Banco Alimentare Calabria, nel 2024 oltre 7 quintali di cibo recuperati dai supermercati per i bisognosi

La lotta allo spreco è per il Banco Alimentare un’attività quotidiana che ha permesso nel 2024 di assistere140mila bisognosi

- Advertisement -

MONTALTO –  La lotta allo spreco alimentare è per Banco Alimentare un’attività quotidiana, se si considera che dal 1989 è al fianco di oltre 7.600 Organizzazioni partner Territoriali (OpT), che raggiungono oltre 1.790.000 persone in difficoltà.

“In Calabria nel 2024 abbiamo assistito 140.000 persone bisognose e ci siamo riusciti grazie a un lavoro costante di recupero di eccedenze alimentari provenienti dalle aziende presenti sul territorio regionale e alla grande distribuzione organizzata” rende noto Franco Falcone, Presidente del Banco Alimentare della Calabria.

“Proprio grazie alla grande distribuzione, nello specifico la catena Lidl, nostro partner principale in Calabria per il recupero delle eccedenze, presente con 18 punti vendita nelle diverse province, siamo riusciti ad aiutare centinaia di nuclei familiari” dichiara Gianni Romeo, Direttore generale del Banco Alimentare della Calabria, che prosegue “Tramite 22 strutture caritative a noi collegate, abbiamo distribuito, solo nell’ultimo trimestre del 2024, oltre 7.700 kg di generi alimentari salvati dagli scaffali dei supermercati”.

Il canale della Grande Distribuzione, quello con maggiore potenziale, cresce in tutta Italia, Calabria compresa, grazie a un incremento dei punti vendita in cui è attivo Siticibo, il nostro programma che permette di recuperare prezioso cibo fresco in eccedenza; importante anche la partnership con McDonald’s che ci permette di offrire una cena un po’ speciale a famiglie che altrimenti non potrebbero permettersela.

“Da quest’anno in Calabria, grazie alla collaborazione con BCC Mediocrati, siamo attivi con l’app Bringthefood per Aziende e No Profit che semplifica la donazione e il recupero delle eccedenze”, prosegue Gianni Romeo, che conclude “Da non trascurare tutto il lavoro di sensibilizzazione sul fenomeno dello spreco che da anni il Banco Alimentare porta avanti nelle scuole oltre 100 gli istituti scolastici superiori e non coinvolti nell’ ultima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

corsia-sanita_medic

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci di tutte le...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...
auto-carabinieri-notte-STRANGIO-ANTONIO-1

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati nell’auto

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...
Raffaele Sicari

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di 26 anni

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...
supercomputer_IA

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer HPC

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...
Cardiologia-pediatrica

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer...

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i...

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...

Concorsi pilotati, a giudizio i due ex rettori della ‘Magna Grecia’...

REGGIO CALABRIA - Ventisette persone, tra le quali due ex rettori, sono stati rinviati a giudizio a conclusione di un'inchiesta su presunti concorsi pilotati...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA