità: "Cinema del lavoro". A Villa Rendano film di grandissimo interesse che verranno proposti al pubblico...

Scopre il ladro che gli sta rubando l’auto: 22enne ferito gravemente con una coltellata

REGGIO CALABRIA - Un giovane di 22 anni è stato ferito con una coltellata alla gola da una persona che avevo sorpreso mentre gli...
tribunale castrovillai

Papà non mantiene i figli universitari che studiano con profitto: il tribunale lo condanna

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Può essere svantaggioso e costare caro il non provvedere all'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni nel caso gli stessi frequentino...
truffa_whatsapp

Truffe a livello nazionale tramite Whatsapp e Youtube, coinvolta 46enne rossanese

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Coinvolta anche una 46enne rossanese, difesa di fiducia dall’Avv. Francesco Nicoletti, nell’inchiesta coordinata dalla Procura di Torino su una serie...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, a Villa Rendano parte la rassegna sul “Cinema del lavoro”

COSENZA - Un tema suggestivo e di stretta attualità: "Cinema del lavoro". A Villa Rendano film di grandissimo interesse che verranno proposti al pubblico...

Cosenza: al liceo Scorza l’ex ministro Lamorgese per parlare di sicurezza...

COSENZA - Mercoledì 5 febbraio, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Scorza di Cosenza si svolgerà l’incontro-convegno con Luciana Lamorgese, ex...

Naufragio di Cutro, fissata l’udienza preliminare per 6 ufficiali della Guardia...

CROTONE - E' stata fissata per il prossimo 5 marzo, davanti al gup del Tribunale di Crotone Elisa Marchetto, l'udienza preliminare a carico dei...

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

Prenotare un volo nel 2025, quali sono i momenti migliori per...

ROMA - Sono molti i viaggiatori che si pongono queste domande e il motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it ha cercato di...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA