A Napoli nasce l’Hub Calabria-Campania per digitalizzare il patrimonio culturale

Campania e Calabria hanno un patrimonio culturale enorme - 1.042 biblioteche e oltre 380 tra musei e archivi - ma ancora poco digitalizzato. Da qui la necessità di crea un hub che formi il personale

- Advertisement -

NAPOLI – Sarà inaugurato il 13 marzo, alle 10.30, nella Città della Scienza, a Napoli, l’Hub Calabria Campania di Dicolab. Cultura al digitale, sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura-Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU. L’Hub sarà gestito da Fondazione Idis-Città della Scienza – capofila e sede dei corsi in Campania – in collaborazione con Mediateur e Accademia Da Vinci. I 42 corsi in presenza e online, di tre ore ciascuno, sui temi della trasformazione digitale del settore culturale, sono rivolti al personale di istituti culturali pubblici e privati, del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, a imprese e professionisti del settore, a laureandi e ricercatori di università e accademie.

Campania e Calabria, sottolinea una nota, “hanno un patrimonio culturale enorme – 1.042 biblioteche e oltre 380 tra musei e archivima ancora poco digitalizzato; il 55% della spesa turistica in Campania è legata alla cultura. L’offerta formativa dell’Hub è dedicata a rafforzare le competenze di digitalizzazione del settore culturale, per valorizzare e tutelare un patrimonio culturale così significativo”.

L’evento di giovedì si aprirà con l’intervento di Riccardo Villari, presidente di Città della Scienza, di Marianella Pucci, presidente di Mediateur e di Francesco Volpentesta, responsabile di Accademia Da Vinci. La presentazione di “Dicolab. Cultura al digitale” sarà affidata a Fabrizio Pedroni, responsabile dell’area “Digital Education & Training” della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.  A seguire Paola Villani, direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, condividerà una riflessione sull’evoluzione delle competenze umanistiche, Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche culturali e il turismo della Regione Campania, interverrà sull’Ecosistema digitale della Regione Campania, Tiziana Maffei, direttore Reggia di Caserta, parlerà del piano digitale della Reggia, Ciro Cacciola, direttore del MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano (Napoli), si soffermerà sul ciclo di vita dei musei virtuali, Luciano de Venezia, project manager di Mediateur presenterà l’Hub e il piano delle attività formative. Introduzione e moderazione a cura di Alessandra Drioli, ‘ambassador’ di Città della Scienza.

Nel pomeriggio è in programma anche il primo laboratorio, tenuto da Fabio Viola, progettista di esperienze di innovazione digitale, dal titolo “Patrimonio culturale e trasformazione digitale”. L’Hub formativo prevede corsi su tecniche di digitalizzazione, Digital storytelling, accessibilità digitale, dati e metadati per la gestione del patrimonio culturale, AI e patrimonio culturale, stampa 3D e gamification per i beni culturali.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa “Spesa Serena”

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...
ndangheta germania

‘Ndrangheta in Germania: imprenditori cariatesi vessati, obbligati anche ad acquistare prodotti calabresi

CATANZARO - "L’operazione eseguita oggi ci ha consentito di fare luce sulle proiezioni delle cosche di Cirò e di Cariati operative in Germania e...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a Morano Calabro

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...
Tubo plastica incidente sul lavoro

Colpito alla testa dal grosso tubo di plastica: grave operaio 21enne

CAMPOSANPIERO (PD) - Un operaio di 21 anni, residente in provincia di Vibo Valentia, è rimasto gravemente ferito stamani in un cantiere edile a...
Rissa nella notte di Carnevale

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della donna

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Attesa un’esplosione stellare senza precedenti: la nova T CrB pronta a...

COSENZA - Entro 18 mesi potremmo assistere a una spettacolare esplosione stellare, la nova più luminosa degli ultimi 50 anni nei cieli dell'emisfero settentrionale:...

Massimo Alvini torna sulla panchina del Cosenza Calcio: sollevati Tortelli e...

COSENZA - Il Cosenza Calcio comunica di avere sollevato dai loro incarichi il sig. Pierantonio Tortelli e il sig. Nicola Belmonte ai quali si...

Longobucco-Mare, Oliverio: “Taglio di nastro tra falsificazione storica e ingiustizie politiche”

LONGOBUCCO (CS) - "Quanto è accaduto in occasione della del lotto della Longobucco mare, realizzato fino al ponte di Caloveto, è davvero grottesco. Una...

Petardi e bombe carte al Marulla. Il Cosenza “episodi di guerriglia....

COSENZA - "La Società Cosenza Calcio stigmatizza, prendendo le distanze, gli episodi di “guerriglia” avvenuti nel corso della gara Cosenza – Pisa, ritenendo che...

Rende, Petrassi: «follia collettiva in una città ancorata a un passato...

RENDE (CS) - "In alcuni casi si dice che per affrontare i problemi di una società e provare a risolverli, sia necessario sviluppare una...

Denunciato dalla figlia per maltrattamenti, padre assolto dal tribunale di Castrovillari

CASTROVILLARI (CS) - Si conclude la vicenda che riguarda un 60enne rossanese e la propria compagna, difesi dagli avvocati Francesco Nicoletti e Giusy Acri,...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA