Calabria e Ismett di Palermo insieme per formare i medici sugli interventi di trapianto

Azienda Zero e l'Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad alta specializzazione hanno firmato una convenzione triennale per rafforzare le competenze dei professionisti del servizio sanitario calabrese

- Advertisement -

CATANZARO – Rafforzare le competenze dei professionisti del sistema sanitario calabrese nella gestione dei pazienti che necessitano di un intervento di trapianto: è questo l’obiettivo della convezione sottoscritta nella giornata odierna dal Direttore Generale dell’Azienda per il Governo della sanità della Regione Calabria, Gandolfo Miserendino, e da Angelo Luca, Direttore dell’Irccs Ismett -Upmc (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad alta specializzazione) e Amministratore Delegato di Upmc Italy.

Lo scopo della convenzione è quello di instaurare una collaborazione volta alla specifica formazione di medici e degli operatori del servizio sanitario della Regione Calabria coinvolti nei processi di cura dei pazienti di Ismett-Upmc, affetti da insufficienze terminali di organi solidi o candidati a programmi di trapianto.

I percorsi formativi si svolgeranno non solo attraverso la partecipazione di questi ultimi, in qualità di osservatori, alle attività di gestione del percorso di cura dei pazienti ricoverati presso l’istituto siciliano, ma anche attraverso la presenza ad eventi formativi e momenti di confronto con i medici per la gestione di eventuali necessità dei pazienti della Regione Calabria in valutazione pre- intervento e nel follow up.

Accanto alle previste attività formative, la convenzione prevede la possibilità, da parte dei professionisti calabresi di confrontarsi con i dirigenti medici Ismett-Upmc sia in fase di pre- che post-ricovero, aspetto questo che consentirà ai pazienti sottoposti ad interventi presso l’Irccs palermitano di poter accedere alle visite di controllo presso le strutture calabresi senza doversi spostare dal proprio territorio.

I referenti della convenzione, che ha durata triennale, saranno per Azienda Zero il direttore sanitario, Domenico Minniti e per Ismett-Upmc il direttore sanitario Cinzia Di Benedetto e il direttore clinico Antonio Arcapane.

“Le azioni di collaborazione instaurate tra Aziende sanitarie finalizzate a migliorare la formazione di medici e di operatori del servizio sanitario della Regione Calabria, come quella che viene definita oggi con Ismett, sono sempre un’ottima risposta al miglioramento della qualità che il Servizio Sanitario Regionale deve garantire ai cittadini- ha dichiarato il direttore generale di Azienda Zero, Gandolfo Miserendino -. Esprimo soddisfazione per la firma di questa convenzione, ringrazio Ismett e la Regione Sicilia per questa opportunità che ci consentirà di dare risposte più efficaci ai pazienti calabresi che necessitano di un trapianto”.

“Questa convenzione è un passo fondamentale per migliorare le cure dei pazienti trapiantati, offrendo ai professionisti l’opportunità di acquisire competenze avanzate per una gestione più efficace del pre- e post-trapianto. Siamo orgogliosi di condividere l’esperienza di Ismett e di Upmc per contribuire alla crescita del sistema sanitario del territorio, in linea con la nostra missione”, ha dichiarato il Dottor Angelo Luca, direttore dell’Irccs Ismett-Upmc e Ad di Upmc Italy.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Guarascio-e-Caruso

Cosenza, Caruso convoca Guarascio e la Scalise: “dicano chiaramente cosa intendono fare con la...

COSENZA - "A seguito dell'ennesimo risultato negativo fatto registrare dal Cosenza Calcio a Genova, al termine della gara con la Sampdoria, si impone un...
giubbotti catarifrangenti studenti migranti

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...
vestiti-paola

Bimbi ricoverati per lesioni Annunziata: scatta la gara di solidarietà a Paola e Cosenza

PAOLA (CS) - Una gara di solidarietà è partita a Paola e Cosenza per i due bambini di 2 e 4 anni ricoverati all'ospedale...
controlli-polizia-cosenza

Cosenza, massicce operazioni di controllo: denunce per spaccio e porto abusivo d’armi

COSENZA - La Questura di Cosenza ha effettuato, nella settimana appena trascorsa, una massiva azione di controllo in città attraverso servizi mirati quali le...
Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Maltempo, in arrivo temporali e forte vento: allerta gialla domani su tutta la Calabria

ROMA - Vento e temporali nelle prossime ore soprattutto sulle regioni del Sud Italia e sulla Sardegna. La Protezione Civile, d'intesa con le regioni...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, Caruso convoca Guarascio e la Scalise: “dicano chiaramente cosa intendono...

COSENZA - "A seguito dell'ennesimo risultato negativo fatto registrare dal Cosenza Calcio a Genova, al termine della gara con la Sampdoria, si impone un...

Bimbi ricoverati per lesioni Annunziata: scatta la gara di solidarietà a...

PAOLA (CS) - Una gara di solidarietà è partita a Paola e Cosenza per i due bambini di 2 e 4 anni ricoverati all'ospedale...

Cosenza, massicce operazioni di controllo: denunce per spaccio e porto abusivo...

COSENZA - La Questura di Cosenza ha effettuato, nella settimana appena trascorsa, una massiva azione di controllo in città attraverso servizi mirati quali le...

Maltempo, in arrivo temporali e forte vento: allerta gialla domani su...

ROMA - Vento e temporali nelle prossime ore soprattutto sulle regioni del Sud Italia e sulla Sardegna. La Protezione Civile, d'intesa con le regioni...

Affetta da grave cardiopatia partorisce in urgenza: intervento su una calabrese...

TAORMINA - Affetta da cardiopatia congenita e portatrice di un defibrillatore impiantabile, partorisce un neonato sano. Una giovane di 26 anni di origine calabrese,...

“Una falda d’acqua mette a rischio l’Alta Velocità Sa-Rc”. Da Cosenza...

COSENZA - La scoperta di una falda d'acqua sul tracciato della rete dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, rischia di bloccare, modificare e rallentare il progetto....

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA