Al Pronto soccorso di Cosenza il servizio “Caring Nurse”: gli infermieri daranno notizie ai parenti dei pazienti
Gli infermieri hanno delle divise sulle quali è scritto "Come posso aiutarti?". La mission è aiutare la famiglia a seguire il percorso assistenziale del paziente. Servizio già attivo a Cosenza e anche a Reggio e Catanzaro
COSENZA – Il presidente Roberto Occhiuto, in un video sui social, ha augurato un buon lavoro agli infermieri calabresi che da qualche settimana sono impegnati in un nuovo progetto della Regione Calabria per “dare notizie ai parenti dei pazienti nei Pronto soccorso”. Il progetto spiega Occhiuto “è già partito nei tre ospedali Hub (Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza) e nelle prossime settimane sarà esteso a tutti i Pronto soccorso di tutti gli ospedali della regione”.
“Come posso aiutarti?”
Si chiama “Caring Nurse” ed è “un servizio nuovo – viene spiegato nel video – in cui il parente si rivolge direttamente agli infermieri per le informazioni sullo stato di salute dei loro congiunti. Possono fare affidamento a noi – spiega un’infermiera – e diamo qualsiasi tipo di informazione sulla delega avuta dal paziente, e forniamo anche numeri di telefono, ai quali i parenti possono chiamare”.
Un medico spiega “a noi serviva quel punto di raccordo con l’utenza che purtroppo a volte, essendo in area di emergenza, viene a mancare, per dare una comunicazione efficace, almeno 12 ore al giorno, e tenere i parenti dei pazienti sempre informati sul loro stato di salute. Prenderemo anche spunto da ciò che ci dirà l’utenza attraverso dei questionari di gradimento, cercando di fornire informazioni adeguate e giuste che a loro servono per stare tranquilli perchè il paziente è nelle nostre mani, è affidato a noi e siamo noi a prendercene cura”. “Il servizio – spiega una infermiera del Pronto Soccorso di Cosenza – è partito da poco ma abbiamo avuto già una risposta molto positiva dall’utenza”.
Le “caring nurse” hanno delle divise di riconoscimento sulle quali è scritto proprio “Come posso aiutarti?” perchè la mission, è aiutare la famiglia a seguire il percorso assistenziale del paziente.