Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso e Reventino”

"La protezione di Monte Mancuso e Monte Reventino deve diventare una battaglia comune, capace di unire istituzioni, associazioni e cittadini in un obiettivo condiviso"

- Advertisement -

CATANZARO – L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il pieno sostegno dell’associazione I Briganti del Mancuso. “Da anni, la nostra associazione si impegna con passione nella valorizzazione e tutela di Monte Mancuso, un autentico tesoro naturalistico spesso dimenticato e minacciato da interventi dannosi, come i tagli indiscriminati, che ne compromettono l’integrità ambientale e la straordinaria biodiversità”.

“L’Unione Europea, attraverso la Strategia sulla Biodiversità per il 2030, si è impegnata a invertire la perdita di biodiversità, puntando a proteggere almeno il 30% della superficie terrestre e marina entro il 2030. Questa strategia rappresenta un pilastro fondamentale del Green Deal Europeo. Monte Mancuso e Monte Reventino rispondono perfettamente ai criteri per diventare un’area protetta, grazie alle loro peculiarità naturalistiche uniche e al loro valore storico eambientale. Già nel 1979, due grandi naturalisti italiani, Franco Tassi e Fulco Pratesi, sottolinearono l’importanza di quest’area nella loro Guida alla natura di Puglia, Basilicata e Calabria, definendo Monte Mancuso “un piccolo, grande scrigno di bellezza e biodiversità”. A distanza di decenni, il valore di questo territorio resta intatto, ma è più urgente che mai proteggerlo e valorizzarlo”.

Bocca di Junci escursione Briganti del Mancuso

Come associazione, I Briganti del Mancuso hanno investito anni di lavoro per promuovere il territorio e sensibilizzare la comunità sulla necessità di tutelare questo ecosistema unico. Tra le nostre principali iniziative:

Monitoraggio della fauna selvatica: Grazie all’installazione di foto-trappole in punti strategici di Monte Mancuso, abbiamo documentato la presenza di lupi e caprioli, testimonianza della ricca biodiversità della zona.
Catalogazione degli alberi monumentali: In collaborazione con un dottore forestale, abbiamo identificato e catalogato esemplari di faggi di straordinaria imponenza, che potrebbero essere riconosciuti come Alberi Monumentali, conferendo ulteriore prestigio alla faggeta di Monte Mancuso.
Promozione del turismo sostenibile: Abbiamo creato percorsi di trekking e organizzato numerose escursioni, coinvolgendo centinaia di partecipanti provenienti da tutta la Calabria e oltre.

Queste iniziative non solo fanno conoscere il territorio, ma sensibilizzano il pubblico sull’importanza della sua tutela. Questi sforzi hanno trovato riscontro nell’entusiasmo della comunità, sempre più attenta alla riscoperta del proprio patrimonio ambientale e culturale. Negli ultimi anni, la Calabria ha dimostrato di essere pronta a investire nella tutela della biodiversità e del paesaggio attraverso la creazione di nuove aree protette, come le Valli Cupe, le Gole del Vergari e, più recentemente, i laghi La Vota di Gizzeria. Questi esempi dimostrano come la valorizzazione delle risorse naturali possa portare benefici concreti, sia in termini di conservazione che di sviluppo economico sostenibile.La creazione di una riserva naturale a Monte Mancuso e Monte Reventino potrebbe generare opportunità economiche significative. Attraverso il turismo sostenibile, pratiche agricole eco-compatibili e la valorizzazione dei servizi ecosistemici, una riserva naturale potrebbe diventare un volano per lo sviluppo locale, creando occupazione e migliorando la qualità della vita delle comunità residenti.

Golfo di Sant'Eufemia visto da I Faghi di Gizzeria

Un Impegno Comune per un Futuro Sostenibile

La protezione di Monte Mancuso e Monte Reventino deve diventare una battaglia comune, capace di unire istituzioni, associazioni e cittadini in un obiettivo condiviso: garantire un futuro in cui tutela ambientale e sviluppo sostenibile possano procedere di pari passo. Come I Briganti del Mancuso, continueremo a lavorare con determinazione, certi che il nostro territorio meriti di essere protetto e valorizzato come esempio virtuoso di gestione ambientale. Monte Mancuso e Monte Reventino non sono solo montagne, ma autentici scrigni di biodiversità, storia e bellezza. La loro protezione non è solo un dovere morale, ma un’opportunità concreta per costruire un futuro migliore per tutti. Un futuro che siamo pronti a costruire insieme. Facciamo perciò appello alle amministrazioni comunali, alle popolazioni locali, alle associazioni, alla stessa Regione Calabria perché si affretti l’iter istitutivo dell’area protetta.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

due-sistemi-di-IA

Due sistemi di intelligenza artificiale si sono auto-replicati: è la prima volta

COSENZA - Due sistemi di intelligenza artificiale sono riusciti ad autoreplicarsi senza l'intervento umano, ottenendo ciascuno una copia di sé stesso: un risultato che,...
megaliti_Sila

In Calabria le statue più antiche del mondo: gli antichi Megaliti della Sila

COSENZA - Era stato lanciato nel 2024 tra la fine dell'autunno e l'inizio del solstizio d'inverno e ora per gli iscritti Amazon Prime Video...
treni-stazione-pioggia

Pioggie torrenziali in Calabria: treni sospesi e bus sostitutivi su alcune tratte

REGGIO CALABRIA – A causa del maltempo che in queste ore sta interessando la Calabria, la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Lamezia Terme-Catanzaro...
Baby-Pit-Stop.

Intesa Ministero e Unicef, presto ‘baby pit stop’ nei tribunali

ROMA - Il Ministero della Giustizia e l'Unicef Italia hanno siglato oggi un Protocollo d'Intesa triennale per promuovere attività di informazione e formazione sulla...

Ancora pioggia e temporali in Calabria: allerta gialla estesa anche per domani

COSENZA - Il maltempo proseguirà nelle prossime ore in Calabria, con un'allerta gialla diramata anche per domani dalla protezione civile su tutta la regione....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Processo Rinascita in trasferta, domani scioperano le Camere penali calabresi

CATANZARO - Il Coordinamento delle Camere penali calabresi ha indetto per il 3 febbraio, in concomitanza con l'inizio, nell'aula bunker di Catania, dell'appello del...

Cosenza, a Villa Rendano parte la rassegna sul “Cinema del lavoro”

COSENZA - Un tema suggestivo e di stretta attualità: "Cinema del lavoro". A Villa Rendano film di grandissimo interesse che verranno proposti al pubblico...

Cosenza: al liceo Scorza l’ex ministro Lamorgese per parlare di sicurezza...

COSENZA - Mercoledì 5 febbraio, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Scorza di Cosenza si svolgerà l’incontro-convegno con Luciana Lamorgese, ex...

Naufragio di Cutro, fissata l’udienza preliminare per 6 ufficiali della Guardia...

CROTONE - E' stata fissata per il prossimo 5 marzo, davanti al gup del Tribunale di Crotone Elisa Marchetto, l'udienza preliminare a carico dei...

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Prenotare un volo nel 2025, quali sono i momenti migliori per...

ROMA - Sono molti i viaggiatori che si pongono queste domande e il motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it ha cercato di...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA