A Nocera Terinese quel lungomare abbandonato e degradato. Bruni: “Cosa è stato fatto?”

La consigliera regionale Amalia Bruni ha presentato un'interrogazione al presidente Occhiuto in merito alla grave erosione costiera che da anni interessa l'area

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA  – La consigliera regionale Amalia Bruni ha reso noto di avere presentato un’interrogazione al presidente della Giunta regionale in merito alla grave erosione costiera che da anni interessa il lungomare di Nocera Terinese. A darne notizia è un comunicato. “L’intervento della consigliera – è detto nel comunicato – arriva dopo le numerose segnalazioni dei residenti, che denunciano il progressivo deterioramento dell’area e l’assenza di azioni concrete da parte della Regione. Bruni ripercorre le tappe della vicenda, ricordando come il lungomare, inaugurato nel 2007, sia stato colpito già nel 2013 dai primi fenomeni erosivi, fino alla devastante mareggiata del 2018, che ha compromesso quasi tutta l’infrastruttura”.

“Nel 2023 – sottolinea la consigliera dem – restava solo la strada lato sud del lungomare. La Regione, per tentare di risolvere il problema, ha stanziato 300 mila euro per un intervento di bonifica e messa in sicurezza. Tuttavia i lavori eseguiti a giugno sarebbero stati del tutto inefficaci. La bonifica prevedeva la rimozione di tutti i blocchi di cemento e ferro residui, oltre alla demolizione delle strutture ancora presenti. Ma le mareggiate di fine agosto hanno riportato in superficie i detriti, che erano stati inspiegabilmente sotterrati, eludendo di fatto l’obiettivo dell’intervento”. La consigliera denuncia che, a oggi, “l’area è in totale stato di abbandono a causa della mancata manutenzione e dell’assenza di barriere protettive. Questo degrado è il risultato di un utilizzo approssimativo delle risorse pubbliche, che ha prodotto interventi insufficienti e temporanei”.

“Bruni ricorda che nel 2023 – riporta il comunicato – è stato istituito un tavolo tecnico regionale, con l’obiettivo di avviare un progetto di messa in sicurezza tramite barriere soffolte per proteggere il tratto di costa tra Lamezia Terme e Nocera Terinese. Tuttavia, a distanza di mesi – dice – nessuna azione concreta è stata intrapresa. ‘Nonostante le continue denunce da parte dei cittadini, non sono stati fatti passi significativi per risolvere il problema’”.

Alla luce di questa situazione, Amalia Bruni chiede alla Regione di chiarire “se è stata predisposta una progettazione esecutiva adeguata per la messa in sicurezza dell’intera costa; se sono state attivate procedure di gara per l’avvio dei lavori; qual è lo stato degli interventi finora realizzati e quali sono i tempi previsti per il completamento. L’erosione costiera è una problematica che va affrontata con urgenza e con strumenti adeguati. Non possiamo permettere che un’opera pubblica, costata anni di lavoro e finanziamenti, venga cancellata dalla negligenza e dall’incuria”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ambulanza

Tragico incidente: auto contro un muro, muore una donna di 53 anni

MONTEPAONE (CZ) - Incidente mortale in Calabria questa mattina. A perdere la vita una donna di 53 anni deceduta dopo che l'auto che guidava,...
Dario Brunori Unical

Bagno di folla all’Unical per il ritorno di Dario Brunori. E canta l’albero delle...

RENDE - “Dario Brunori, qualcuno l'ha scoperto, altri lo hanno riscoperto e qualcun altro ha confermato l’affetto che nutre per me, non tanto per...
marijuana

Intervengono per una lite e gli trovano in casa oltre 3 chili di marijuana....

MAIDA (CZ)- I carabinieri della stazione di Maida, durante un normale servizio di controllo del territorio hanno arrestato un 25enne del luogo con precedenti...
Aula tribunale la legge è uguale per tutti

Fratellini di Paola affidati alla nonna paterna. Revocata la sospensione genitoriale al padre

CATANZARO - Il Tribunale per i minorenni di Catanzaro ha revocato la sospensione della responsabilità genitoriale nei confronti del padre (mentre resta in vigore...
Apicoltura

Apicoltura calabrese: oltre 1,5 milioni per la valorizzazione e promozione. Approvata la graduatoria 2025

CATANZARO - Più di un milione e mezzo di euro per la valorizzazione e promozione dell’apicoltura calabrese. A due mesi di distanza dalla pubblicazione del...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Oss idonei, sanzionata l’Asp di Cosenza: “Non subiremo in silenzio”

COSENZA - Sono molteplici gli appelli che gli Oss idonei in graduatoria per l'Asp di Cosenza - in attesa da diverso tempo di essere...

Videosorveglianza nelle aree industriali in Calabria: ecco il progetto da quasi...

CATANZARO - È stato sottoscritto oggi il contratto tra la Regione Calabria e il raggruppamento composto da Leonardo spa e Novasistemi srl per l’appalto...

Cosenza, domani il sindaco Caruso nominerà il nuovo vicesindaco

COSENZA -  Il Sindaco Franz Caruso ufficializzerà, domani, giovedì 20 febbraio, la nomina del nuovo vicesindaco. Nonostante non ci sia ufficialità è Maria Locanto...

Consorzio di bonifica del Cosentino, vinto nuovo ricorso contro pagamenti per...

COSENZA - «Ancora una battaglia vinta per l'Associazione Italiana Coltivatori a difesa degli utenti del Consorzio di bonifica dei bacini settentrionali, vessati da nuove...

‘Ndrangheta in Emilia, la supremazia del clan calabrese Grande Aracri: «sono...

BOLOGNA - Dopo aver vinto la guerra di mafia con la famiglia Dragone, i Grande Aracri e i loro sodali hanno potuto dedicarsi agli...

Salta nuovamente il CdA di Ingv sul rischio sismico del Ponte:...

CATANZARO - "Anche la seconda seduta del CdA dell'Ingv non ha avuto il numero legale. Il risultato? Nessun accordo tra il Comune di Villa...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA