Alla Regione l’Oscar Ecoturismo di Legambiente per la Ciclovia dei Parchi della Calabria

Il premio consegnato al TTG di Rimini per un'infrastruttura "nata senza necessità di nuove infrastrutture stradali" e che "offre un collegamento tra borghi ed eccellenze naturalistiche"

- Advertisement -

RIMINI – Alla Regione Calabria l’Oscar dell’ecoturismo 2024 di Legambiente per la Ciclovia dei Parchi della Calabria: Nata senza necessità di nuove infrastrutture stradali, offre un collegamento tra borghi ed eccellenze naturalistiche dell’Italia interna, creando un’economia turistica positiva e a basso impatto ambientale”. Il premio è stato consegnato, oggi, all’assessore al Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, e al dirigente di settore, Giovanni Aramini, al TTG Travel Experience di Rimini, dove, anche quest’anno la Regione, con il suo brand Calabria Straordinaria, partecipa alla manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale, in svolgimento al Quartiere fieristico di Rimini fino all’11 ottobre.

“Siamo molto orgogliosi di ricevere questo premio perchè – ha dichiarato l’assessore Calabrese – la Ciclovia, che percorre più di 500 km, attraverso quattro parchi naturali, e che permette davvero di scoprire il cuore verde della regione in bicicletta, rappresenta il progetto di punta dell’Amministrazione regionale per promuovere un turismo più sostenibile e responsabile. Ringrazio Legambiente per questo prestigioso riconoscimento a nome della Regione e del presidente Roberto Occhiuto, da sempre convinti che la strada intrapresa verso la mobilità sostenibile, e in particolare verso il cicloturismo, sia quella giusta proprio perché rappresenta un’ulteriore occasione di promozione e valorizzazione dei nostri territori”.

Calabrese: “in cantiere bandi per far crescere turismo”

La Calabria alla 61esima edizione dell’evento riminese si è mostrata come una regione da vivere tutto l’anno. Nello stand originale e coloratissimo, dedicato alle eccellenze turistiche e culturali, i tantissimi visitatori, accolti dall’assessore Calabrese, insieme alla dirigente generale del dipartimento, Antonella Cauteruccio, e ai dirigenti di settore, Gina Aquino e Cosimo Carmelo Caridi, hanno potuto interloquire con gli espositori calabresi, in uno spazio accogliente e curato nella scelta degli arredamenti e dei colori, e ammirare i luoghi della meravigliosa terra di Calabria attraverso i video promozionali.

“La partecipazione della Calabria al TTG – ha affermato Calabrese – è un appuntamento fondamentale per instaurare nuove collaborazioni con operatori del settore, per attirare investimenti e dare maggiore visibilità a una regione ricca di potenzialità turistiche ancora da scoprire. L’expo centre di Rimini riunisce tutte le community del turismo in un unico evento per questo la partecipazione rappresenta un’importante e strategico momento per promuovere il territorio calabrese a livello nazionale e internazionale. Come dipartimento – ha comunicato l’assessore regionale – abbiamo in cantiere una serie di bandi, pensati per sostenere e incentivare la crescita del turismo in Calabria, che saranno indirizzati a progetti legati al turismo sostenibile, alla valorizzazione delle aree interne e alla promozione del patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico”.

Al padiglione Calabria interessanti e partecipati anche gli eventi che si sono susseguiti nei primi due giorni dell’evento riminese, coordinati dalla dg Cauteruccio. Uno dei temi dei seminari ha riguardato “il cicloturismo e la Ciclovia dei Parchi della Calabria”, al quale, oltre all’assessore Calabrese, insieme a esperti del settore, sono intervenuti, coordinati dal dirigente Caridi, anche il dirigente regionale del settore Territorio e tutela dell’ambiente, Giovanni Aramini, e il responsabile della comunicazione Ciclovia dei Parchi della Calabria, Bruno Niola.

“Calabria Straordinaria: i nuovi strumenti digitali per gli operatori del settore”, il tema della seconda iniziativa in programma, che sposa quello proposto quest’anno dal Ttg Rimini sul turismo digitale, sul quale, dopo i saluti dell’assessore Calabrese, si sono confrontati, Fabio Tarantino e Marco Spadafora, rispettivamente amministratore delegato e project manager di Altrama Italia; Giovanni Fabbri, Alessia Moretti e Rossella Salvi, nell’ordine responsabile commerciale, responsabile settore turismo ed  esperta analisi statistiche della società GIES.

Per quanto concerne il portale di Calabria Straordinaria, è stata presentata un HUB digitale per innovare e connettere esperienze ed attrazioni turistiche, coinvolgendo associazioni, operatori e amministrazioni locali; si tratta di innovativi applicativi afferenti il portale dell’osservatorio regionale per la raccolta e l’analisi dei dati.

Calabrese ha anche preso parte all’evento dedicato a “Gerace, il Tesoro Nascosto: un borgo e millestorie tra Mar Jonio e Geoparco Unesco”, dove ha ribadito il valore strategico della promozione dei borghi storici come Gerace, “simbolo di un turismo culturale di qualità” ed ha messo in evidenza l’importanza della valorizzazione dei borghi “non solo dal punto di vista turistico, ma anche come mezzo per preservare l’identità culturale e storica della Calabria”.

Al seminario hanno preso parte, per il Comune di Gerace, l’assessore Marisa Larosa, la responsabile di settore Loredana Panetta, l’esperto di marketing e di comunità, Roberto Quatraccioni. Nel corso dell’iniziativa sono stati proiettati i video “Enigma” e “La bellezza dei dintorni” e offerti degustazione di cibi tradizionali e vini provenienti dalle aziende agricole e biologiche di Gerace.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Francesco occhiuto

Cosenza, domani i funerali di Francesco Occhiuto. Il sindaco Caruso proclama il lutto cittadino

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio alle 17:30 (al termine dell'autopsia che verrà effettuata domani mattina), nella Parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa di...

Mutui: in Calabria 108.000 euro la richiesta media (+5%). A Cosenza 105.000 euro

MILANO - Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica...
Salvini-e-Calderoli

Salvini avverte: «Sull’Autonomia qualcuno resiste, dobbiamo accelerare»

CHIUDUNO - Sull'autonomia "qualcuno resiste" e "dobbiamo dare un'accelerata". Lo ha sottolineato il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini a margine dell'assemblea...

A Scalea un’iniziativa su “fragilità e bellezze della riviera dei cedri”

SCALEA (CS) - La Riviera dei Cedri protagonista a Scalea al "Santa Caterina Village", martedì prossimo 25 Febbraio alle ore 16.30 per un'iniziativa promossa...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale Rossi?

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Mutui: in Calabria 108.000 euro la richiesta media (+5%). A Cosenza...

MILANO - Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica...

Salvini avverte: «Sull’Autonomia qualcuno resiste, dobbiamo accelerare»

CHIUDUNO - Sull'autonomia "qualcuno resiste" e "dobbiamo dare un'accelerata". Lo ha sottolineato il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini a margine dell'assemblea...

Restyling al Comune di Cassano: oltre 3 milioni per ristrutturare l’edificio...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Si è tenuta qualche giorno fa nella sala del consiglio comunale della Città di Cassano All'Ionio la formale consegna...

Morto il figlio del senatore Occhiuto: la Procura di Cosenza dispone...

COSENZA - È stata disposta l'autopsia sul corpo di Francesco Occhiuto, 30 anni, secondogenito del senatore ed ex sindaco di Cosenza Mario, nonché nipote...

Ospedale della Sibaritide, il sindaco Mazza: «il più grande e innovativo...

CALOVETO (CS) – Con una spesa di circa 7 milioni di euro al mese, Tir provenienti da ogni parte d’Europa che ogni giorno, nel...

Tragedia a Corigliano: giovane accoltellato e abbandonato in strada muore in...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un 22enne di origini marocchine, è stato ucciso a coltellate a Corigliano-Rossano. Il giovane è stato trovato in una delle...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA