Altro che Frecce: oltre il 70% mai puntuale. Tra le 10 più in ritardo, 7 partono o arrivano in Calabria

Si chiama "Altra Velocità" ed è il dossier di Europa Radicale che ha analizzato i tempi di percorrenza di oltre 22 mila 'Frecce' che hanno viaggiato fra ottobre e dicembre del 2024: il 72% dei treni AV di Trenitalia subisce ritardi, con gravi ripercussioni per pendolari e viaggiatori occasionali - ELENCO

- Advertisement -

COSENZA – Altre che Frecce: La situazione dell’Alta Velocità italiana mostra un sistema sempre più in difficoltà, incapace di garantire la puntualità dovuta. È emblematico
il caso del Frecciargento 8556, che l’8 novembre 2024 per non arrivare in ritardo è partito da Roma Termini alle 15:30 anziché alle 16:20, anticipando di 50 minuti l’orario programmato. È quanto osserva Europa Radicale commentando i dati locali di ‘Altra Velocità‘, uno studio condotto a livello nazionale e presentato oggi a Roma. Nel dossier, curato dalla specialista informatica Chiara Calore, sono contenuti i tempi di percorrenza di oltre 22 mila ‘Frecce’ che hanno viaggiato fra ottobre e dicembre del 2024. I promotori dell’iniziativa parlano di “tracollo di Trenitalia”. La puntualità continua a essere un obiettivo lontano per tutte le categorie di treno. Tra i Frecciarossa, il 72% è arrivato in ritardo. La situazione è simile per i Frecciabianca, anch’essi con il 72% di treni in ritardo, mentre peggiora con i Frecciargento, dove il 79% dei treni ha registrato ritardi.

Da Torino a Reggio Calabria (e viceversa) tra i meno puntuali

“Alcune tratte – spiegano Igor Boni e Silvja Manzi, esponenti di Europa Radicale – emergono come le più critiche, con ritardi medi di 40 minuti o con treni mai arrivati in orario. Torino non sfugge a questa regola, che chiunque viaggi ben conosce”. Quattro, così come riporta un comunicato, sono le criticità segnalate dallo studio: “FR9587 da Torino a Reggio Calabria ha raggiunto il ritardo medio non invidiabile di 36 minuti, con un record incredibile di 272 minuti il 29 novembre. FR9304 da Napoli a Torino ha raggiunto il ritardo medio di 33 minuti arrivando puntuale solo 9 volte in tre mesi e con un record di 196 minuti di ritardo il 2 ottobre. FR9583 da Torino a Reggio Calabria ha raggiunto il ritardo medio di 31 minuti con un record di 168 minuti il 5 novembre. FR9588 da Reggio Calabria a Torino ha raggiunto il ritardo medio di 28 minuti con un record di 140 minuti il 10 dicembre“.

Frecce AV: poche volte puntuali

Tra i treni monitorati durante il trimestre ottobre-dicembre 2024, alcuni, come il FA 8348 che collega Bari a Roma, non sono mai arrivati in orario. Altri hanno accumulato ritardi in molti casi superiori all’ora, come il FR 9658 che va da Reggio Calabria a Milano e ha mantenuto un ritardo medio di 46 minuti, raggiungendo la destinazione 21 volte con ritardi maggiori di 60 minuti, toccando il picco di 468 minuti di ritardo il 30 novembre, e arrivando puntuale solamente 8 volte; o il FR 8824 che collega Lecce a Milano ed è arrivato 7 volte con ritardi superiori ai 100 minuti e solo 5 volte in orario. Solo il 20% dei treni ha avuto un ritardo medio inferiore ai 6 minuti, e solo il 3% (8 treni su 275) minore o uguale a zero. Insomma, quello osservato è un problema che si ripete e che penalizza alcune tratte in modo costante. L’alta incidenza dei ritardi, la loro concentrazione nei giorni feriali e su specifiche tratte, uniti all’elevato costo dei rimborsi, indicano un problema strutturale che richiede interventi urgenti e mirati.

Boni e Manzi affermano che il dossier fotografa “un sistema al collasso” e aggiungono che “il tutto accade mentre il Ministro competente, Matteo Salvini, pare non interessarsi al problema essendo impegnato a commentare ogni altro evento di cronaca e cercando di attribuire a un chiodo uno dei peggiori giorni del trasporto ferroviario italiano”.

 

Di seguito i peggiori 10 treni nel trimestre per ritardo medio

FR 9658: Reggio Calabria Centrale – Milano Centrale:

RITARDO MEDIO 46′ minuti
Ventuno volte con ritardi maggiori di 60 minuti; record: +468 minuti il
30 novembre.

FA 8348: Bari Centrale – Roma Termini: RITRDO MEDIO 38′ minuti
Il viaggio, che dovrebbe durare 3 ore e 50’, dura in media quasi il 20% in
più, mai arrivato in orario in tre mesi; record: +131 minuti il 5 ottobre.

FR 8824: Lecce – Milano Centrale: RITARDO MEDIO 38′ minuti
Puntuale solo 5 volte in tre mesi, in media più di 2 volte al mese sopra i
100 minuti; record: +162 minuti il 24 dicembre.

FR 9587: Torino P.N.-Reggio Calabria Centrale: RITARDO. MEDIO 36′ minuti
Trentanove volte con almeno 30 minuti di ritardo; record: +272 minuti il
29 novembre.

FR 8419: Venezia S.L.-Reggio Calabria Centrale: RITARDO MEDIO 36′ minuti
Più di una corsa ogni tre sopra i 30 minuti di ritardo; record: +230 minuti
il 29 novembre.

FR 9304: Napoli Centrale – Torino P.N.: RITARDO MEDIO 33′ minuti
Puntuale solo 9 volte in tre mesi; record: +196 minuti il 2 ottobre.

FR 8519: Bolzano – Sibari: RITARDO MEDIO 32′ minuti
Puntuale solo 9 volte in tre mesi; record: +196 minuti il 5 novembre.

FR 9583: Torino P.N. – Reggio Calabria Centrale: RITARDO MEDIO 31′ minuti
Più di un viaggio ogni tre con almeno 30 minuti di ritardo; record: +168
minuti il 5 novembre.

FA 8332 – Reggio Calabria Centrale-Roma Termini: – RITARDO MEDIO 29′ minuti
Puntuale solo 7 volte in tre mesi; record: +294 minuti il 30 novembre.

FR 9588 – Reggio Calabria Centrale – Torino P.N.: RITARDO MEDIO 28′ minuti
Un viaggio ogni tre con almeno 30 minuti di ritardo; record: +140 minuti
il 10 dicembre

I ritardi delle Frecce e i rimborsi ai viaggiatori

I ritardi accumulati sulla rete AV generano un impatto economico significativo per Trenitalia. Sulla base delle analisi condotte. Il dossier ha stimato che i rimborsi complessivi possono ammontare a 102.255.741€ all’anno, pari a più di 8.5 milioni di euro al mese. Analizzando i ritardi di questi 3 mesi e rapportandoli alle opzioni di
rimborso previste da Trenitalia (per ritardi tra i 30 e i 119 minuti viene rimborsato il 25% del biglietto e per ritardi sopra i 120 minuti il 50%) abbiamo calcolato che per ogni biglietto acquistato con la tariffa Standard Base si ha un rimborso medio di circa 2,95€ per passeggero.

Paola Treni stazione frecciarossa

Ritardi e traffico nelle fasce di punta

– Tarda mattinata (dalle 10:00 alle 13:30)

In questo intervallo i ritardi medi superano spesso i 13 minuti e i ritardi massimi possono toccare o superare i 250 minuti, come dimostrano i 258 minuti di ritardo del FR 9519 il 5 novembre. Pur non essendo le fasce con il maggior numero di treni, si evidenzia
comunque una certa criticità, probabilmente dovuta all’effetto a catena di ritardi accumulati fin dalla prima mattina.

– Sera (dalle 19:00 alle 22:00)
Si conferma uno dei periodi più critici, poiché la concentrazione di corse e i ritardi pregressi si sommano. I ritardi medi in questa fascia oscillano tra i 9 e i 18 minuti. Alcuni treni accumulano ritardi che arrivano fino a 468 minuti come il FR 9658 del 30 novembre,
evidenziando come gli intoppi della giornata possano generare effetti significativi nelle ore serali.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

controlli-polizia-cosenza

Cosenza, massicce operazioni di controllo: denunce per spaccio e porto abusivo d’armi

COSENZA - La Questura di Cosenza ha effettuato, nella settimana appena trascorsa, una massiva azione di controllo in città attraverso servizi mirati quali le...
Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Maltempo, in arrivo temporali e forte vento: allerta gialla domani su tutta la Calabria

ROMA - Vento e temporali nelle prossime ore soprattutto sulle regioni del Sud Italia e sulla Sardegna. La Protezione Civile, d'intesa con le regioni...

Cosenza a picco. Sconfitta imbarazzante contro una Sampdoria in dieci per quasi tutta la...

GENOVA - Un'umiliazione continua. Il Cosenza riesce nell'impresa di resuscitare anche una Sampdoria (che non vinceva da 13 gare) in dieci uomini per quasi...
sala-operatoria-Taormina

Affetta da grave cardiopatia partorisce in urgenza: intervento su una calabrese a Taormina

TAORMINA - Affetta da cardiopatia congenita e portatrice di un defibrillatore impiantabile, partorisce un neonato sano. Una giovane di 26 anni di origine calabrese,...

“Una falda d’acqua mette a rischio l’Alta Velocità Sa-Rc”. Da Cosenza la denuncia di...

COSENZA - La scoperta di una falda d'acqua sul tracciato della rete dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, rischia di bloccare, modificare e rallentare il progetto....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Altomonte, commissione d’inchiesta in Comune su infiltrazioni mafiose. Il sindaco “stupito...

ALTOMONTE (CS) - "Stupore e sorpresa, un fulmine a cielo sereno. Ma anche rispetto e fiducia per il lavoro della Commissione d'indagine nominata dal...

La morte di Michael Affatato a Mandatoriccio, oggi l’autopsia sul corpo...

CASTROVILLARI (CS) - Nella mattinata di oggi, presso gli Uffici della Procura della Repubblica del Tribunale di Castrovillari, il P.M. procedente ha conferito incarico...

Allarme furti nelle case. Fermato a Zumpano un soggetto, parte di...

ZUMPANO (CS) - Nelle ultime settimane abbiamo più volte segnalato, anche dalle pagine del nostro quotidiano, l'azione di alcuni malviventi, forse una banda, dedita...

BEI: 100 milioni di euro alla Calabria per agricoltura giovanile, mobilità,...

ROMA - Favorire l’occupazione giovanile, lo sviluppo di infrastrutture moderne e la transizione ecologica attraverso pratiche agricole sostenibili, mobilità pulita ed efficienza idrica: questi...

Nascondeva in casa oltre 2 chili tra marijuana e cocaina. In...

REGGIO CALABRIA - Nascondeva in casa oltre due chili di droga tra marijuana e cocaina: un cittadino di nazionalità algerina, di 32 anni, è...

Calabrese detenuto per una rapina di appena 55 anni si suicida...

VIGEVANO (PV) - Si chiamava Salvatore Rosano aveva 55 anni ed era di origini calabresi il detenuto che si é suicidato impiccandosi nella sua...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA