Alta velocità ferroviaria in Calabria: alla ricerca di una soluzione

Alle dichiarazioni rassicuranti dell'assessore Caracciolo ha risposto il sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi. Intanto Caruso convoca una conferenza stampa

COSENZA – A che punto è l’alta velocità ferroviaria in Calabria? La domanda si ripropone anche ad inizio 2025 dopo un periodo contraddistinto da polemiche, ma non da soluzioni definitive. E mentre la Regione Calabria migliora la qualità del servizio annunciando anche l’adozione di nuovi treni ibridi, si attendono risposte dal Governo.

Nelle ultime ore sono arrivate le rassicurazioni dell’assessore regionale ai lavori pubblici, Stefania Caracciolo, che ha spiegato come non esista alcun taglio dei fondi per l’Alta velocità in Calabria, né un loro dirottamento verso altre opere e che ha confermato tutti gli investimenti, oltre 9 miliardi di euro, previsti per l’Alta Velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria.

Non sono mancate però, risposte alle parole dell’assessore Caracciolo. E fra queste quelle di Flavio Stasi, sindaco di Corigliano Rossano, un territorio penalizzato dall’eventuale cambiamento di tracciato, che punta il dito sulle risorse Pnrr, che non ci sarebbero più a causa proprio del cambio di tracciato. “Una scelta folle operata da RFI – ha detto Stasi – con la complicità di una rappresentanza politica che evidentemente né ha una visione del territorio, né ha idea di come funzionino certi fondi”. Sulle presunte ragioni tecniche, Stasi ha specificato: “Non fateci ridere: il tracciato interno dell’Alta Velocità rispetto alla complessità tecnica del Ponte è un luna park“.

La questione è nota: l’alta velocità in Calabria sarebbe dovuta arrivare attraverso il percorso Praia-Tarsia, che RFI avrebbe giudicato troppo costoso, spostando l’opera sulla linea tirrenica. Da quì le proteste da parte di un comitato tecnico/politico composto da sindaci, tecnici e docenti universitari e la prossima tappa è la convocazione di una conferenza stampa a Roma indetta dal sindaco di Cosenza, Franz Caruso, per martedì 14 gennaio. Altra tappa di una vicenda che deve ancora scrivere l’ultimo capitolo.

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Vino: il made in Calabria apprezzato anche a Parigi

PARIGI - Non sono mancati i vini calabresi ad uno dei principali appuntamenti del settore vitivinicolo a livello mondiale. All’interno del padiglione Italia dell’edizione...

Cosenza: De Salazar «sanità calabrese in crescita. I dati del...

COSENZA - Nel corso della sua visita in Calabria il Presidente della Fondazione Gimbe Cartabellotta, pur non negando le attuali criticità, ha indicato un...

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...

Migliorano le condizioni dei due fratellini di Paola: restano ricoverati all’Annunziata...

COSENZA - Sono due gli aspetti che caratterizzano la vicenda dei due bambini di Paola, vittime di maltrattamenti, ricoverati all’ospedale Annunziata di Cosenza. C’è...

Centro antiviolenza “R. Lanzino”, la protesta continua in attesa delle istituzioni

COSENZA - Da un lato il buio, in cui è sprofondato, nel vero senso della parola, il Centro Antiviolenza Roberta Lanzino di Cosenza. Dall'altro...

Servizi sanitari essenziali non garantiti: «rischiamo la vita». Scoppia la protesta...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - Un ospedale che non è più tale ed una popolazione che si trova privata di una struttura fondamentale per...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA