Abramo verso la chiusura, indette 4 ore di sciopero. Tra 5 giorni scade la commessa Tim

"Vergognoso il comportamento di Tim che non ha assolutamente alcuna remore nel mettere in mezzo alla strada 1000 madri e padri di famiglia calabresi"

CROTONE – Quattro ore di sciopero su tutti i siti calabresi della Abramo Customer Care. È quanto annunciano per domani, 27 giugno, le segreterie regionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Ugl Telecomunicazioni. In una nota i sindacati ricordano che “mancano ormai 5 giorni al termine del contratto che garantisce le attività necessarie alla Abramo Customer Care in Amministrazione straordinaria affinché mantenga in essere oltre 1000 contratti di lavoro in Calabria“. Per questo motivo da lunedì scorso i dipendenti Abramo CC di Crotone hanno occupato l’aula consiliare riunendosi in assemblea permanente finché il ministero non convocherà un tavolo di crisi sulla vertenza.

Quella della Abramo CC è una vertenza complessa che dipende da diversi fattori: “Al di là di alcune affermazioni istituzionali – scrivono i sindacati – non si hanno certezze da parte del committente né tanto meno dei commissari straordinari di ulteriori proroghe delle attività che consentano di avere ulteriore tempo per ricercare una soluzione per tutti i lavoratori impattati. Dopo 6 mesi e, nonostante le richieste ed i solleciti fatti sia da parte istituzionale che dalle segreterie nazionali e regionali sia confederali che di categoria, di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, ancora non è stato convocato il tavolo di crisi specifico per Abramo Customer Care”.

Così, contemporaneamente alla serrata delle attività commerciali che si terrà domani a Crotone in segno di solidarietà, è stato deciso per lo sciopero di quattro ore “per gridare sempre più forte – aggiungono le sigle sindacali – che è vergognoso il comportamento di Tim, azienda partecipata dallo Stato, che non ha assolutamente alcuna remore nel mettere in mezzo alla strada 1000 madri e padri di famiglia calabresi per perseguire un risparmio irrisorio rispetto ai costi ed ai fatturati miliardari”. Lo sciopero interesserà tutti i siti produttivi calabresi (Crotone, Montalto Uffugo e Catanzaro) con relative manifestazioni territoriali, perché, ribadiscono i sindacati, “è una vertenza che impatta tutta la Regione, una vertenza che va oltre le velleità personali e territoriali, una vertenza tra le più importanti che la nostra Regione è costretta ad affrontare e necessariamente a vincere”.

Dipendenti: “Occhiuto scenda in piazza con noi”

“Occhiuto scendi in piazza con noi, nessun impegno è più importante di 1000 posti di lavoro” è la scritta su un nuovo striscione esposto dai dipendenti della Abramo CC che da lunedì scorso occupano la sala consiliare del Comune di Crotone per chiedere la convocazione immediata di un tavolo di crisi sulla vertenza che mette a rischio mille posti di lavoro. “Occhiuto partecipi allo sciopero dei dipendenti Abramo: sarà giustificato solo se nella sua agenda c’è qualcosa di più importante della perdita di mille posti di lavoro, nella sua terra” scrivono in un comunicato i dipendenti Abramo, che domani si fermeranno per quattro ore.

Questa mattina si è tenuta l’assemblea alla quale hanno partecipato anche i sindacati. “Erano stati presi degli impegni – affermano i lavoratori – pretendiamo delle risposte. Il governatore è la figura che ha maggiori possibilità di interlocuzione con questo governo. Vogliamo chiarezza, lo aspettiamo a Crotone perché vogliamo che, parlandoci, guardi in faccia ognuno di noi e le nostre famiglie. Se così non sarà saremo noi a raggiungerlo direttamente in Regione”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Travolto da un cancello nel Cosentino, grave un bambino di tre anni

COSENZA - Si trova ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Cosenza, con un trauma cranico e diverse fratture, il bambino di tre anni che...

Alessandro, un 13enne calabrese sorprende tutti con la sua tesina sui carabinieri

TAURIANOVA - Con grande orgoglio e determinazione, Alessandro, un tredicenne di Taurianova (RC) e alunno della classe III dell'Istituto Comprensivo F. Sofia Alessio – N. Contestabile,...

Lavoro nero e caporalato, la Calabria è tra le prime regioni per economia sommersa

COSENZA - Ammonta a circa 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia. Lo afferma uno studio, su...

Stasi:” bene conferenza servizi ma risposte Anas insoddisfacenti, riaprire discussione su viadotto urbano”

CORIGLIANO ROSSANO - "La conclusione positiva della conferenza dei servizi per il tratto Sibari - Coserie della Statale 106 è un segnale positivo, poiché...
Questura Polizia Cosenza 02

Questura di Cosenza, dalle frodi con le carte di credito al phishing online: come...

COSENZA - Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Alessandro, un 13enne calabrese sorprende tutti con la sua tesina sui...

TAURIANOVA - Con grande orgoglio e determinazione, Alessandro, un tredicenne di Taurianova (RC) e alunno della classe III dell'Istituto Comprensivo F. Sofia Alessio – N. Contestabile,...

Lavoro nero e caporalato, la Calabria è tra le prime regioni...

COSENZA - Ammonta a circa 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia. Lo afferma uno studio, su...

Stasi:” bene conferenza servizi ma risposte Anas insoddisfacenti, riaprire discussione su...

CORIGLIANO ROSSANO - "La conclusione positiva della conferenza dei servizi per il tratto Sibari - Coserie della Statale 106 è un segnale positivo, poiché...

Questura di Cosenza, dalle frodi con le carte di credito al...

COSENZA - Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni,...

Lega: “in Calabria oltre 130 operatori delle Forze dell’Ordine per rafforzare...

CATANZARO - "Prosegue il lavoro della Lega al Governo per assicurare sempre più sicurezza ai cittadini: oltre ai 4.800 nuovi operatori delle Forze dell'Ordine...

Mare Sicuro 2024, al via l’operazione della guardia costiera a tutela...

COSENZA - È partita anche quest’anno l’operazione estiva “Mare Sicuro” della Guardia Costiera che, fino al 15 settembre, mira a garantire a turisti e...