Vaccini al personale scolastico, Spirlì: “chiudere per due settimane gli istituti”

- Advertisement -

Nei prossimi giorni, dirigenti della Regione e sindacati metteranno a punto l’apposito piano delle vaccinazioni, per consentire la somministrazione volontaria delle dosi a tutti gli operatori scolastici che avranno dato il loro assenso

 

CATANZARO – Il personale scolastico calabrese sarà vaccinato contestualmente alla popolazione ultra 80enne e per questo motivo il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì ha proposto, per agevolare la somministrazione della prima dose a tutto il personale scolastico, ed evitare ulteriori disagi e disservizi, la chiusura di tutte le scuole regionali di ogni ordine e grado, per due settimane. Spirlì ieri ha convocato, in videoconferenza, la responsabile dell’Ufficio scolastico regionale e i rappresentanti di tutte le sigle sindacali del settore per comunicare il nuovo programma, ideato per contrastare con più efficacia la diffusione del Covid-19 e consentire la conclusione dell’anno scolastico in sicurezza.

Le organizzazioni sindacali, dopo aver manifestato apprezzamento per l’attenzione che il presidente della Regione continua a dimostrare al mondo della scuola, hanno accettato tutte le proposte. Nei prossimi giorni, dirigenti regionali e sindacati metteranno a punto il piano vaccinazioni, per consentire la somministrazione volontaria delle dosi a tutti quegli operatori scolastici che avranno dato il loro assenso.

«Ritengo che tutto il personale scolastico debba essere considerato “a rischio” – spiega Spirlì – per la particolare missione che lo vede impegnato quotidianamente tra le giovani generazioni. Il numero elevato di contagi – che ha portato, negli ultimi mesi, alla chiusura forzata di troppi istituti – mi ha convinto, semmai ce ne fosse stato bisogno, che questo sia il momento giusto per intervenire». «Vaccinare gli insegnanti e chi con loro contribuisce al buon andamento della scuola italiana è diventato, da pensiero fisso, un dovere. Mi auguro – conclude il presidente della Regione – che tutte le famiglie calabresi possano apprezzare questa decisione, perché nasce dalla fraterna urgenza di tranquillizzarle e garantirle. Un passo successivo dovrà essere, tuttavia, quello che interessa le famiglie stesse: non perdere mai l’attenzione nei confronti di un virus che, spietatamente, colpisce soprattutto i disattenti, i distratti, chi lo nega, chi lo sfida».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

elisoccorso

Elisoccorso in difficoltà: a salvare le vite dei calabresi, un’impresa ritenuta “inaffidabile”

COSENZA - L’elisoccorso in Calabria ha 4 elicotteri. Solo uno lavora anche di notte, quello della base di Lamezia Terme. L’appalto dal 2009 è...
anas

Il maltempo imperversa in Calabria, chiuso per frana un tratto della Statale 182

CATANZARO - a causa di una frana, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 182 "Delle Serre Calabre" dal km 80,200 al...

Banco farmaceutico: tornano in Calabria le giornate di raccolta dei farmaci

COSENZA - In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione...
migranti guardia costiera

Salvati dalla Guardia costiera 130 migranti nel mare in tempesta

CROTONE - I migranti, tutti in condizioni di ipotermia, sono stati portati a Crotone dopo avere affrontato pioggia e onde 6 metri. La Guardia...
calabria orchestra con max gazzè

Corti Cosenza: al Rendano la “Calabria Orchestra”, parte del ricavato andrà a ‘La Terra...

COSENZA - La decima edizione di Corti Cosenza si chiude in musica. Venerdì 7 febbraio la rassegna ideata da Tetro in note, diretta da...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Il maltempo imperversa in Calabria, chiuso per frana un tratto della...

CATANZARO - a causa di una frana, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 182 "Delle Serre Calabre" dal km 80,200 al...

Banco farmaceutico: tornano in Calabria le giornate di raccolta dei farmaci

COSENZA - In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione...

Salvati dalla Guardia costiera 130 migranti nel mare in tempesta

CROTONE - I migranti, tutti in condizioni di ipotermia, sono stati portati a Crotone dopo avere affrontato pioggia e onde 6 metri. La Guardia...

Corti Cosenza: al Rendano la “Calabria Orchestra”, parte del ricavato andrà...

COSENZA - La decima edizione di Corti Cosenza si chiude in musica. Venerdì 7 febbraio la rassegna ideata da Tetro in note, diretta da...

Processo Rinascita in trasferta, domani scioperano le Camere penali calabresi

CATANZARO - Il Coordinamento delle Camere penali calabresi ha indetto per il 3 febbraio, in concomitanza con l'inizio, nell'aula bunker di Catania, dell'appello del...

Cosenza, a Villa Rendano parte la rassegna sul “Cinema del lavoro”

COSENZA - Un tema suggestivo e di stretta attualità: "Cinema del lavoro". A Villa Rendano film di grandissimo interesse che verranno proposti al pubblico...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA