BEI: 100 milioni di euro alla Calabria per agricoltura giovanile, mobilità, innovazione e sostenibilità

Due accordi di finanziamento per complessivi 100 milioni di euro sottoscritti tra la Banca europea per gli investimenti e la Regione Calabria che la renderanno più sostenibile, efficiente e resiliente - TUTTI I PACCHETTI

- Advertisement -

ROMA – Favorire l’occupazione giovanile, lo sviluppo di infrastrutture moderne e la transizione ecologica attraverso pratiche agricole sostenibili, mobilità pulita ed efficienza idrica: questi sono gli obiettivi principali degli accordi di finanziamento per complessivi 100 milioni di euro sottoscritti tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Regione Calabria. A margine della presentazione dell’attività del Gruppo BEI (Banca Europea delgi investimenti) in Italia nel 2024, sono stati siglati due accordi per 100 milioni di euro, parte di pacchetti finanziari più ampi approvati dalla BEI per complessivi 300 milioni di euro. Il primo accordo finanziario sostiene pratiche agricole sostenibili, l’imprenditorialità giovanile, la formazione, la conversione dei terreni a coltivazioni biologiche e la prevenzione del dissesto idrogeologico.

Il secondo accordo promuove la sostenibilità ambientale attraverso l’acquisto di treni bimodali, l’efficienza del servizio idrico, il potenziamento del recupero rifiuti e la costruzione di edifici a basse emissioni. I finanziamenti, a condizioni vantaggiose e dalla durata di 25 anni, contribuiranno a sostenere investimenti per complessivi 1,6 miliardi di euro. La partnership è stata annunciata oggi a Roma dalla Vicepresidente BEI Gelsomina Vigliotti e dal Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, in occasione della presentazione dell’attività del Gruppo BEI in Italia nel 2024.

Agricoltura più sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici

Il primo pacchetto finanziario, come detto, punta a rendere l’agricoltura più sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici, promuovendo una transizione verso pratiche di pesca responsabile e la tutela della biodiversità marina. Grazie al finanziamento della BEI, sarà possibile avviare oltre 1.200 nuove imprese agricole gestite da giovani, modernizzare più di 2.500 aziende e fornire formazione a oltre 10.000 persone su temi quali agricoltura biologica, allevamento sostenibile e innovazione. Inoltre, il progetto prevede la conversione di oltre 115.000 ettari a coltivazioni biologiche e la messa in sicurezza di ulteriori 100.000 ettari per prevenire il dissesto idrogeologico. Un’importante componente digitale garantirà infine l’accesso alla banda larga a più della metà della popolazione rurale.

Mobilità ecologica e all’economia circolare

Il secondo pacchetto è orientato a migliorare la sostenibilità ambientale della Regione con interventi mirati alla mobilità ecologica e all’economia circolare. I fondi della BEI saranno utilizzati per l’acquisto di otto treni bimodali (elettrico-diesel), oltre che per ridurre le perdite idriche nella rete regionale, potenziandone la sua resilienza contro futuri eventi meteorologici estremi. Il progetto comprende anche interventi volti a migliorare il riciclo e il recupero dei rifiuti, con l’obiettivo di ridurre l’impronta ambientale. Infine, sono previsti alloggi a energia quasi zero (nZEB), tra riqualificazione di alloggi esistenti e la costruzione di nuovi, per circa 900 studenti delle Università di Cosenza e Catanzaro, oltre a nuovi centri di accoglienza destinati a migranti e rifugiati.

BEI CALABRIA ACCORDI2

Finanziamenti che renderanno la Regione Calabria più sostenibile

“Ripartiamo nel 2025 con la firma di due importanti accordi di finanziamento che renderanno la Regione Calabria più sostenibile, efficiente e resiliente,” ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI. “Investire in pratiche agricole ecologiche, sostenere l’imprenditorialità e la formazione dei giovani, acquistare treni bimodali e realizzare infrastrutture a basse emissioni di carbonio, come alloggi per studenti e centri di accoglienza per migranti e rifugiati, è cruciale per accelerare la transizione ecologica e promuovere lo sviluppo economico e inclusivo del territorio. Questi accordi confermano l’impegno della BEI nel supportare la sostenibilità ambientale e la coesione sociale ed economica in Europa“.

BEI CALABRIA ACCORDI3

Occhiuto “grande opportunità per i nostri giovani imprenditori agricoli “

“Ringrazio la BEI per aver siglato due importanti accordi di finanziamento con la mia Regione, per favorire lo sviluppo e la modernizzazione dell’agricoltura e la realizzazione di infrastrutture sostenibili,” ha affermato Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria. “Si tratta di misure progettuali in grado di rappresentare una grande opportunità per la Calabria e per i nostri giovani imprenditori agricoli al fine di sostenere politiche green, come la conversione dei terreni a coltivazioni biologiche, favorendo la prevenzione del dissesto idrogeologico. Si avrà inoltre l’occasione per modernizzare la nostra rete infrastrutturale, affinché sia sempre più sostenibile e in linea con la transizione ecologica. La Calabria è una Regione desiderosa di rinnovarsi e di stare al passo con i tempi. I nostri giovani, che rappresentano il più grande investimento su cui puntiamo oggi, hanno voglia di mettersi in gioco, sviluppare competenze e aspirazioni, rimanendo nella propria terra che deve essere però sempre più moderna, innovativa e sostenibile”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sindaco mormanno Pappaterra el Comandante vigili del fuoco Roberto Fasano

A Mormanno un distaccamento AIB dei vigili del fuoco. «Strategico per tutelare il territorio...

MORMANNO (CS) - Un distaccamento AIB dei vigili del fuoco nel territorio del Pollino fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi e...
belvedere amore supporto emergenza educativa

Belvedere Marittimo, incontro con gli studenti sull’amore a supporto dell’emergenza educativa

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - L'educazione come atto d'amore per rigenerare la società: sarà questo il filo conduttore dell'incontro "Amore a supporto dell'emergenza educativa", che...
Lucchetti-a-Laino-Borgo

Lucchetti dell’amore a Laino Borgo: la proposta dell’ideatrice de ‘Il Ponte dei Single’

LAINO BORGO (CS) - Chi la conosce personalmente non si dice stupito perchè, a quanto pare, l'ideatrice de 'Il Ponte dei Single' ('fratello bolognese' del...
Treni e bus ecologici Calabria Ferrovie della Calabrua

Non solo treni a idrogeno. Anche autobus a basso impatto ambientale per una Calabria...

COSENZA - La FIT-CISL Calabria esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro (ne abbiamo parlato qui), un...
Calabria bit 2025

La Calabria alla Bit di Milano. Occhiuto “intercettare sempre di più flussi turistici. Servono...

MILANO - "Quando si investe nel turismo e si portano nella nostra Regione, come è accaduto nel 2024, grazie allo sviluppo del sistema aeroportuale,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

A Mormanno un distaccamento AIB dei vigili del fuoco. «Strategico per...

MORMANNO (CS) - Un distaccamento AIB dei vigili del fuoco nel territorio del Pollino fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi e...

Non solo treni a idrogeno. Anche autobus a basso impatto ambientale...

COSENZA - La FIT-CISL Calabria esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro (ne abbiamo parlato qui), un...

La Calabria alla Bit di Milano. Occhiuto “intercettare sempre di più...

MILANO - "Quando si investe nel turismo e si portano nella nostra Regione, come è accaduto nel 2024, grazie allo sviluppo del sistema aeroportuale,...

Cosenza, Centro antiviolenza a rischio sfratto. Amalia Bruni annuncia un’interrogazione

COSENZA - «Quanto accaduto al Centro antiviolenza Roberta Lanzino di Cosenza è inaccettabile. Costringere ad andare via questa struttura che da anni affianca e...

Escalation di furti a Villapiana. Intensificato e potenziato il controllo del...

VILLAPIANA (CS) - È stato il sindaco di Villapiana, Vincenzo Ventimiglia, a rassicurare i suoi cittadini, dopo un confronto con le forze dell'ordine. Saranno...

I fratellini di Paola maltrattati. Marziale: «un quadro orrorifico. Vissuti nella...

COSENZA - «Mentre la magistratura e le autorità inquirenti svolgono le proprie indagini, la società è tenuta ad interrogarsi e nessuno può dirsi escluso...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA